Donne, giovani e stranieri Genova e provincia - Anno 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
Donata Favaro Università di Padova
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
UFFICIO STUDI ECONOMIA GENOVESE 2004 Due fenomeni emergenti: I piccoli giovani e nuovi I gruppi di imprese CAMERA DI COMMERCIO GENOVA.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 3 Settembre 2013.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
I giovani e limprenditorialità Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 18 giugno 2013.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Cruscotto di indicatori statistici - numero 2 Maggio 2013.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
“ SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA A BOLOGNA E PROVINCIA : DATI E RIFLESSIONI SUL 2013” Crisi del settore e ricostruzione post sisma.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Transcript della presentazione:

Donne, giovani e stranieri Genova e provincia - Anno 2012

Presentazione La struttura del tessuto economico si evolve nel tempo e vede affermare nuove realtà che modificano la composizione degli operatori delleconomia a partire dal territorio italiano sino alla più piccola frazione di territorio comunale. Le imprese femminili, giovanili e straniere, inseritesi ormai da tempo nello scenario attuale, registrano importanti influenze e ripercussioni anche sul nostro territorio. In questa analisi, partendo dal quadro generale delle imprese attive iscritte al Registro delle Imprese della provincia di Genova, si esaminano le imprese individuali femminili, giovanili e straniere al fine di poter valutare al meglio, nellintreccio delle combinazioni possibili tra le diverse tipologie, anche la loro origine territoriale.

Note per la consultazione Fonte dei dati: Infocamere Elaborazione: Servizio Statistica e Prezzi Camera di Commercio di Genova Indice e legenda Quadro Globale Ditte individuali Giovanili Femminili Straniere Giovanili Straniere Femminili Giovanili Femminili Straniere Straniere Femminili Giovanili Confronti

Imprese attive Quadro generale. Imprese attive iscritte a fine 2012 al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova: iscrizioni: cessazioni: saldo var. tendenziale - 59,4% saldo

Settori di attività Quadro generale. Nel corso del 2012 si sono registrati dati negativi in tutti i settori. Il saldo numericamente più consistente di -520 imprese è del settore commercio pari ad una percentuale del -2,3% delle imprese commerciali. Nella media di tutti i settori la percentuale è del -2,6% (non classificate escluse). Rilevante è il saldo percentuale del settore sanitario -5,6% con 25 cessazioni e solo 2 iscrizioni su un totale di 412 imprese attive nel A fine 2012, le imprese edili sono il 19% e le imprese commerciali (dettaglio e ingrosso) sono il 30,7% rispetto al totale di tutte le imprese della provincia.

Andamento Quadro generale. Dallandamento mensile delle imprese attive a partire da gennaio 2011 emerge un aumento del numero delle imprese attive; sono aumentate da a (+1,2) con una lieve flessione dei valori allinizio del 2012 (variazione mensile -0,5%).

Forme giuridiche Quadro generale. Le imprese individuali sono il 59,5%, il 21,6% sono società di persone e le società di capitali il 16,9% del totale delle imprese. Diminuiscono di 20 unità le cooperative (– 2,9%), che nel 2011 erano già diminuite di 106 società, notoriamente legate alle attività sanitarie e assistenzialistiche, a conferma del dato già valutato nellanalisi dei settori economici (vedi slide precedente).

Imprese individuali. Al fine di meglio analizzare le dinamiche delle imprese giovanili, femminili e straniere, in questa analisi, si prendono in esame esclusivamente le imprese individuali più facilmente valutabili per età, sesso e nazionalità. In questa selezione sono comprese tutte le imprese il cui titolare è una persona fisica, siano esse italiane, straniere, giovanili e non, femminili e non. Imprese attive iscritte a fine 2012 a Genova e in provincia: di cui, imprese individuali: pari al 59,5% del totale.

Imprese individuali. Tra le imprese individuali si individuano le imprese: Italiane Femminili Italiane femminili Straniere Giovanili Italiane giovanili Straniere giovanili Femminile giovanili Straniere femminili Italiane femminile giovanili Straniere giovanili femminili 361

Settori di attività Imprese individuali. Il commercio rappresenta il 34,1% del totale delle imprese individuali con imprese. Il settore edile con aggrega il 24,5% delle imprese individuali genovesi. Incidono i stranieri, nella formazione del tessuto imprenditoriale, in particolare nel settore edile per il 27,5%.

Età dellimprenditore Imprese individuali. Gli imprenditori di età compresa tra i 45 e 49 anni sono i più numerosi, 7.279, pari al 17% del totale (fascia di età modale). La popolazione maggiorenne in età lavorativa, dai 18 ai 64 anni, rappresenta l 89,6%.

