L’attività del Comitato Etico di Niguarda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 novembre 2006* al 30 novembre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 30.
Advertisements

DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
Dott. Alessandro Nanni Costa
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Società scientifiche e Aziende sanitarie alle prese con i conflitti di interesse Marco Bobbio Divisione Universitaria di Cardiologia Torino ISS – 3 novembre.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
Centro Nazionale Trapianti Sistema Nazionale per i Trapianti Dott. Alessandro Nanni Costa CONFERENZA STAMPA 4 maggio 2005 Sala Mastai – Palazzo dellInformazione.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 31 Dicembre 2008 al 31 Dicembre 2008 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 maggio 2005 al 31 maggio 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 luglio 2005 al 31 luglio 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 dicembre 2005 al 31 dicembre 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31 dicembre.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
DIREZIONE AREA SANITARIA
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
UFFICIO DEL PERSONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006 AREA GESTIONALE DSSA VINCENZA GRASSO RAG. IRENE DAGOSTARO SIG. GAETANO EMANUELE DOTT. ANGELO GIALLOMBARDO.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
CHIRURGIA E INDUSTRIA: VERSO NUOVE REGOLE
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Igiene generale ed applicata
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Proposta di studio FIMUA/SEIFEM
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI ONCOLOGIA UDINE
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Primi risultati e nuove prospettive Ancora Utili!.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Prof.ssa Paola Minghetti
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Appropriatezza prescrittiva
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Mito 9 : germinali TUMORI GERMINALI-CENTRI Oncologia Medica CRO, Aviano3 Ginecologia Ospedale Cannizzar9 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari.
Transcript della presentazione:

L’attività del Comitato Etico di Niguarda IL COMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Milano, 27 settembre 2006 L’attività del Comitato Etico di Niguarda Dr.ssa Gabriela Venturelli Direttore S.C. Servizio di Farmacia A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano

Sperimentazioni cliniche deliberate * Anno 2006: proiezione in base all’andamento delle SC deliberate sino al 31 luglio 2006

COSA C’E’ DI NUOVO ANNO 2002 2003 2004 2005 2006* FARMACO 66 71 64 63 43 EXPANDED ACCESS // 2 1 DISPOSITIVO 3 5 4 6 OSSERVAZIONALE 7 12 29 25 21 * SC deliberate sino al 31 luglio 2006

ATC – Primo livello ATC 2002 2003 2004 2005 2006 (31/7/06) 28 35 34 39 L ANTINEOPLASTICI E IMMUNOMODULATORI 28 35 34 39 19 C SISTEMA CARDIOVASCOLARE 8 6 5 B SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI 13 3 7 4 N SISTEMA NERVOSO J ANTIMICROBICI GEN. PER USO SISTEMICO 2 V VARI 1 A APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO // H PREP.ORMONALI SISTEMICI, ESCLUSI GLI H SESSUALI G SISTEMA GENITO-URINARIO E ORMONI SESSUALI R SISTEMA RESPIRATORIO N.D.

AREA TERAPEUTICA (prime 10) 2002 2003 2004 2005 2006 (31/7/06) ONCOLOGIA 12 16 14 18 5 EMATOLOGIA 11 15 9 CARDIOLOGIA 6 4 7 NEFROLOGIA 1 8 NEUROLOGIA 3 2 MEDICINA GASTRO-ENTEROLOGIA-EPATOLOGIA CHIRURGIA // MALATTIE INFETTIVE PSICHIATRIA

ONCO-EMATOLOGIA TARGET THERAPY MOLECOLA MECCANISMO D’AZIONE N.SC CETUXIMAB Anti-EGFR 7 PANITUMOMAB 4 ERLOTINIB Anti-HER1 2 GEFITINIB 3 TRASTUZUMAB Anti-HER2 LAPATINIB Anti-HER2 e EGFR 1 BEVACIZUMAB Anti-VEGF RITUXIMAB Anti CD20 8 ALEMTUZUMAB Anti CD52 BORTEZOMIB Inibitore dei proteosomi SUNITINIB Inibitore TK IMATINIB Inibitore TK- bcr-abl 12 DASATINIB SORAFENIB Inibitore Recettore TK+ chinasi serina/treonina

INDICAZIONE TERAPEUTICA CETUXIMAB Studi registrativi EMR 62 202-007 IMCL CP02-9923 INDICAZIONE TERAPEUTICA in combinazione con irinotecan è indicato per il trattamento di pazienti con K metastatico del colon-retto esprimenti EGFR dopo fallimento di terapia con irinotecan

Le fasi della sperimentazione (periodo di osservazione: 2003 – 31 luglio 2006) ANNO % Fase I Fase II Fase III Fase IV 2003 // 34 64 2 2004 35 63 2005 21 77 2006 (31 luglio 2006) 2,5 23 59 15,5

SPERIMENTAZIONI CON MEDICINALI SC NO PROFIT: Niguarda coordinatore per 9 SC su 41 SC 5 SC multicentriche internazionali su 41 SC

SPERIMENTAZIONI CON MEDICINALI Promotore Azienda Farmaceutica (periodo di osservazione: 2003 - 31 luglio 2006) 5 Aziende Farmaceutiche su 65 promuovono il 41% delle SC sponsorizzate

SPERIMENTAZIONI CON MEDICINALI Promotore Azienda farmaceutica Suddivisione per area terapeutica

SPERIMENTAZIONI CON MEDICINALI NO PROFIT Tipo di promotore % ASL o Azienda Ospedaliera 48 Associazione scientifica 30 IRCCS pubblico o privato 15 Università 7

