Siena, 10/06/2005 Ricerca di dati obiettivi e riproducibili su una popolazione di ovini trattata omeopaticamente R. Cavallina, C. Roncoroni, A. DEgidio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HIV - Interpretazione del test di resistenza FENOTIPO GENOTIPO Fold-resistance CUT-OFF Biologico Clinico (??) PREDIZIONE risposta alla terapia.
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Il Disegno Campionario
Comune di Roma Territorio ASL RM/A
STATISTICA DESCRITTIVA
La produzione del latte e dei formaggi ovini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Lanalisi della varianza Obiettivo: studiare le relazioni tra variabili discrete, che definiscono delle categorie e variabili continue. Esempi: Confronti.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
ANALISI DELLA COVARIANZA
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
ESPOSIZIONE AD AMINE AROMATICHE AROMATICHE NEL SETTORE TESSILE NEL SETTORE TESSILE.
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
LE PROTEINE SONO SOSTANZE ANFOTERICHE:
Molluschicoltura Decreto L.vo 27 gennaio 1992, n° 131
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
I primi risultati del monitoraggio
Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000
0 Il quadro dellemofilia in Italia Roma 18 maggio 2005.
Procedimento analitico
EFFECT SIZE In statistica l’effect size (o dimensione dell’effetto) è una misura della forza della relazione tra due variabili. Usato nel metodo statistico.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
L`esame emocromocitometrico
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
Valutazione performances dell’operatore
ATTIVITA’ DI VALIDAZIONE AIA-LSL
Lotto STAT1 Presentazione
I Laboratori di un ospedale
Selenio: stato dell’arte
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
A.I.A. Laboratorio Standard Latte
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
DIDATTICA DELL’ARITMETICA NELLA SCUOLA MEDIA ESPERIENZE DIDATTICHE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Intervalli di fiducia.
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Corso esperti, febbraio Test day model e Indici Genetici: cosa significano Ufficio Ricerca & Sviluppo ANAFI.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.
ELABORATO FINALE “Analisi comparativa dei profili elettroforetici delle proteine sieriche di diverse specie animali” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
Transcript della presentazione:

Siena, 10/06/2005 Ricerca di dati obiettivi e riproducibili su una popolazione di ovini trattata omeopaticamente R. Cavallina, C. Roncoroni, A. DEgidio, L. Alfieri IZS Lazio e Toscana Via Appia Nuova, Capannelle - Roma

DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA Roma Ricezione campioni relativi al 13% delleffettivo: 7 pecore per il gruppo O, 7 per il P e 6 per il C; Matrici biologiche: sangue, siero, latte, feci; Al primo prelievo, tempo 0, hanno fatto seguito altri sette, effettuati dalla Scuola Int. Med. Vet. Omeopatica di Cortona con cadenza trimestrale, a partire dal mese di maggio fino al mese di febbraio, in un arco di tempo di due anni.

Su un totale di 160 campioni sono stati eseguiti: Sangue e siero esame emocromocitometrico con formula (Cell-Dyn 3700); lisozima e battericidia (metodo microbiologico su piastra); proteine totali (Olympus AU 400); protidogramma (elettroforesi in gel di agarosio); Latte grasso, proteine, lattosio, res. secco magro (Milkoscan FT 6000) cellule somatiche (Fossomatic 5000); Feci esame parassitologico (flottazione, MC Master e Baermann). Lanalisi della varianza dei dati è stata eseguita con la procedura GLM del pacchetto statistico SPSS base 8.0 per Windows, considerando come fattori fissi i gruppi sperimentali e i prelievi.

primo anno I parametri ematici e parassitologici relativi ai quattro prelievi del primo anno, non hanno mostrato differenze significative fra i gruppi sperimentali, in accordo con i risultati di precedenti sperimentazioni (Del Francia, 2001). Valore medio per gruppo: RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neutr (%) Linf (%) Alb/ Glob P.T. (g/ dl) Lisz (ug/ml) Batt. (%) O P C