Nazionalità Imprese individuali. Il 15%, 6.449, sono extracomunitari e il 2,2% comunitari, 946, l82,7% italiani. Stato di nascita Nella classifica dei primi 20 stati di origine dei cittadini nati allestero il primo posto spetta al Marocco con il 19,9% (1.472), in seconda posizione lAlbania con il 15,5% (1.148) e in terza posizione lEquador con l11,4% (846) (vedi cartina successiva nelle Imprese straniere).

Regione di nascita Imprese individuali.. Gli imprenditori di imprese individuali di nazionalità italiana sono , di cui liguri pari al 74,3%, siciliani il 4,9% e calabresi il 4,5%. ________________________________________________ Cartina: Valori arrotondati a due cifre decimali

Settori di attività Imprese giovanili. Sono gli imprenditori under 35 la cui partecipazione al controllo e alla proprietà delle imprese giovanili è prevalente e determina lo status di impresa giovanile sono dediti al commercio sia ingrosso sia dettaglio e sono attivi nelledilizia (30,8%), numero condizionato dalla presenza straniera e dal fenomeno delle false partite IVA. Il 7,4% dei giovani si dedica ad attività di ristorazione e alloggio generalmente connesse alle attività turistiche.

Età dellimprenditore Imprese giovanili. Tra gli under 35 iscritti al Registro Imprese, gli imprenditori di età compresa tra i 30 e 34 anni sono i più numerosi, pari al 54% delle imprese giovanili attive e il 13,3% delle imprese personali. I giovanissimi dai 18 ai 24 anni sono 774 e rappresentano il 13,5% dei giovani e l1,8% del totale delle imprese individuali.

Imprese giovanili. Nazionalità Il 29,1%, 3.767, sono extracomunitari e il 5,2% comunitari, 296, il 65,8% italiani. Stato di nascita Nella classifica dei primi 20 stati di origine degli imprenditori stranieri under 35 il primo posto è dellAlbania con il 24,4% (470), in seconda posizione il Marocco con il 19,9% (390) e in terza posizione la Romania con il 12,4% (244) (vedi cartina successiva nelle Imprese giovanili straniere).

Regione di nascita Imprese giovanili. Gli imprenditori giovani di imprese individuali di nazionalità italiana sono 3.767, di cui liguri, per l 86,5%, percentuale superiore del 12,2% al totale delle individuali; siciliane per il 3,1% e calabresi per il 2,1% I dati evidenziano una minore presenza di giovani provenienti da altre regioni italiane rispetto al dato complessivo. ________________________________________________ Cartina: Valori arrotondati a due cifre decimali

Settori di attività Imprese femminili. Sono le imprese rosa la cui presenza nel controllo e nella proprietà è prevalentemente femminile, di cui sono dedite al commercio sia ingrosso sia dettaglio, ad attività di servizi e ristorazione e alloggio. L8,7% delle donne si dedica ad attività connesse con il settore agricolo.

Età dellimprenditrice Imprese femminili. Le imprenditrici di età compresa tra i 45 e 49 anni sono le più numerose, pari al 16,4%. La fascia di popolazione maggiorenne in età lavorativa, dai 18 ai 64 anni, rappresenta l 88,2%. tra gli ultranovantenni: su un totale di 46, 20 sono donne.

Imprese femminili. Nazionalità Il 10,3%, 1.077, sono extracomunitari e il 2,3% comunitari, 239, L87,3% italiane. Stato di nascita Nella classifica dei primi 20 stati di origine dei cittadini stranieri il primo posto spetta alla Cina con il 14,8% (196), poi lEquador con 177 unità (13,3%) e in terza posizione il Marocco con 95 unità (7,2%), molto vicino è la Nigeria con 94 imprese (7,1%) (vedi cartina nelle Imprese giovanili straniere).

Regione di nascita Imprese femminili. Le imprenditrici di nazionalità italiana sono 9.123, di cui liguri, per il 76%, percentuale superiore dell1,7% rispetto a tutte le individuali; si alzano le percentuali delle donne del Piemonte e della Lombardia a 3,4% rispetto a 2,7 e 2,8 dellintero delle imprese individuali; diminuiscono le siciliane al 3,1% e le calabresi al 2,1%. ____________________________________________ Cartina: Valori arrotondati a due cifre decimali Nella cartina non sono inserite 21 unità non classificate

Settori di attività Imprese straniere. Sono le imprese con titolare straniero, pari al 17,2% delle imprese individuali e il 10,2% rispetto al totale delle imprese operanti sul territorio genovese. I settori in cui gli stranieri sono maggiormente presenti sono il commercio (2.983) e le costruzioni (2.900) rappresentando, insieme, l80% delle attività economiche genovesi a carattere individuale. Percentuale del 4,6% (336), non particolarmente rilevante, per le attività di alloggio e ristorazione anche se la percezione reale indurrebbe a pensare ad una maggiore presenza, soprattutto tra le attività di somministrazione.

