Fibre scintillanti per imaging in campo medicale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
G. PENDUZZU FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L’ONCOLOGIA IRCC CANDIOLO
MATERIALI PREPARATI CON IL METODO SOL-GEL
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Radioterapia e Carcinoma orale
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
macchine al servizio dei medici
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
Teoria della cavità di Bragg-Gray
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Seminario di Elettronica
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Raggi-X I raggi-X sono una forma di radiazione elettromagnetica con energia compresa tra i 20 keV ed i 150 keV (per confronto la radiazione visibile è
Silica-based materials for photonics and microelectronics
Dimensione degli oggetti
Energia nucleare e corpo umano
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
Le radiazioni ionizzanti
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Esperienze su dispensatori automatici per 18F-FDG
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Dosimetria a gel per BNCT
PHORIT-WG6 Componenti e Sistemi Ottici - 27 febbraio Firenze
Scuola digitale – Lombardia
ESPERIENZA PRELIMINARE DELL’USO DELL’AGO 8G NELL’APPROCCIO LATERALE DELL’AGOBIOPSIA MAMMARIA VACUUM-ASSISTED STEREOTASSICA CON RISCONTRO OCCASIONALE DI.
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
La dose al paziente in radiologia
Laurea Magistrale in Fisica
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
4° Congresso Nazionale AIFM
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico -1
Il Microscopio elettronico a scansione
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

Fibre scintillanti per imaging in campo medicale A. Vedda, N. Chiodini, M. Fasoli, F. Moretti Dip. di Scienza dei Materiali “New Scintillating Glasses” (NSG) Sviluppo di vetri luminescenti preparati per via sol-gel, per applicazioni come sensori nella rivelazione di radiazioni ionizzanti in ambito medicale Progetto di ricerca e sviluppo Regione Lombardia ”Area Tematica meta-distrettuale: Nuovi Materiali” (2006-2008) Soggetti coinvolti: Dipartimento di Scienza dei Materiali - Università di Milano-Bicocca, Istituto Europeo di Oncologia, FRAEN SrL, Starlite, ODL, El-SE Milano, 17/10/2006

Spettri di radio-luminescenza (RL) indotta da raggi X (20 kV) Fibra ottica: 1 cm fibra scintillante (SiO2:Ce) accoppiata a fibra commerciale. Spettri di radio-luminescenza (RL) indotta da raggi X (20 kV) Giunzione Fibra attiva Ingrandimento della giunzione tra fibra attiva e fibra commerciale Vetro sol-gel Intensità di RL in funzione del rateo di dose di raggi x di una fibra composita ottenuta unendo ~1 cm di fibra drogata con 0.06 mol%Ce, con 1m di fibra commerciale (3M hard clad). (A. Vedda et al, APL 85, 6356 (2004) – E. Mones et al., NIM A 562, 449 (2006) ) D. Di Martino et al, Chem of Mater. 16, 3355 (2004)

Applicazioni Imaging in campo diagnostico e radioterapico, tramite sonda singola o con rivelatori a matrice Campi di applicazione Tipologia del dosimetro Misura della dose assorbita: IART post quadrabtectomia con sistema Avidina-Biotina nei carcinomi mammari Matrice planare 10 x 10 passo 1 cm (struttura flessibile) in alternativa Sonda dosimetrica a scansione manuale. Radiochirurgia stereotassica e trattamenti brachiterapici: monitoraggio organi a rischio misura entro cavità anatomiche naturali Dosimetro singolo puntiforme/ filiforme Dosimetria in vivo: IORT Dosimetro singolo Puntiforme Misure di dose al paziente nell’ambito di procedure radiologiche diagnostiche o interventistiche Dosimetro con uno o più punti di misura fino a 10 (cute del paziente) Misura della dose alle mani dell’operatore: diagnostiche interventistiche preparazione dei radiofarmaci Dosimetro singolo puntiforme Misure dirette sul fascio primario prodotto dai tubi RX Controllo diretto Controllo qualità Controllo qualità: 3DCRT IMRT Dosimetro singolo puntiforme e a Matrice