Da cosa dipende il valore effettivo di dN/dt? Ambiente + caratteristiche popolazione Caratteristiche popolazioni (demografia): - effettivo - densità - distribuzione - struttura cronologica, sex ratio - ciclo vitale della specie - natalità - mortalità - curva sopravvivenza
effettivo: numero di individui Raramente censimento integrale, di norma per campionamento densità: numero di individui / area unitaria
Per le piante
- distribuzione: posizione degli individui nello spazio aggregata, casuale, uniforme
struttura cronologica
Struttura cronologica e sex ratio
Ciclo vitale
Curve di sopravvivenza Natalità-mortalità strategia K strategia r % durata vita
K = massimizzazione tasso crescita individui (cure parentali) r = massimizzazione riproduzione ossia crescita popolazione
Relazioni interspecifiche
Interazioni simbiontiche Mutualismo: beneficiano entrambi micorrize, licheni, batteri nei ruminanti, uccelli predano parassiti su ungulati, afidi-formiche Impollinazione tramite insetti Commensalismo: beneficia uno e l’altro non è danneggiato Crescita di una pianta su un’altra riparo vegetazione agli animali Relazioni antagonistiche Con consumo fisico (parassitismo, predazione, pascolo) Antibiosi,allelopatia (antibiosi tra piante) Competizione
Predazione Pop. oscilla attorno a K medio
Variazione predatori Pag. 278 Smith P = numero predatori a = efficienza di predazione a=0.01 = 1/100 f = efficienza riproduzione predatore = q Mortalità in assenza di cibo Variazione predatori Pag. 278 Smith
Modello Lotka-Volterra predatore-preda Cap 14 Smith & Smith
ecologia forestale 04-05
Ammontare risorse consumate da 2 dipende - numero individui N2 Competizione Due specie cercano di usare la stessa risorsa limitata Relazione x competizione intraspecifica Specie 1 vs specie 2 Ammontare risorse consumate da 2 dipende - numero individui N2 - ammontare risorse ogni individuo 2 usa a = coefficiente di competizione
Effetto complessivo di tutti gli individui
Competizione interspecifica Gause 1934
Principio di esclusione competitiva Due specie che competono per le stesse risorse non possono coesistere perennemente Questo principio porta al concetto di NICCHIA Il principio..bene in laboratorio.. ma in natura? Specie gen. Opuntia in Australia: escluso vegetazione autoctona
Dendroica spp. 5 specie in foresta boreale Apparentemente simile dieta. Come possono coesistere?
Variazione temporale e spaziale uso delle risorse ecologia forestale 04-05 Variazione temporale e spaziale uso delle risorse Riduzione competizione interspecifica
Nicchia racchiude 3 concetti - si riferisce allo SPECIFICO ruolo funzionale (..il mestiere, come fa a vivere?) della specie in un ecosistema (es. eterotrofo, autotrofo, insettivoro, granivoro di grandi semi, o di piccoli semi etc) - habitat della specie: tipo di ambiente in cui vive. Ossia intervallo di condizioni fisiche in cui vive (T, P, radiazione disponibile, altezza da terra, salinità, umidità suolo, aria etc) - area geografica in cui la specie si trova
Maximum Population Growth Occurs Under Optimal Conditions Lower limit of tolerance Upper limit of tolerance No organisms Few Abundance of organisms Population size Zone of intolerance Zone of physiological stress Optimum range Zone of physiological stress Zone of intolerance Low High Temperature Evolutionary History of Adaptation
Specie stenoecie specie euriecie Nicchia più ridotta Nicchia più ampia
Ipervolume n-dimensioni
Niche as an n-dimensional hypervolume Consider the red-eyed vireo insectivorous most abundant bird of eastern deciduous forests
Niche
Niche
Niche Add a 3rd, 4th, and 5th dimension and you get a “n-dimensional hypervolume”
Niche = n-dimensional hypervolume Red-eyed vireo Height above ground (m) 0 1 2 3 4 5 6 grass shrub deciduous conifer Insect prey size (gm) Cover type
Nicchia fondamentale-realizzata