Età dellimprenditore Imprese straniere. I titolari delle imprese individuali straniere hanno prevalentemente dai 35 ai 44 anni e rappresentano il 34,2% del totale. da 35 a 39 anni da 40 a 44 anni La popolazione maggiorenne in età lavorativa, dai 18 ai 64 anni, rappresenta il 97%.

Nazionalità Imprese straniere. Tra gli imprenditori nati allestero il rapporto è quasi di 1 comunitario ogni 7 extracomunitari: Uomini pari al 72,6% Donne I comunitari, in totale il 12,8%, sono: Uomini 707 Donne 239 Stato di nascita Nella classifica dei primi 20 stati di origine dei cittadini stranieri il primo posto spetta al Marocco con il 19,9% (1.472), in seconda posizione lAlbania con il 15,5% (1.148) e in terza posizione lEcuador con l11,4% (846).

Stato di nascita Imprese straniere. Per quanto riguarda gli stati di provenienza, che sono 113, il paese leader è il Marocco, da cui provengono imprenditori pari al 19,9%. Seguono: Albania Ecuador 846 Senegal 661 Romania 580 Cina 420 Visualizza mappa ingrandita

Settori di attività Imprese giovanili straniere. Delle imprese giovanili straniere le attive nel settore delle costruzioni, pari al 49,5%, quasi la metà, sono 972, di cui 435 sono Albanesi, 182 romene, 150 ecuadoriane e 84 marocchine. Il 32,5% è dedito al commercio (637).

Età dellimprenditore Imprese giovanili straniere. Dai 30 ai 34 anni i giovani imprenditori stranieri sono il 52,9% del totale: 1.038, 656 dai 25 ai 29 anni (33,4%) e 268 dai 18 ai 24 anni (13,7%).

Imprese giovanili straniere. Nazionalità Comunitari 296, Extracomunitari pari all84,9%, il 2,3% in meno rispetto al dato degli stranieri sulla totalità delle imprese. Stato di nascita Il 19,9% è nato in Marocco e la percentuale rispetto alla totalità degli imprenditori stranieri è identica, ma sale dal 15,5% al 24% la presenza degli albanesi di fascia di età inferiore ai 35 anni.

Stato di nascita Imprese giovanili straniere. I giovani imprenditori stranieri provengono da 67 Stati e sono il 4,6% dellimprenditoria individuale operante a Genova e il 27% del totale delle imprese straniere. Visualizza mappa ingrandita

Settore di attività Imprese femminili giovanili. Delle imprese femminili giovanili il 40,1% 588 svolge attività commerciale, attività prevalente in tutte le altre tipologie di impresa al femminile; in altre attività dei servizi sono coinvolte 192 donne (13,1%).

Età dellimprenditrice Imprese femminili giovanili. Dai 30 ai 34 anni le giovani imprenditrici straniere sono il 55,9% del totale: 819, 440 dai 25 ai 29 anni (30%) e 207 dai 18 ai 24 anni (14,1%).

Imprese femminili giovanili. Stato di nascita Nella classifica dei primi 20 stati di origine delle imprenditrici under 35 nate allestero il primo posto spetta alla Cina con il 16,9% (61), seguita dallEcuador con 46 unità (12,7%) e dalla Romania con 37 unità (10,2%); molto vicino è il Marocco con 36 imprese (10%) Nazionalità Il 20,3%, 298, sono extracomunitarie e il 4,3% comunitarie, 63. Il 75,4% italiane.

Regione di origine Imprese femminili giovanili. Le giovani imprenditrici di nazionalità italiana sono 1.105, di cui 966 liguri, per l 87,4%, percentuale superiore del 13,1% rispetto a tutte le individuali; Confermata la presenza, anche nelle giovani, di lombarde e piemontesi, rispettivamente al 2,3% e 1,9% siciliane per il 2,4% e calabresi per il 1,3% ________________________________________________ Cartina: Valori arrotondati a due cifre decimali

Settore di attività Imprese femminili straniere. Sono le imprese femminili straniere pari al 3,1% dellimprenditoria individuale di Genova e della provincia. Il 46,3% sono commercianti (609), albergatrici o ristoratrici per il 12,8% (168).

