- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Agosto 2010.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Roma, Marzo 2012 Executive Summary Febbraio 2012 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO ART.20, L. 67/88 - 2° FASE Direzione Sanità Servizio.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Lesperienza di Confindustria Puglia con la Regione Puglia su Energia e Ambiente Seminario dei Direttori Confindustria Piero Conversano Sanremo, 7 Nov.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione.
PROGETTO DECENTRAMENTO UFFICI PROVINCIALI Progetto decentramento Uffici Provinciali Stati Generali Bergamo, 29 Novembre 2009.
SIAR - Sistema Informativo Agricolo Regionale REGIONE MARCHE Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Sistemi Informativi pubblici per le Imprese La PA.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Febbraio 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2009.
Parchi di Nervi Giugno 2010 COMUNE DI GENOVA Assessorato parchi Direzione Manutenzioni Settore Parchi e Verde.
Progetto formativo FORMAZIONE PER LA CORRETTA REDAZIONE, GESTIONE E INSERIMENTO DELLE PROCEDURE – Mod. 1 Dalle raccomandazioni e linee di indirizzo alle.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
LO SGUARDO LA CONTEMPLAZIONE E LA VISIONE Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 PROVINCIA DI GENOVA Direzione.
SETTE AZIONI per aggiornare il P.T.R.C. adottato AZIONE DIFESA IDRAULICA, GEOLOGICA E SISMICA DEL TERRITORIO Villa Cordellina - Montecchio M.re, 9 luglio.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
Transcript della presentazione:

- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010

D.M L.R. 49/2009 L.R. 58/2009 L.R. 63/ D.G.R. dal 2001 al 2009 di indirizzo in materia di pianificazione di bacino Manuale di morfodinamica fluviale

Tutti gli interventi di asportazione del materiale, anche ai fini autorizzativi, devono essere oggetto di adeguata progettazione Raccomandazioni tecniche per la valutazione degli effetti morfodinamici nellambito della redazione di studi e progetti di interventi idraulici - in attuazione della D.G. R. 226/2009 e ad integrazione del Manuale di Morfodinamica redatto dal DICAT dellUniversità di Genova [approvate nella Seduta del C.T.R. del 29 luglio 2009] Manuale di morfodinamica fluviale - La valutazione degli impatti morfodinamici negli studi e nelle progettazioni idrauliche [documento redatto dal DICAT dellUniversità di Genova nellambito della convenzione di ricerca sottoscritta con al Regione Liguria] La specificità della norma

Vs tot = volume totale dei sedimenti trasportati al fondo del corso dacqua nel tratto considerato, in corrispondenza di un evento tipico caratterizzato da portata al colmo pari al valore atteso dei valori di portata massima annuale (portata indice) del corso dacqua, con idrogramma costruito secondo le procedure previste dalle linee guida regionali. Vs anno = volume sedimenti da asportare in un anno. Vs anno <10%Vs tot SINO Progetto corredato da: documentazione fotografica del contesto ambientale in cui si inserisce lintervento; relazione tecnico-idraulica. Progetto più approfondito, corredato da: indagine geomorfologica; indagine morfologica; indagine idraulica; indagine idraulico-morfodinamica dellevoluzione del profilo del fondo.

CRITERI PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI BACINO: AGGIORNAMENTI, INTEGRAZIONI ED ULTERIORI SPECIFICAZIONI ALLA DGR 1338/07 RELATIVAMENTE A STUDI DI MAGGIOR DETTAGLIO, RIPERIMETRAZIONE E RICLASSIFICAZIONE DELLE FRANE ATTIVE E QUIESCENTI, NONCHÉ DEFINIZIONE DI AMBITI NORMATIVIDELLE AREE A PERICOLOSITA ELEVATA E MOLTO ELEVATA (PG3 e PG4), IN FUNZIONE DI APPROFONDIMENTI GEOLOGICI …pertanto, una volta completati gli approfondimenti che conducono alla riconsiderazione dello stato di pericolosità dovrà essere verificata, anche mediante approfondimenti analitici, la condizione di non interferenza dellunità geomorfologica con le dinamiche evolutive del corpo geomorfologico residuo.

Sistema di vincoli incrociati tra normativa di settore in materia di : - Difesa del Suolo - Paesaggio - Ambiente

La specificità della norma

LE CAUSE Mancanza di un disegno complessivo Il caso del Piano di Bacino: dalla legge 183/1989 al D.L. 180/98….al D.Lgs. 152/2006 Possibili alternative: la descrizione fondativa del PTCP?

LE CONSEGUENZE: Polverizzazione delle regole Semplificazione/Complicazione Difficoltà nellottenimento delle autorizzazioni sia per gli Enti Pubblici sia per i privati La ricerca di scorciatoie: - le deroghe dei D.P.C.M. - labusivismo

MANUALE ESPLICATIVO OPERE IDRAULICHE e VINCOLO IDROGEOLOGICO BOZZA DOCUMENTO TECNICO - NORMATIVO INTERNO OI + VI 1.PREMESSA2 2.DEFINIZIONI3 3.DISTANZE DAI CORSI DACQUA5 4.RISTRUTTURAZIONI, AMPLIAMENTI E NUOVI VOLUMI5 5.LEGGE REGIONALE 49/2009 (PIANO CASA)7 6.VOLUMI TECNICI8 7.INTERVENTI IN ALVEO O DI DIFESA SPONDALE8 7.1TOMBINATURE O COPERTURE:8 7.2TUBAZIONI:9 7.3PONTI E PASSERELLE9 7.4SBALZI10 7.5INTERVENTI:10 8.MOVIMENTI DI TERRA 11 9.OPERE IN DEMANIO MARITTIMO12 10.PORTATE DI PIENA13