7/4/20101L. Rossi – IFAE2010 - Roma Leonardo Rossi(INFN Genova) on behalf of the ATLAS Collaboration IFAE, Roma, 7-9 Aprile 2010 Stato di ATLAS Lesperimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
Produzione di beauty in collisori ee
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
10/6/2003b e tau Identificazione di b e Tommaso Boccali SNS Pisa Fabrizio Parodi INFN Genova.
per la Collaborazione BaBar
Rivelatori di Particelle1 Lezione 22 Trigger Trigger: Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se levento deve essere.
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Studio delle riflessioni multiple di protoni ultrarelativistici in
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
L’esperimento ATLAS al collisore LHC del
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
e la fisica degli ioni pesanti
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studio con raggi cosmici delle prestazioni delle camere a deriva MDT installate nell'esperimento ATLAS del Large Hadron Collider al CERN Corso di laurea.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
L’esperimento M.Alviggi, Università Federico II & INFN Napoli 1.
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche Candidato Francesco Crescioli Relatore Prof.
Rivelazione di particelle
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Rivelazione di particelle
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Transcript della presentazione:

7/4/20101L. Rossi – IFAE Roma Leonardo Rossi(INFN Genova) on behalf of the ATLAS Collaboration IFAE, Roma, 7-9 Aprile 2010 Stato di ATLAS Lesperimento Lesperimento Prima raccolta dati (12/2009) Prima raccolta dati (12/2009) Funzionamento del rivelatore ( M. Donega) Funzionamento del rivelatore ( M. Donega) Prime misure a 900 GeV Prime misure a 900 GeV Collisioni a 7 TeV Collisioni a 7 TeV

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma2 Large Hadron Collider Proton-proton collider 27 km di circonferenza 4 regioni di interazione equipaggiate con esperimenti – Alice, ATLAS, – CMS, LHCb NominaleIniziale Energia (c.m.)14 TeV900 GeV (2.36 TeV) Luminosita10 34 cm -2 s -1 ~7 x cm -2 s -1 Bunches/Fascio28084 (2 collidono in ATLAS)

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma3 A Toroidal LHC ApparatuS: rivelatore multi-purpose disegnato per coprire large range of physics measurements massa ~ 7000 tons alto 25m lungo 46m ~100 millioni di canali (90% nel tracciatore) η=-ln(tan(Θ/2)) Lesperimento ATLAS

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma4 Immerso in un campo solenoidale di 2 Tesla misura le traiettorie delle tracce cariche. LID comprende 3 sub-detectors: (resolution) Pixel : 10/115 μm in R ϕ /z Silicon strip(SCT):17/580 μm Transition radiation tracker (TRT): 130μm in R ϕ LID copre : |η| < 2.5 (2.0 for TRT) con 3 misure Pixel, 8 SCT and ~30 TRT. Disegnato per efficienze di traccia >90% ( ) e 99% ( ), misura momenti con σ pT /p T = 0.05% p T 1% e parametri di impatto (ad alti p) = 10 m LInner Detector (o tracciatore interno)

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma5 Misurano il deposito di energia (quindi anche leventuale sbilanciamento = E T mancante) Cal. elettromagnetico (LAr): – misura precisa del deposito di energia di fotoni ed elettroni (e adroni (HEC) oltre laccettanza del Tile) – coperturta |η|< 4.9 Cal. adronico (Tile): – misura del deposito di energia degli adroni – copertura |η|<1.7 I calorimetri

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma6 Lo spettrometro a Immerso in un campo magnetico toroidale di ~ 0.5 T (3x8 toroidi superconduttori) in aria. Camere di misura di precisione e camere di trigger – MDT (Monitored Drift Tubes) – RPC (Resistive Plate Ch.) – CDC (Cathode Drift Chambers) – TGC (Thin-Gap Chambers) copertura |η|<2.7 barrel end-cap

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma7 Aspettando le collisioni: stato del rivelatore Dopo lo shut-down di Gennaio % 100% Il rivelatore funziona tutto

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma8 Aspettando le collisioni: -cosmici per allineare Settori barrel in alto, ben irrorati da tracciatore e spettrometro e per correlare ID

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma9 Preparazione alle collisioni: beam splash e messa in tempo EMB, LAr Em Barrel: 0.8 ns EMEC, LAr Em EndCap: 0.8 ns HEC, LAr Hadr EndCap: 1.2 ns FCAL, Forward calo: 1.1 ns Evento beam splash nel TRT predisposto per le collisioni (timing entro 2 ns, ToF visibile) Timing nel calor. elettromagnetico a LAr

