PRESENTAZIONE MOTIVAZIONI LA NORMATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

Università Luigi Bocconi
Provincia e comuni: un sistema integrato di programmazione e servizi
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
(legge quadro sulle aree protette)
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Seminario su norme generali di attivazione degli interventi di controllo nell’ATC “Bari” 9 Giugno 2013 Dott. Agr. Silvio Azara ATC PISA 14 Dott. For. Giovanni.
Ruolo, funzioni e compiti
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Il sistema della programmazione
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Cattedra di Diritto e Legislazione
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
Riproduzione riservata
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE
Osservatorio legislativo interregionale Roma, 1-2 dicembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (ottobre – novembre 2011) Relatore:
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Processi di sussidiarizzazione
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Legge quadro sulle aree naturali protette
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
MODULO GENERALE Quadro normativo.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
SETTORE VIGILANZA VOLONTARIA
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Le acque di restituzione
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Venerdì 8 giugno 2012 Sala Raffaello, Ancona. FINALITA’ DELLA DIRETTIVA:  Diversificazione dell'approvvigionamento energetico  Riduzione dei gas serra.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Demani nazionale, comunali e collettivi Moltissime piccole proprietà
Normativa vigente e gestione della fauna selvatica in sovrannumero Gli esempi in Regione Basilicata ATC PZ 1 Corso di formazione per esperti nel censimento.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Territorio e Urbanistica
Amministrazione trasparente
Bozza LEGGE OBIETTIVO su gestione ungulati di validità triennale.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Piano di Protezione Civile
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE MOTIVAZIONI LA NORMATIVA TUTELA FAUNISTICA E FORESTAZIONE CORSO DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE PRESENTAZIONE MOTIVAZIONI LA NORMATIVA Dott. Marco Bonacoscia

PROGRAMMA DEL CORSO DATA DOCENTE ARGOMENTO 14-gen Bonacoscia Marco Motivazione del corso. Normativa nazionale e regionale in materia di controllo della fauna selvatica e di risarcimento monetario dei danni. Strumenti d'intervento utilizzabili per il controllo indiretto del danno (metodi ecologici di prevenzione, risarcimento monetario del danno) 16-gen Giacchini Paolo Principi di ecologia applicati alla gestione faunistica. 21-gen Giacchini Cenni di Cartografia. Gli impatti della fauna sulle attività antropiche e le tecniche di prevenzione. 23-gen Biologia ed ecologia dei Corvidi presenti nel territorio provinciale. Metodologie di monitoraggio. Tecniche di controllo. I protocolli ISPRA 28-gen Bonacoscia Biologia ed ecologia della Volpe. Principi di gestione faunistica: tecniche di censimento. I protocolli ISPRA 30-gen La Volpe: Tecniche di prevenzione dei danni. Modalità di controllo. Analisi dell’efficacia degli interventi di controllo diretto ed indiretto. 04-feb Bresca Elena Biologia ed ecologia della Nutria. Metodologie di monitoraggio. Tecniche di controllo. 06-feb Biologia ed ecologia dello Storno. Metodologie di monitoraggio. Tecniche di controllo. I protocolli ISPRA 11-feb Bresca Biologia ed ecologia dell’Istrice. Metodologie di monitoraggio. Tecniche di controllo 13-feb Biologia ed ecologia del Piccione. Metodologie di monitoraggio. Tecniche di controllo. I protocolli ISPRA

MOTIVAZIONI DEL CORSO Approvazione delle nuove direttive relative ai corsi digestione faunistica di cui alla L.R. 8/94 art. 16 comma 3e revoca delle direttive precedenti emanate con deliberazioni n. 878/1995 e n. 1068/1998. (Atto deliberativo di Giunta numero 1104 del 18/7/2005) di approvare nel testo allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, le nuove direttive alle Province in materia di corsi di preparazione alla gestione faunistica di cui alla L.R. n. 8/1994, art. 16, comma 3

COSA SIGNIFICA GESTIONE FAUNISTICA? PERCHE’ LA GESTIONE FAUNISTICA COSA SIGNIFICA GESTIONE FAUNISTICA? Per Gestione Faunistica si intende la disciplina tecnico – scientifica che, per finalità dell’uomo, persegue l’uso sostenibile dei Vertebrati terrestri e delle acque interne, mediante interventi nei confronti della fauna, dell’ambiente e della società. COME SI ATTUA LA GESTIONE FAUNISTICA? La gestione faunistica si attua in base alla Pianificazione

Perché Pianificare? Perché NO Perché SI Non intervenire, quindi non gestire Intervenire improvvisando Non avere obiettivi Intervenire senza stabilire le modalità di intervento Intervenire in modo disomogeneo Non prevenire problemi Non individuare i soggetti responsabili Non definire gli operatori Non stabilire le risorse Non si può fare buona gestione Perché SI Stabilire e perseguire gli obiettivi Stabile gli interventi e i progetti da realizzare Stabilire i tempi di ciascun intervento Determinare le tecniche di intervento Intervenire in modo omogeneo Prevenire problemi Individuare i soggetti responsabili Definire gli operatori Stabilire le risorse Si possono creare le condizioni per fare buona gestione

