Unanalisi elaborata a cura di DWS Investments* Per ulteriori informazioni rivolgersi a DWS Communication: Marco Messori (+39/(0)2/6299 5266) Sabina Díaz.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Benchmarking internazionale: i paesi europei
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
Video trasmissione «otto e mezzo»
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
Negli ingranaggi della finanza (1)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Transcript della presentazione:

Unanalisi elaborata a cura di DWS Investments* Per ulteriori informazioni rivolgersi a DWS Communication: Marco Messori (+39/(0)2/ ) Sabina Díaz Duque (+49/(0)69/ ) Mercato internazionale dei fondi comuni di investimento 2004 * Pubblicazione dellanalisi - anche in forma riassuntiva - solo con indicazione della fonte

grafico USAEuropaGiapponeAsia-Pacifico es. Giappone ** Canada dicembre 2003dicembre 2004 Fondi comuni dinvestimento nel mondo Crescita del patrimonio gestito fine dic. 2004: Mrd. Euro (fine dic. 2003: Mrd. Euro) Mrd. +5,2% nel 2004 su base Euro; al netto degli effetti valutari +10,1% +9,3% +10,5% +9,5% +16,4 % +13,4% Variazioni %* Le cifre si basano sui corsi di cambio del , e *) al netto degli effetti valutari / in valuta nazionale **) paesi selezionati: Australia, Hong Kong, India, Corea, Nuova Zelanda fonte: DWS +10,5% +17,0% +12,5% +0,2% +3,6%

grafico 2 103,6 160,5 202,5 22,9 7,7 8,4 126,9 24,1 229,1 195, AustraliaHong KongIndiaCoreaNuova Zelanda dicembre 2003dicembre 2004 Asia-Pacifico (escluso Giappone*) Patrimonio gestito fine dic. 2004: 584 Mrd. Euro (fine dic. 2003: 499 Mrd. Euro). Mrd. +17,0% nel 2004 su base Euro; al netto degli effetti valutari +16,4% *** Le cifre si basano sui corsi di cambio del , e *) paesi selezionati **) al netto degli effetti valutari / in valuta nazionale ***) fonte: DWS, statistiche nazionali, ICI Variazione in +25,7% +9,6% +9,6% +16,3% +6,1% Variazione in %** +13,1% +5,2% +22,1% +22,0% *** +9,1% ***

grafico 3 Sommario patrimonio gestito in fondi dicembre 2004 e dicembre 2003 a confronto Tutte le cifre arrotondate fonte:DWS, statistiche nazionali, Lipper, ICI 1) ) senza fondi di provenienza tedesca, italiana, svedese, o svizzera. 2) incl. non-ucits 5) paesi selezionati (Polonia, Romania, Russia, Ungheria, Repubblica Ceca) 3) incl. fondi speciali

grafico 4 US$ per Dollaro USA Andamento dell Euro nel 2004 fonte: Datastream data: 31 dicembre % nel % nel 2003 Dollaro USA

grafico 5 Dow Jones Valore dellindice: : , :10.783,00 Andamento:3,1% DJ STOXX Valore dellindice: : 229, :251,02 Andamento:9,5% fonte: Datastream data: 31 dicembre 2004 DJ STOXX e Dow Jones Andamento nel 2004 (in valuta nazionale)

grafico 6 Nikkei Valore dellindice: : , :11.488,76 Andamento:7,6% MSCI Asia/Pacifico es. GP Valore dellindice*: : 93, :118,53 Andamento:22,4% *) Asia/Pacifico es. Giappone in USD Nikkei e MSCI Asia/Pacifico (es. Giappone) Andamento nel 2004 (in valuta nazionale*) fonte: Datastream data: 31 dicembre 2004

Andamento mercati dei fondi analizzati Variazione del patrimonio gestito: tutti i Paesi in positivo! Le cifre si basano sui corsi di cambio del , e *)solo fondi per il pubblico **)al fonte: DWS, statistiche nazionali Lipper, ICI (271 GBP) (458 CHF)( JPY) (2.178 HKD) (490 CAD) (8.101 USD) Patrimonio gestito in Mrd. (valuta nazionale) Variazione percentuale nel 2004 in valuta nazionale Bretagna *** grafico 7

grafico 8 Patrimonio gestito in Europa Totale: Mrd. Euro (dic. 2004): +10,5% nel 2004 fonte: DWS, statistiche naz., Lipper Fondi di affiliate lussemburghesi Fondi speciali Mrd. 1) 3)3) SICAV 246 Le cifre si basano sui corsi di cambio del e ) esclusi i fondi di provenienza tedesca, italiana, svedese e svizzera 2) ) paesi analizzatii (Polonia, Romania, Russia, Ungheria, Repubblica Ceca) FCP )