Dicroc.d (u.p.g.) Eimeria (o.p.g.) Moniez (u.p.g.) Nematod (u.p.g.) Str.li GI (u.p.g.) Str.oides (u.p.g.) Trich.is (u.p.g.) O P C Grasso (%) Proteine (%) Lattosio (%) R.sec.magro (%) Cell.s. (10 3 /ml) O b P a C ab Latte: il numero delle cellule somatiche risulta significativamente inferiore nel gruppo O rispetto al P (a,b: P<0.05).

Pr G Linf. (%) Lisz.( ug/ml) Batt. (%) Alb/ Glob Gras (%) Prot. (%) Eim. (opg) Monie za (u.p.g.) Strongi li GI (u.p.g.) MO b b6.2b5.2 b000 MP a a6.8 ab 5.5 ab 000 MC b ab7.6 a5.8 a000 AO AP AC NO69.3 ab0.34 b NP61.1 b0.44 b NC76.1 a0.65 a FO b a FP ab ab FC a b Valore medio dei parametri per prelievo (Maggio, Agosto, Novembre e Febbraio) e per gruppo (O,P,C). a,b: P<0.05.

Linf. (%) Lisz (ug/ ml) Batt. (%) Alb/ Glob Gras (%) Prot (%) Eim. (o.p. g.) Monie za (u.pg.) Strong GI (u.pg.) MO b b6.2 b5.2 b000 MP a a6.8 ab 5.5 ab 000 MC b ab 7.6 a5.8 a000

Effettuando unanalisi dettagliata per ogni prelievo, alcuni parametri ematici, immunologici e produttivi, hanno mostrato differenze significative fra i gruppi nel primo prelievo di maggio (tempo 0); tali disparità sono scomparse nei successivi prelievi o si sono addirittura invertiti gli andamenti: il gruppo O a tempo 0 aveva tenori significativamente inferiori di grasso e proteine del latte mentre alla fine del primo anno non differiva dagli altri per la percentuale di proteine ed aveva un maggior valore di grasso (P<0.05). Tenere presente sostituzioni: 3 soggetti nel gruppo O, 1 nel P, 0 nel C.

Non sono più state necessarie sostituzioni Prima di procedere allelaborazione si è verificata la composizione dei gruppi: per età per stato sanitario (esiti degli esami sierologici)

I gruppi non differiscono significativamente per età media: O = 7 P = 8 C = 9 O: alcuni positivi a Visna maedi (ELISA) nei primi tre prelievi (2-3-2 rispettivamente), poi uno e un soggetto positivo a Clamidiosi (ELISA) solo nei primi due prelievi. P: tutti positivi a Visna maedi (ELISA) C: due soggetti positivi a Visna maedi (ELISA)

I parametri ematochimici e produttivi sono stati analizzati in relazione alla presenza o meno di positività sierologiche non si sono ottenute correlazioni tranne per le gamma globuline, che risultano significativamente più alte nei soggetti che presentano positività sia a clamidiosi che a visna maedi.

Secondo anno (4 prelievi) RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neut (%) Linf (%) Alb/ Glob PT (g/dl ) Lisz (ug/ ml) Batt. (%) O a P b C c

RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neut (%) Linf (%) Alb/ Glob Pr.s (g/ dl) Lisz (ug/ ml) Batt. (I) (%) Batt. (%) O a P b C c Primo/Secondo anno

Grasso (%) Prot. (%) Latt. (%) R.sec. magro (%) Cell.s. (10 3 / ml) O7 a b P6.48 ab a C6.04 b a Secondo anno (4 prelievi)

Grass (%) Grass (%) Prot. (%) Latt. (%) R.sec. mag. (%) Cll.s (10 3 /ml) Cll.s. (10 3 / ml) O6.27 a b 2350 b P ab a 6020 a C b ab 6389 a (I) Primo/Secondo anno (II)

RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neutr (%) Linf (%) Alb/ Glob PT (g/ dl) O P C Lisz (ug/ ml) Batt (%) Gras so (%) Prot. (%) Latt. (%) R.sec. mag. (%) Cll.s (10 3 / ml) O a 7.27 a a 805 b P ab 7.09 ab ab 6468 a C b 6.21 b b 4801 a Valore medio dei parametri per gruppo nei due anni di sperimentazione. Lettere diverse indicano differenze significative (P<0.05).

