Statistica economica (6 CFU)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dell’attività sperimentale
Advertisements

INTERPOLAZIONE MOD.10 CAP.1
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Modulo 1 Unità didattica 2:
Fisica: lezioni e problemi
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
Risorse Rinnovabili.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: USO DELLE VARIABILI DUMMY (parte 2) In alcune circostanze è opportuno inserire, come variabili esplicative, delle.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
La distribuzione del reddito
Gli Indici di Produttività di Divisia
METODO DELLE FORCING FUNCTIONS HP: MODELLO CON COMPARTIMENTO CENTRALE COLLEGATO A STRUTTURE COMPARTIMENTALI PERIFERICHE k 21 k 01 k 12 k 14 k 31 k 41 1.
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Sistemi dinamici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Modello di regressione lineare semplice
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Cinetica delle reazioni biologiche
Statistica economica (6 CFU)
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 4 1.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Statistica economica (6 CFU)
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Statistica economica (6 CFU)
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Attivazione dei recettori
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Esercitazione 18 1.
Statistica economica (6 CFU)
Capitolo 3 (parte seconda)
POPOLAZIONI E COMUNITA’
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Strumenti statistici in Excell
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Un altro modello per l’evoluzione delle popolazioni.
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Ottimizzazione dei terreni di coltura Metodi statistici.
La «bomba» demografica Fonte: M. Livi Bacci, Banca mondiale 1804 = 1 md 1902 = 2 md 1974 = 4 md 2000 = 6 md 2012 = 7 md 1785 : ha inizio la Rivoluzione.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Transcript della presentazione:

Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 14

Trend linearizzabili Trend esponenziale Tasso di crescita direttamente proporzionale al livello della funzione Linearizzabile Identificazione di un trend esponenziale: se Yt presente un trend esponenziale, log Yt segue un trend lineare

Variabili dummy Le variabili dummy si possono utilizzare per introdurre nel modello effetti di vario genere (es. variazioni strutturali o outlier). Possono servire ad inserire variabili qualitative come esplicative nel modello di regressione. La variabile dummy è una variabile ausiliaria che assume valore 1 se l’unità statistica possiede una data caratteristica e 0 altrimenti.

i. Variazione strutturale Caso 1: variazione intercetta 𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝑑 𝑡 + 𝜀 𝑡 Dove 𝑑 𝑡 = 0 per t < s  𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝜀 𝑡 𝑑 𝑡 = 1 per t  s  𝑌 𝑡 = (𝛼 0 +)+ 𝛼 1 𝑡+ 𝜀 𝑡

Caso 2: variazione pendenza 𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝑡𝑑 𝑡 + 𝜀 𝑡 Dove 𝑑 𝑡 = 0 per t < s  𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝜀 𝑡 𝑑 𝑡 = 1 per t  s  𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + (𝛼 1 +)𝑡+ 𝜀 𝑡

Caso 3: variazione intercetta e pendenza 𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝑑 𝑡 + 𝑡𝑑 𝑡 + 𝜀 𝑡 Dove 𝑑 𝑡 = 0 per t < s  𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝜀 𝑡 𝑑 𝑡 = 1 per t  s  𝑌 𝑡 = (𝛼 0 +𝛾)+ (𝛼 1 +)𝑡+ 𝜀 𝑡

ii. Outlier 𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝑑 𝑡 + 𝜀 𝑡 Dove 𝑑 𝑡 = 0 per t  s  𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝜀 𝑡 𝑑 𝑡 = 1 per t = s  𝑌 𝑡 = (𝛼 0 +)+ 𝛼 1 𝑡+ 𝜀 𝑡

A.1 - Trend non lineare e non linearizzabile Curve di crescita: Curva esponenziale modificata Curva logistica Curva di Gompertz Adatte per fenomeni che manifestano fasi di crescita molto accelerate eventualmente seguite da una fase di stasi. Trovano applicazione in molte aree (economia, demografia, biologia, …). Sono non lineari nei parametri  non possono essere stimate con il metodo dei minimi quadrati. Si vedano i grafici nel §2.4 del testo.

Caso B: solo stagionalità La componente stagionale St può essere rappresentata da una funzione periodica g(t): le oscillazioni (tutte della stessa forma) si ripetono con periodo (s) uguale e ampiezza costante: s= 4 per serie trimestrali; s = 12 per serie mensili, ecc.

B1. Uso di variabili dummy

B2. Uso di funzioni trigonometriche Un esempio:

Caso C: trend e stagionalità Facciamo il caso di trend lineare insieme a stagionalità trimestrale additiva. Il modello con costante e 4 dummy non può essere applicato (trappola delle dummy): 𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝛿 1 𝑑 1𝑡 + 𝛿 2 𝑑 2𝑡 + 𝛿 3 𝑑 3𝑡 + 𝛿 4 𝑑 4𝑡 + 𝜀 𝑡 O si toglie la costante (lasciando le 4 dummy): 𝑌 𝑡 = 𝛼 1 𝑡+ 𝛿 1 𝑑 1𝑡 + 𝛿 2 𝑑 2𝑡 + 𝛿 3 𝑑 3𝑡 + 𝛿 4 𝑑 4𝑡 + 𝜀 𝑡 O si toglie una dummy lasciando la costante: 𝑌 𝑡 = 𝛼 0 + 𝛼 1 𝑡+ 𝛿 2 𝑑 2𝑡 + 𝛿 3 𝑑 3𝑡 + 𝛿 4 𝑑 4𝑡 + 𝜀 𝑡

PROBLEMA L’uso di funzioni analitiche del tempo per descrivere la componente di fondo della serie ha il vantaggio di descrivere in maniera semplice la serie, ma è di difficile applicazione quando l’andamento del fenomeno è irregolare. In questo caso, infatti, sarebbe necessario ricorrere a polinomi di grado elevato. SOLUZIONE Si ricerca la componente di fondo in modo ‘empirico’, senza voler necessariamente evidenziare una ‘legge’ di variazione.  MEDIE MOBILI