Come gestire la fauna? tutela incremento prelievo venatorio controllo Definizione degli obiettivi prelievo venatorio controllo Direttive Comunitarie Rispetto della normativa L. 157/92 L.R. 8/94 e Regolamenti della biologia Dell’ecologia e dinamica di popolazione Conoscenza Delle problematiche Monitoraggio dei risultati

Quali sono le competenze necessarie per operare nel settore della gestione faunistica? PER UN PROFESSIONISTA Ecologia Zoologia Conservazione della natura Gestione faunistica Normativa Informatica Statistica Conoscenza della Pubblica Amministrazione Comunicazione

Quali possono essere i limiti ed i problemi nell’applicazione della gestione faunistica? NON AVERE DISPONIBILITA’ DI DATI? NON AVERE DISPONIBILITA’ ECONOMICHE? NON RIUSCIRE AD PPLICARE SOLUZIONI ADEGUATE ALLE ESIGENZE? NON AVERE LA COLLABORAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI?

Quale è il compito dell’0peratore faunistico? REALIZZARE INTERVENTI DI CONTROLLO DELLA FAUNA GESTIRE LA FAUNA E L’AMBIENTE NATURALE PROMUOVERE UNA CULTURA CHE POSSA DETERMINARE FORME DI COLLABORAZIONE PER OPERARE LA GESTIONE FAUNISTICA

Comunicare a tutti i potenziali collaboratori le proprie conoscenze Cosa è necessario per essere un buon 0peratore faunistico? Conoscere: i principi di ecologia la zoologia delle specie oggetto di gestione i principi di gestione faunistica la normativa di riferimento Comunicare a tutti i potenziali collaboratori le proprie conoscenze Essere convinti che per raggiungere buoni risultati per la conservazione della fauna, per il prelievo venatorio, per la tutela delle attività umane è necessario operare buone forme di gestione faunistica

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO LEGGE 11 FEBBRAIO 1992, N. 157 NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO. LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994, n. 8 DISPOSIZIONIPER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PER L'ESERCIZIODELL'ATTIVITÀVENATORIA

L. 157/92 Art. 19 Controllo della fauna selvatica 2. Le regioni, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela del patrimonio storico-artistico, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche, provvedono al controllo delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vietate alla caccia. Tale controllo, esercitato selettivamente, viene praticato di norma mediante l'utilizzo di metodi ecologici su parere dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica. Qualora l'Istituto verifichi l'inefficacia dei predetti metodi, le regioni possono autorizzare piani di abbattimento. Tali piani devono essere attuati dalle guardie venatorie dipendenti dalle amministrazioni provinciali. Queste ultime potranno altresì avvalersi dei proprietari o conduttori dei fondi sui quali si attuano i piani medesimi, purchè muniti di licenza per l'esercizio venatorio, nonchè delle guardie forestali e delle guardie comunali munite di licenza per l'esercizio venatorio.

L.R. 8/94 Art. 16 Controllo delle specie di fauna selvatica 1. La Provincia ai sensi dell'art. 19 della legge statale provvede al controllo delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vietate alla caccia, eccettuati i parchi e le riserve naturali. 2. Nei parchi e nelle riserve naturali i prelievi e gli abbattimenti devono avvenire in conformità al regolamento del parco sotto la diretta responsabilità e sorveglianza dell'ente parco, secondo le modalità e le prescrizioni definite negli articoli 35,36,37 e 38 della legge regionale 17 febbraio 2005 n. 6. 3. Nella restante parte del territorio i prelievi e gli abbattimenti devono avvenire sotto la diretta responsabilità della Provincia ed essere attuati dai soggetti indicati dal comma 2 dell'art. 19 della legge statale o da operatori all'uopo espressamente autorizzati dalla Provincia, selezionati attraverso appositi corsi di preparazione alla gestione faunistica, direttamente coordinati dal personale di vigilanza della Provincia. Il controllo sulla fauna selvatica viene praticato di norma mediante l'utilizzo di metodi ecologici. 4. Qualora l'INFS verifichi l'inefficacia dei predetti metodi, la Provincia può attivare piani di controllo. A tal fine individua le specie oggetto dei controlli e determina il numero massimo dei prelievi tecnici consentiti nonché le modalità di autorizzazione ed effettuazione degli stessi, attuative delle disposizioni del comma 2 dell'art. 19 della legge statale.