T0/spT0/sp RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neut (%) Linf (%) Alb/ Glob PT (g/ dl) Lisz (ug/ ml) Batt. (%) O b b 65.3 P a a 64.5 C ab b 63.6 O ab1.01a a P b0.87b ab C a0.99a b b Raffronto fra valori medi di T0 e dei successivi prelievi. Lettere diverse indicano differenze significative (P<0.05).

Raffronto fra valori medi di T0 e dei successivi prelievi. Lettere diverse indicano differenze significative (P<0.05). T 0 / sp Grasso (%) Proteine (%) Lattosio (%) R.sec.mag. (%) Cell.s. (10 3 /ml) O6.2 b5.2 b P6.8 ab5.5 ab C7.6 a5.8 a O7.26 a5.71 a a866b P6.62 ab5.72 a a6973a C5.51 b5.23 b b4983a

I parametri che differiscono significativamente (P<0.05) fra T0 e gli altri prelievi (dati complessivi dei tre gruppi) sono RBC, Linfociti, Lattosio, residuo secco magro e Rapporto Albumine/globuline, che hanno mostrato però differenze significative fra prelievi e soggetti diversi………………

FLOTTAZIONE: Frequenze di positività parassitologica nei tre gruppi nei diversi prelievi dei due anni

FLOTTAZIONE: Andamento annuale

Str. G.I.EimeriaMoniezNematodDicroc. d.Str.oidesTrichStr. BP O 117 +/ / P 81 +/ / C 94 +/ / Mc Master e Baermann: Medie e deviazione standard u.p.g. o.p.g.

Si sono riscontrati risultati significativamente diversi fra i gruppi sperimentali sia fra i parametri immunitari che produttivi: elevata battericidia nel gruppo O, indicativa dei livelli degli anticorpi naturali e di alcuni fattori del complemento, rispetto a C; maggior tenore proteico e lipidico del latte del gruppo O rispetto al C; cellule somatiche basse nel latte del gruppo O in relazione sia a P che a C. I risultati degli esami parassitologici evidenziano un basso grado di infestazione in tutti gli animali, il gruppo O, pur comprendendo un maggior numero di animali infestati da Strongili gastrointestinali spp. ed Eimeria spp. rispetto agli altri gruppi, ha ottenuto risultati produttivi migliori dimostrando una buona resilienza degli animali e dunque un ottimale raggiungimento dellequilibrio ospite-parassita.

BIBLIOGRAFIA Bugliolo S., Branca A., Sanna S.R:, Stocchino M.C., Del Francia F., Effetto del trattamento omeopatico costituzionale sulla produzione di materiale seminale di arieti di razza Sarda. Atti ARSIA Convegno di Asciano, Cabaret J., Animal health problems in organic farming: subjectve and objective assessments and farmers actions. Livestock Production Science 80, Del Francia F., Tambini P., Caviglioli M., Parenti C., Allevamento ovino a indirizzo biologico e veterinaria omeopatica. Atti ARSIA Convegno di Asciano, Eckert J., Hertzberg H., Parasite control in transhumant situations. Veterinary Parasitology 54, Lund V., Algers B., Research on animal health and welfare in organic farming – a literature review. Livestock Production Science 80, Viksveen P., Antibiotic and the development of resistant microorganisms. Can homeopathy be an alternative?. Homeopathy 92,