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma10 Trigger per selezionare le collisioni p-p Il trigger di ATLAS e a 3 livelli di selettivita crescente e in grado di gestire 40MHz di collisioni (registrandone solo 200Hz). Per il run di Dicembre 09 molto piu semplice: basato su passaggio dei fasci (= BPTX) e particelle in una regione dellangolo solido (=MBTS). BPTX MBTS BPTX= beam pick-up elettrostatico situato a 175m da ATLAS MBTS= Minimum Bias Trigger Scintillator, montato sullEC Lar a 3.5m dallIP, copre con elementi la regione 2.1< |η|< 3.8 Evento di collisione p-p a 900 GeV. Gli elementi MBTS sopra soglia sono in giallo brillante

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma11 La separazione tra collisioni e fondo (di singlo fascio) e fatta sul tempo di volo Out of time: |t A –t C |>7.5 ns In time: |t A –t C |<7.5 ns MBTS Lar- EndCap

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma12 Strategia di trigger (esempio su uno spill) Appena ce Stable Beam si accende il Tracker e si possono usare algoritmi di filtro (prescalati) x normalizzazione e studio. Trigger rate collisioni ~ 10 Hz allinizio dello spill Level1 Trigger~ 5kHz con BEAM STABLE, dominato da L1 BPTX Output data rate (HLT) ~ 100 Hz costante nel run, dominato da stream di calibrazione/monitor/RANDOM trigger Inizio dello spill, si registrano collisioni (MBTS) L2 Inner detector riceve 5% di L1 BPTX e triggera in base al # di space points nellID. Se rapporto tra collision trigger e L2 ID e 20 significa che il filtro e altamente efficiente.

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma13 Luminosita integrata raccolta nel 2009 Massima Luminosita istantanea vista da ATLAS: ~ 7 x cm -2 s -1 DataNo di eventi Luminosita integrata ( μb 1 ) Incertezza sist. <30% Total s = 900 GeV (Stable beam)917k (538k)~20 (~12) Total s = 2.36 GeV34k0.7 Il trigger MBTS al L1 ha ~85% x le collisioni e contiene qualche % di fondo non di collisioni. La luminosita e misurata con MBTS, LUCID e LAr 3 ore

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma14 La prima misura : c hargedparticle multiplicities in pp interactions at s = 900 GeV Questa misura vincola i modelli fenomenologici di soft-QCD ed e quindi importante per la comprensione dei fenomeni ad alto p T al LHC. Single Diffractive Double Diffractive Non Diffractive Per studiare le collisioni inelastiche si deve usare un trigger di minimum bias e misurare la distribuzione delle particelle cariche primarie ( > s). queste distribuzioni sono misurate nellintervallo p t > 500 MeV e |η| < 2.5 mediante il tracciatore interno.

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma15 Verifica del funzionamento del tracciatore interno Importante misurarne lefficienza (di hit/traccia/vertice) e la scala dei momenti hits: accordo eccellente dati/simulazione Segmenti ricostruiti nei Pixel ed estrapolati nellSCT ~ok, disaccordo incluso nel sistematico Il contributo maggiore alla misura dellefficienza di traccia viene dagli effetti del materiale. Si sono usati vari metodi: a) segmenti Pixel SCT b) massa del K 0 s tracce

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma16 La misura della massa del K 0 s e in accordo con la simulazione (e PDG) la scala dei momenti e capita bene (a questi p T ) La massa misurata del K 0 s e sensibile alla quantita di materiale attraversato (correzione per il dE/dx cambia il momento) Si confrontano dati/simulazione e al variare del materiale (+10% e +20%). Metodo per ora sensibile al volume dei Pixel (soprattutto barrel), si estendera a SCT e alti con piu statistica

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma17 Si usano tutti i dati a 900 GeV raccolti in condizioni di fascio stabile e con trigger, tracciatore e solenoide in condizioni operative. Si misurano le distribuzioni inelastiche fully inclusive per evitare ogni dipendenza dal modello e facilitare il confronto esperimento/modello. Si studiano eventi con –Un vertice primario ricostruito ed almeno 1 traccia ricostruita con: p T > 500 MeV, |η| < hit nei pixel, 6 hits nel SCT |d 0 PV | < 1.5 mm, |z 0 PV |sin(θ) < 1.5 mm Si corregge per gli effetti del trigger e dell(in)efficienza di vertice & traccia al livello di ciascuna particella –ma non si estrapola al di fuori del nostro spazio-fasi. Cio lascia ~326k eventi per questa analisi –Il fondo dovuto al fascio e stimato (usando bunch che non collidevano) a < Strategia di analisi