L.R. 8/94 Art. 16 Controllo delle specie di fauna selvatica 5. Agli addetti cui è affidato lo svolgimento delle operazione di controllo è consentito, nell'eventualità di dover ricorrere ad abbattimenti, l'uso delle armi in dotazione con le munizioni indicate nell'autorizzazione. 6. Per finalità di ricerca scientifica, la Provincia o l'ente di gestione del parco, per i territori di competenza, sentito il parere dell'INFS possono autorizzare gli enti di cui al comma 1 dell'art. 4 della legge statale ad effettuare catture di esemplari di specie selvatiche. 6 bis. La Provincia rilascia, su parere dell'INFS, specifica autorizzazione per l'attività di cattura temporanea ed inanellamento di uccelli a scopo scientifico di cui al comma 2 dell'art. 4 della legge statale. 6 ter. Per la specie Nutria "Myocastor Coypus", le Province predispongono piani di controllo finalizzati alla sua radicazione, avvalendosi di operatori autorizzati. 6 quater. Le Province possono altresì predisporre piani di controllo per prevenire i danni provocati dal Piccione di città (Columba livia forma domestica) alle colture ed al patrimonio zootecnico. 7. Delle operazioni compiute o autorizzate la Provincia informa la Regione, a norma del comma 3 dell'art. 9.

L.R. 8/94 Art. 16 Controllo delle specie di fauna selvatica 5. Agli addetti cui è affidato lo svolgimento delle operazione di controllo è consentito, nell'eventualità di dover ricorrere ad abbattimenti, l'uso delle armi in dotazione con le munizioni indicate nell'autorizzazione. 6. Per finalità di ricerca scientifica, la Provincia o l'ente di gestione del parco, per i territori di competenza, sentito il parere dell'INFS possono autorizzare gli enti di cui al comma 1 dell'art. 4 della legge statale ad effettuare catture di esemplari di specie selvatiche. 6 bis. La Provincia rilascia, su parere dell'INFS, specifica autorizzazione per l'attività di cattura temporanea ed inanellamento di uccelli a scopo scientifico di cui al comma 2 dell'art. 4 della legge statale. 6 ter. Per la specie Nutria "Myocastor Coypus", le Province predispongono piani di controllo finalizzati alla sua radicazione, avvalendosi di operatori autorizzati. 6 quater. Le Province possono altresì predisporre piani di controllo per prevenire i danni provocati dal Piccione di città (Columba livia forma domestica) alle colture ed al patrimonio zootecnico. 7. Delle operazioni compiute o autorizzate la Provincia informa la Regione, a norma del comma 3 dell'art. 9.

L.R. 8/94 Art. 16 bis Destinazione della fauna selvatica catturata o abbattuta 1. La scelta della destinazione degli animali catturati o abbattuti nell'ambito del controllo delle specie di fauna selvatica di cui al comma 2 dell'art. 19 della legge statale spetta alla Provincia.

L. 157/92 Art. 26 Risarcimento dei danni prodotti dalla fauna selvatica e dall'attività venatoria 1. Per far fronte ai danni non altrimenti risarcibili arrecati alla produzione agricola e alle opere approntate sui terreni coltivati e a pascolo dalla fauna selvatica, in particolare da quella protetta, e dall'attività venatoria, è costituito a cura di ogni regione un fondo destinato alla prevenzione e ai risarcimenti, al quale affluisce anche una percentuale dei proventi di cui all'articolo 23. 2. Le regioni provvedono, con apposite disposizioni, a regolare il funzionamento del fondo di cui al comma 1, ……… 3. Il proprietario o il conduttore del fondo è tenuto a denunciare tempestivamente i danni al comitato di cui al comma 2, che procede entro trenta giorni dalle relative verifiche anche mediante sopralluogo e ispezioni e nei centottanta giorni successivi alla liquidazione. 4. Per le domande di prevenzione dei danni, il termine entro cui il procedimento deve concludersi è direttamente disposto con norma regionale.

L.R. 8/94 Art. 18 Fondo per i danni 1. Gli oneri per la concessione dei contributi di cui alle lettere a) e b) del comma 2 dell'art. 17 gravano sul fondo regionale istituito ai sensi del comma 1 dell'art. 26 della legge statale. La loro entità è determinata con legge regionale di approvazione del bilancio di previsione. 2. La quota delle risorse previste dal comma 1, da destinare ai contributi per la prevenzione dei danni a carico delle Province ai sensi dell'art. 17, viene assegnata e ripartita fra le Province in proporzione alla rispettiva superficie agro-silvo-pastorale, alla superficie degli ambiti protetti e con riferimento alle attività agricole ivi esercitate. La quota di dette risorse da destinare ai contributi per l'indennizzo dei danni a carico delle Province ai sensi dell'art. 17, viene assegnata e ripartita alle Province sulla base dei danni accertati, entro i limiti di disponibilità di cui al comma 3 dell'art. 17 e secondo i criteri stabiliti dalla Giunta regionale.

L’OPERATORE NON E’ UN CACCIATORE Quindi cosa è il controllo della fauna? NON E’ UN’ATTIVITA’ DI CACCIA L’OPERATORE NON E’ UN CACCIATORE L’OPERATORE E’ UN PROFESSIONISTA ……. VOLONTARIO