Età dellimprenditrice Imprese femminili straniere. Le titolari nate allestero delle imprese individuali hanno età, prevalentemente, dai 35 ai 44 anni, come la globalità degli stranieri: da 35 a 39 anni 248 pari al 18,8% da 40 a 44 anni 246 pari al 18,7%.

Nazionalità Imprese femminili straniere. Per l81,8% (1.077) sono extracomunitarie e per il restante 18,2% sono comunitarie (239). Stato di nascita Nella classifica dei primi 20 stati di origine dei cittadini stranieri il primo posto spetta alla Cina con il 14,8% (196), poi lEcuador con 177 unità (13,3%) e in terza posizione il Marocco con 95 unità (7,2%), molto vicino è la Nigeria con 94 imprese (7,1%).

Stato di nascita Imprese femminili straniere. Le imprenditrici straniere provenienti da 90 Stati sono il 3,1% dellimprenditoria individuale operante a Genova e il 18% del totale delle imprese straniere. N.B.: Nella cartina non sono state inserite 10 unità risultanti non classificate Visualizza mappa ingrandita

Settore di attività Imprese femminili giovanili. straniere Il 46,5% delle 361 giovani imprenditrici straniere operanti a Genova (168) svolge attività di compravendita allingrosso e al minuto (percentuale superiore di 6 punti rispetto al complesso delle imprese femminili giovanili) e l11,6% attività di ristorazione e alloggio (differenza di circa un punto percentuale rispetto al complesso delle imprese femminili giovanili). Il fenomeno delle imprese individuali straniere diffuse nel settore edile vede coinvolte 25 donne (6,9%) di cui 7 comunitarie e 18 extracomunitarie (tra cui 8 albanesi). Nel noleggio ed agenzie di viaggio, tra le 40 (11,1%) imprese rosa, ci sono 8 rumene e 7 ecuadoriane.

Età dellimprenditrice Imprese femminili giovanili. straniere Dai 30 ai 34 anni i giovani imprenditori stranieri sono il 56,5% del totale: 204, in percentuale, più numerose rispetto alle imprese giovanili, femminili giovanili, e straniere giovanili. 100 dai 25 ai 29 anni (27,7%) e 57 dai 18 ai 24 anni (15,8%).

Nazionalità Imprese femminili giovanili. straniere 63, sono extracomunitarie e comunitarie, 298. Stato di nascita Nella classifica dei primi 20 stati di origine dei cittadini stranieri il primo posto spetta alla Cina con il 16,9% (61), poi lEquador con 46 unità (12,7%) e in terza posizione la Romania con 37 unità (10,2%), molto vicino è il Marocco con 36 imprese (10%)

Stato di nascita Imprese femminili giovanili. straniere Le 361 giovani imprenditrici straniere provenienti da 48 stati e sono lo 0,8% dellimprenditoria individuale operante a Genova e il 5% del totale delle imprese straniere. Visualizza mappa ingrandita

Confronti In questa sezione si pongono a confronto i rapporti percentuali tra le ricorrenze e il proprio totale. I confronti sono sui settori di attività (in dettaglio il settore costruzioni), le età degli imprenditori, per gli italiani le regioni di origine e per gli stranieri gli stati di nascita. Nellultima pagina, le variazioni delle tre tipologie di impresa, a confronto il 3° e 4° trimestre del 2012 e il 2011 sia Genova sia Italia.

Settori di attività Confronti

Settori di attività: costruzioni Confronti (valore percentuale delle attive rispetto al totale) I grafici evidenziano come la presenza di stranieri e soprattutto dei giovani stranieri nel settore edile condiziona il settore. Le imprese individuali (24,5%) dedite alledilizia si incrementano nella selezione giovanile (30,8%), lincremento è maggiore se le imprese sono solo straniere (39,2%) e se sono sia straniere sia giovanili la percentuale arriva al 49,5%. Il fenomeno è evidente anche nellimprenditoria femminile.

Età dellimprenditore Confronti

Regione di origine dellimprenditore (Liguria esclusa) Confronti

Stato di nascita dellimprenditore Confronto delle prime 20 ricorrenze delle 4 tipologie di imprenditori con nazionalità straniera Confronti

Confronti temporali Confronti Il numero delle imprese individuali femminili, a confronto con le giovanili e le straniere, registrano nei valori dei tre indicatori i dati migliori: +32% tra il 3° e 4° trimestre del 2012, rispetto al +15,9% delle giovanili e al +1,6% delle straniere; -8,5% tra il 2011 e il 2012 (4° trim.), con diminuzione minore rispetto alle giovanili e straniere che hanno rispettivamente -9,6% e -19%. In Italia landamento è simile a quello genovese ma con percentuali più contenute.

Donne, giovani e stranieri Genova, giugno 2013