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma18 Il vertice primario ricostruito deve –contenere 3 tracce con p T > 150 MeV, |d 0 BS | < 4 mm –Lefficienza di ricostruzione di vertice e derivata completamente dai dati ~100% per eventi con almeno 4 tracce Incertezza sistematica < 0.1% Il taglio su d 0 e z 0 rimuove le tracce secondarie –La frazione di tracce secondarie residue e stimata estrapolando la distribuzione di parametri di impatto 2.20% ± 0.05 (stat) ± 0.11 (syst) delle tracce selezionate Efficienza di vertice ATLAS Preliminary Misura dellefficienza di vertice

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma19 Il trigger e molto aperto e semplice – un solo hit in un solo ramo MBTS Lefficienza di trigger e misurata usando i dati – con trigger indipendenti che richiedono bunch che collidono in ATLAS almeno 6 hits in Pixel/SCT e una traccia loose con p T > 200 MeV Lefficienza di trigger vs la selezione di analisi e molto alta –il taglio su d 0 e fatto vs la beam spot (non il PV), non ce taglio z 0 Non ci sono bias osservati vs η, p T Lincertezza sistematica e molto piccola <0.03% Misura dellefficienza del trigger Efficienza di trigger

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma20 Risultati : densita di particelle cariche vs e p T N ch : numero di paricelle cariche primarie Normalizzato al # di eventi selezionati N ev p T > 500 MeV |η| < 2.5 N ch 1 dati ATLAS eccedono i valori previsti dai modelli (tunati in regioni di spazio-fasi diverse) Accordo dati/modelli solo per p T <0.7 GeV (i dati arrivano a 15 Gev) Errore sistematico domina ed e, a sua volta, dominato dalla limitata conoscenza del materiale

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma21 Risultati : molteplicita di particelle cariche e vs N ch Disaccordo per N ch =1 e N ch >10 ( di segno opposto) Crescita di al crescere di N ch cambiamento di pendenza per N ch >10 (come CDF)

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma22 Confronto con altri esperimenti Confronto con CMS: N ch minore di quanto misurato da ATLAS (ma CMS corregge per lefficienza di selezione delle componente DD). Confronto con UA1: N ch 20% maggiore che in ATLAS UA1 ha usato un tigger double arm che sopprime le basse molteplicita. ATLAS Preliminary |η| < ± 0.003(stat.) ± 0.040(syst.) NSD |η| < ± NSD ottenuta usando Pythia DW tune (Tevatron) CMS NSD (p t > 0.5 GeV)1.202 ± 0.043

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma23 E ora? Dal abbiamo iniziato a misurare collisioni a 7 TeV Gia il primo pomeriggio la statistica raccolta in condizione di fascio stabile ha ~eguagliato quella di Dicembre. Using estimated 7 TeV minimum bias cross section as input LB 184 (12:56 local time) separator collapse (fascio) ~5 ore Scan di luminosita (31/3): fascio fuori di (30 m(h) e 130 m(v)). Centrando +60% lumi.

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma24 7 TeV 0.9 TeV Confronto beam spot a 7 e 0.9 TeV verticale orizzontale Horiz. beam width (on line) =370 m

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma25

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma26

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma27

7/4/2010L. Rossi – IFAE Roma28 Conclusioni Il run a 0.9 TeV ha: provato che ATLAS funziona bene ( Donega + PhD posters) portato alla prima pubblicazione di fisica (arXiv: v1)arXiv: v1 Il run a 7 TeV e iniziato bene e, nel lungo week-end di Pasqua, si e gia accumulata una luminosita integrata di xxx nb -1 La prima misura sara la ripetizione a 7 TeV della misura di molteplicita di particelle cariche (poche settimane) e poi un vasto programma di misure per riscoprire il modello standard (e validare ATLAS) e poi…. Il run e previsto durare ~18 mesi e fornire 1 fb -1 di luminosita integrata gli esperimenti a LHC diventeranno competitivi con FNAL soprattutto per i fenomenti ad alto p T (o la produzione di alte masse) J.Stirling