La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Agenzia Italiana del Farmaco Roma, 23 giugno 2005 I dati del primo trimestre 2005 I dati del primo trimestre 2005 Chiara Brutti Analisi della prescrizione.
IL SISTEMA DEL WELFARE N PUGLIA 2° CORSO DI FORMAZIONE INTERNA RISERVATO ALLA PIANTA ORGANICA DELLA CASA PROTETTA – COMUNITA SOCIO RIABILITATIVA – CASA.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Catania, 16 novembre 2006 Agenzia Italiana del Farmaco I farmaci generici cinque anni dopo I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Conoscerli per utilizzarli
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Il progetto Tessera Sanitaria
“Prescrizione di Farmaci: Normativa e Appropriatezza” 5 ottobre 2007
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
PROGETTO MEDICINA OGGI
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Andretta M1, Pinato S2, Font M 3
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
Prevenzione cardiovascolare
Il trattamento della depressione
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
IL CONTESTO Dati europei ed americani mostrano che, indipendentemente dal grado di innovatività, le Nuove Entità Terapeutiche vengono inserite in tempi.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO
Giovambattista De Sarro
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria Uso degli antibiotici Dr Domenico Viggiano Cava.
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Appropriatezza prescrittiva
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Impatto economico e sociale
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
GOVERNACE AZIENDALE E PRESA IN CARICO TERRITORIALE L’esperienza della ULSS 13 Mirano (Venezia) Gino Gumirato.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
ASSISTENZA TERRITORIALE + CRONICITA’. codiceDescrizione indicatore C11A.1.1Tasso di ospedalizzazione per scompenso per residenti (50-74 anni)
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza Margherita Andretta Angelo Donini Corso ECM “PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA Verona 28 settembre 2007

Le prime 10 voci di spesa nell’area vasta veronese Anno 2006

Pacchetti Informativi sui Farmaci 2006;1:1-12. http://www.ceveas.it Formoso G et al. Pacchetti Informativi sui Farmaci 2006;1:1-12. http://www.ceveas.it

Costo terapia mensile con antipertensivi

Monoterapia nei nuovi trattati con antipertensivi Dati area vasta VR

Costo terapia mensile con inibitori di pompa

Assistiti in terapia con PPI suddivisi per principio attivo Dati area vasta VR

Lancet 2005; 365: 579–87

Assistiti in terapia con antibiotici suddivisi per gruppo terapeutico Dati area vasta VR

Progetto ARPA 19 gruppi di 15-20 MMG Report delle prescrizioni per ASL, gruppo, MMG Ipertensione, malattie g-e, infezioni, dislipidemie Selezione della letteratura Criticità prescrittive Obiettivi di miglioramento dell’appropriatezza Applicazione nella pratica quotidiana Verifica periodica degli indicatori

Ipertensione arteriosa: indicatori quota di trattati con sartani < 6% su assistiti che iniziano terapia antipertensiva ridurre del 15% quota di trattati con sartani su assistiti in terapia antipertensiva (solo per i MMG con una quota di trattati con sartani > 15%) misurare la PA agli assistibili non trattati con antipertensivi

Ipertensione arteriosa: var% trattati set06 - feb07 vs set05 - feb06 ULSS 20 Veneto ACE inibitori +6,8% -0,1% betabloccanti +7,9% calcioantagonisti +2,3% +1,0% diuretici +3,6% sartani -7,0% +8,8%

Malattie gastroesofagee: indicatori quota di trattati con IPP ad alto costo < 41% su assistiti in terapia con IPP quota di trattati con lansoprazolo > 40% su assistiti in terapia con IPP

Malattie gastroesofagee: var% trattati set06 - feb07 vs set05 - feb06 ULSS 20 Veneto omeprazolo -39,4% -28,1% esomeprazolo -31,0% -1,9% pantoprazolo -30,6% -5,8% rabeprazolo -43,3% -27,6% lansoprazolo +424,7% +160,8%

Infezioni batteriche: indicatori quota di trattati con amoxicillina* > 50% su assistiti in terapia con antibiotici *da sola o in associazione a clavulanico

Infezioni batteriche: var% trattati set06 - feb07 vs set05 - feb06 ULSS 20 Veneto chinolonici -9,2% +10,4% macrolidi -24,3% +5,6% cefalosporine -29,1% +1,1% penicilline da sole o in associazione +40,6% +8,8%

Effetti progetto ARPA sulla spesa (al netto di altri fattori) Aree terapeutiche Variazione spesa (primi 6 mesi) Ipertensione -128.100 € Malattie gastroesofagee -378.000 € Infezioni -247.900 € Totale -754.000 €

Effetti progetto ARPA sulla spesa (al netto di altri fattori) Proiezione variazione spesa 12 mesi: -1.508.000 € 1,9% spesa farmaceutica ULSS 20