SPERIMENTAZIONI CON MEDICINALI NO PROFIT area terapeutica

SPERIMENTAZIONI CON DISPOSITIVI DISPOSITIVI MEDICI NO MARCHIO CE FIX-HF-10 (pace-maker) Medtronic CTF (catetere ventricolare) INSYNC III MARQUIS (defibrillatore impiantabile biventricolare) EN03-01 (stent auto-espansibile) NERVIO (neurostimolare midollare) FIX-CHF- 4 (elettrocateteri) PENUMBRA (Stroke-System) CIP-BB-01 (DAV) MARCHIO CE Veloderm (sostituto cutaneo naturale) Advance Medtronic (defibrillatore) Reverse (pacemaker+defibrillatore) DVE (Derivazione ventricolari esterne) Reveal Plus (loop recorder impiantabile) Biopace (pace maker) Dessert (stent coronarico) Clear (pacemaker biventricolare) The Sphere (microparticelle sferiche per fibromi uterini)

ANNO 2005: Attività del CE N. SC valutate: 130 N. SC approvate: 108 Le sedute del CE nell’anno 2005 sono state: 13 N. SC valutate: 130 N. SC approvate: 108 N. SC respinte: 17 motivazioni Mancanza razionale scientifico ( n. 6 ) Disegno sperimentale inadeguato (n. 4) Dimensione campione inadeguata (n. 3) Rapporto rischio/beneficio inadeguato (n. 4) N. SC sospese: 5

LA RICERCA IN ITALIA : da gennaio 2000 al 31 dicembre 2004 (Fonte: OsSC, 4° Rapporto Nazionale) Struttura N. SC Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna 463 IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano 425 IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia 424 A.O. di Padova 367 A.O. Careggi di Firenze 348 Policlinico Universitario Gemelli di Roma 333 A.O. Pisana di Pisa 302 A.O. Policlinico di Bari 299 A.O. Spedali Civili di Brescia 262 Ospedali Riuniti di Bergamo 250 Ospedale Niguarda Ca’ Granda (al secondo posto , dopo HSR, per la Provincia di Milano) 240

LE A.O. della Regione Lombardia con il maggior numero di SC Fonte: OsSC 4° Rapporto Nazionale luglio 2005; 01/01/2000 – 31/12/2004

SPONSOR VS NO PROFIT TIPO di PROMOTORE % SC Azienda Farmaceutica 75 25 83 17 Dati nazionali Fonte: Boll. SC n.7 dicembre 2005 NIGUARDA

Confronto con realtà nazionale: ATC Niguarda 01/01/2002 - 31/07/2006 ATC % L (Antineoplastici e immunomodulatori) 50.5 C (Sistema cardiovascolare) 11.4 B (Sangue ed organi emopoietici) 11 N (Sistema nervoso) 8.8 J (Antimicrobici generali per uso sistemico) 7 Dati nazionali (01/01/2000- 30/06/2005) Bollettino SC Medicinali n.7/dic.2005 ATC % L (Antineoplastici e immunomodulatori) 32.4 N (Sistema nervoso) 11.4 J (Antimicrobici generali per uso sistemico) 10 A (Apparato gastrointestinale e metabolismo) 8.7 C (Sistema cardiovascolare) 8 B (Sangue ed organi emopoietici) 7

Confronto con realtà nazionale: fase/anno 2003 2004 2005 2006 (sino al 31/07/06) Fase I % // 2.5 Fase II % 34 35 21 24 Fase III % 64 63 77 60 Fase IV% 2 16 2003 2004 2005 (I° Sem) Fase I % 2.0 1.5 2.2 Fase II % 35.4 35.1 37 Fase III % 53.7 53.2 50 Fase IV% 7.7 8.1 9.8 Dati nazionali (Fonte: Bollettino SC Medicinali n.7/dic.2005) Niguarda

Sperimentazioni Cliniche aperte al 31 dicembre 2005 Analisi Schede Rilevazione Stato di Avanzamento Sperimentazioni cliniche aperte Sperimentazioni Cliniche aperte al 31 dicembre 2005 (deliberate dal 2002 al 31 dicembre 2005) : 173

Stato di avanzamento sulle SC dei medicinali N. SC con medicinali aperte al 31 dicembre 2005 (dal 2002 al 31 dicembre 2005) : 101 80% delle U.O. interessate hanno inviato risposta alle schede riguardante lo stato di avanzamento sulle SC

SC di medicinali: pazienti arruolati Periodo di osservazione: maggio 2002 - novembre 2005 N. pazienti arruolati N.SC Cardiologia 132 9 Ematologia 125 18 Oncologia 71 13 Neurologia 6 Ostetricia/Ginecologia 54 2 Gastroenterologia 43 4 Chirurgia II Trapianti 3 Nefrologia-Dialisi 14 Altri 8

Anno 2005 SC dei medicinali pazienti arruolati deliberate n Anno 2005 SC dei medicinali pazienti arruolati deliberate n. 35 attivate n. 19 U.O. N. pazienti arruolati N.SC Cardiologia 35 2 Ostetricia/Ginecologia 34 1 Ematologia 26 4 Nefrologia-Dialisi 14 Oncologia 13 7 Psichiatria 5 Chirurgia II Trapianti Malattie infettive

Risultati Facilitare il compito degli sperimentatori, ottenendo un elevato tasso di risposta Disporre di una serie di dati omogenei utili alla valutazione e al confronto per gli anni successivi Valutare il coinvolgimento delle singole UU.OO. non solo dal numero di sperimentazioni aperte, ma anche dal numero di pazienti arruolati Fornire al comitato etico uno strumento di valutazione della fattibilità di nuove sperimentazioni e di monitoraggio di quelle attive