Orlando furioso (1516) , cc. A3 r DI DONNE E CAVALLIER LI ANTIQUI AMORI LE CORTESIE LAVDACI Imprese io canto che furo al tempo che passaro i Mori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A caval donato non si guarda in bocca
Advertisements

a cura del prof. Marco Migliardi
Un addio trionfante.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
"Le avventure di Odisseo"
Ludovico Ariosto e il poema epico- cavalleresco
Orlando Furioso, proemio
73 Andiamo con il Cristo Andiamo con il Cristo il nostro Dio e Signor seguiamo la sua legge che parla del suo amor. Ci dona pace, vita, amore, eternità.
Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna (2006)
Dolce e chiara è la notte e senza vento
Niccolò Machiavelli Mandragola
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione.
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Due tendenze nel Rinascimento italiano: al fantastico e al realistico
I LUSSURIOSI In vita furono travolti dalla passione amorosa, ora sono trascinati dalla bufera. (pena per contrasto secondo la legge del contrappasso).
Storie di sirene.
Les meilleures photos de L'année 2005 D'après NBC La vita in due … piena di coccole. Per scoprire la vera felicità, bisogna avvicinarsi al cielo …
HO chiesto a DIO HO chiesto a DIO. HO chiesto a DIO HO chiesto a DIO.
POESIA ANTICA In una notte tutta scura, un vecchietto se ne andava non aveva, no paura, ma piangeva, ma tremava.
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
La Famiglia Secondo lo Stato italiano nasce dal matrimonio tra due persone di diverso sesso (un uomo e una donna)
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Umberto Saba GOAL.
A. D’Annbibale – L. Bovio Canta Giuseppe Di Stefano
Les meilleures photos de L'année 2005 D'après NBC La vita in due … piena di coccole. Per scoprire la vera felicità, bisogna avvicinarsi al cielo …
(nun fa’ la stupida stasera)
Stando così le cose, sarebbero stati obbligati a vivere separati.
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
12.00 Lettera 143 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
10.00 Lettera 240 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
CIAO ALBERTONE... " E VA E VA..." CANTA ALBERTO SORDI.
Canto della liturgia giudeo spagnola
Il “Santo, Santo, Santo” di Marcel Olm, ci fa sentire il Dio VIVO
“E anche a te una spada trafiggerà l'anima». (Lc 2,35)
Vita nova Lezione quinta.
Vittoria Sull’ Oppressione.
Mese della Vergine Maria
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
La tua amicizia e' : un prezioso tesoro ....
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
Amore su facebook! Non faccio altro che pensare a te! Ciao!
Ludovico Ariosto
L'impero di Carlo Magno.
TENGO_UNA_SCUOLA_VECCHIA (Questa è una canzone triste… Molto triste...)... Sul motivo de “La camisa negra” Il testo avanza sincronizzato.
L'EPICA MEDIEVALE.
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
<<Amore è uno desio che ven da core>>
8 Marzo 2008 PLAY.
pps & music no profit O. Respighi – Fontane di Roma - duo pianistico Bucciarelli-Gianuzzi.
terminó un pò più tardi del previsto,
Amore cibernetico.
RICORDO DI ALBERTO SORDI
Pietà.
Gesù muore in croce per noi
Memoria (culturale) comune
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
COME POSSO ESSERE SICURO DELLA MIA FEDE.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
Monges de Sant Benet de Montserrat 32 anno C Il Piccolo libro d’organo di Bach ci fa sentire la Risurrezione.
Ludovico Ariosto
Ciao donna !.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
Transcript della presentazione:

Orlando furioso (1516) , cc. A3 r DI DONNE E CAVALLIER LI ANTIQUI AMORI LE CORTESIE LAVDACI Imprese io canto che furo al tempo che passaro i Mori d Aphrica il mare, e in Fra(n)cia nocquer ta(n)to tratti da lire e giovenil furori d Agrama(n)te lor Re, che si die’ uanto di uendicar la morte di Troiano sopra Re Carlo Imperator Romano Di donne e cavallier li antiqui amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d’Africa il mare e in Francia nocquer tanto, tratti da l’ire e ’ giovenil furori d’Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano. Orlando furioso (1516) , cc. A3 r

MACHIAVELLI, FAVOLA , Bibl. Naz. Centr. di Firenze ms MACHIAVELLI, FAVOLA , Bibl. Naz. Centr. di Firenze ms. Banco Rari 240, c. 1 r Leggesi nelle antich(e) memorie delle fiorentine cose: […] come andando i(n)finite anime de q(ue)lli miseri mortali ch(e) nella disgratia didio moriuano all’inferno – tutte o la maggior parte si dolevono non(n) p(er) altro ch(e) p(er) hauer p(re)so mogle lo essersi a tanta i(n)felicita co(n)dotte do(n)de ch(e) minos et radamanto i(n)sieme congli altri i(n)fernali giudici ne haueua no marauigla grandissima – et non potendo credere q(ue)ste calu(m)nie ch(e) costoro al sexo fe(m)mineo dauano essere uere: et cresciendo ognigiorno le q(ue)rele: et hauendo di tutto facto a plutone con Leggesi nelle antiche memorie delle fiorentine cose […] come, andando infinite anime de quelli miseri mortali che nella disgrazia di Dio morivano all’inferno, tutte o la maggior parte si dolevono non per altro che per aver preso moglie lo essersi a tanta infelicità condotte, donde che Minos e Radamanto insieme con gli altri infernali giudici ne avevano maraviglia grandissima.

c. 1 v ueniente rapporto: fu deliberato per lui di hauere sopra q(ue)sto caso co(n) tutti gli(n)fernali pri(n)cipi maturo examine et piglarne dipoi q(ue)l partito ch(e) fussi giudicato miglore p(er) scoprire q(ue)sta fallacia oconoscerne i(n) tutto lauerita.