Struttura del portafoglio dei Paesi selezionati Preferenze dinvestimento per ogni Paese I fondi azionari dominano a livello globale fonte: DWS, statistiche nazionali Lipper, ICI Patrimonio totale in Mrd. Le cifre si basano sui corsi di cambio del e *)fondi azionari giapponesi inclusi fondi bilanciati, inclusi Monthly Dividend Distribution Funds **) solo fondi comuni di investimento ***) Germania ** Gran Bret. Ripartizione in % *** grafico 9

Afflussi netti di capitale nei Paesi analizzati LEuropa a confronto registra un afflusso elevato Fondi azionari 130,3 -2,2 16,2 1,33,8 -3,5 9,1 5,7 -2,7 11,4 8,7 Fondi obbligaz. -7,5 8,6 -7,0 6,73,2 12,9 0,5 9,9 -2,9 7,3 9,2 Fondi monetari -115,9 -1,2 -2,2 12,7-0,7 -9,1 23,5 -7,8 -6,5 -1,1 3,8 Fondi bilanciati 31,2 3,5 – 2,81,1 3,1 6,8 2,9 1,7 -1,5 1,9 Totale 38,1 8,7 7,0 23,57,4 3,4 39,9 10,7 -10,5 16,1 23,6 USA Giappone UKGermaniaFrancia Afflussi di capitali Gen - Dic 2004 in Mrd. Euro SvizzeraItaliaSpagna 1) 3) resto dEuropa 4) Europa = 90,6 Mrd. Canada Asia- Pacifico (es. Giap.) 2) Le cifre si basano sui corsi di cambio del e ) Fondi azionari giapponesi incluso fondi bilanciati, incluso Monthly Dividend Distribution Funds 2) Australia, Hong Kong, India, Corea, Nuova Zelanda (Per A, HK e NZ dati a gen-sett 2004) 3) Solo fondi comuni di investimento 4) Danimarca, Finlandia, Grecia, Norvegia, Svezia 1) Cifre arrotondate fonte: DWS, statistiche nazionali, Lipper, ICI grafico 10

grafico 11 Mrd. Afflussi netti di capitali in Europa* -40% rispetto allanno precedente *) paesi analizzati: Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Norvegia, Svizzera, Svezia, Spagna, Gran Bretagna fonte: DWS, statistiche nazionali -40% 1° Semestre 70,9 Mrd.

grafico 12 Mrd. Euro Afflussi netti di capitali in Europa* I fondi monetari cambiano direzione *) paesi analizzati: Gran Bretagna, Germania, Francia, Svizzera, Italia, Spagnafonte: DWS Research, statistiche nazionali, Lipper Panorama afflussi netti anno totale Anno Mrd. 192,2113,235,7124,867,0

grafico 13 Gran Bretagna 290,5 Norvegia 11,8 Austria 16,6 Portogallo 1,7 Paesi Bassi 32,9 Lussemburgo 267,7 Europa dellest 2,6 Belgio 52,9 Danimarca 14,7 1) Svezia 61,2 Spagna 75,0 Italia 116,5 Grecia 5,2 Francia 227,3 Finlandia 11,2 Svizzera 88,0 Germania 142,2 Turchia 0,4 Fondi azionari in Europa Ripartizione del patrimonio in gestione per Paese Fondi azionari: crescita maggiore rispetto ogni asset class 2) 1) 3) 4) Totale: 1.418,4 Mrd. Euro + 15,6% nel 2004 Le cifre si basano sui corsi di cambio del e ) solo fondi comuni di investimento 2) esclusa Germania, Italia, Svezia, Svizzera 3) ) paesi selezionati (Polonia, Rep. Ceca, Ungeria, Romania, Russia) fonte: DWS, statistiche nazionali, Lipper 1)1)

grafico 14 Turchia 1,7 Francia 187,3 Grecia 7,6 Svizzera 93,5 Spagna 67,0 Germania 139,5 Finlandia 6,0 Italia 243,5 Svezia 12,0 Danimarca 32,3 1) Belgio 10,3 Europa dellest 5,8 Lussemburgo 248,2 Paesi Bassi 19,4 Portogallo 9,8 Austria 47,3 Norvegia 3,4 Gran Bretagna 58,3 Fondi obbligazionari in Europa Ripartizione del patrimonio in gestione per Paese Fondi obbligazionari: in leggero aumento Totale: 1.192,9 Mrd. Euro + 13,0% nel 2004 Le cifre si basano sui corsi di cambio del e ) solo fondi comuni di investimento 2) esclusa Germania, Italia, Svezia, Svizzera 3) ) paesi analizzati (Polonia, Rep. Ceca, Ungheria, Romania, Russia) 1) 2) 1) 3) 4) fonte: DWS, statistiche nazionali, Lipper

grafico 15 Turchia 2,0 Gran Bretagna 29,7 Norvegia 0,9 Austria 17,1 Portogallo 2,0 Paesi Bassi 10,0 Lussemburgo 23,1 Europa dellest 4,7 Belgio 21,6 Danimarca 0,5 1) Svezia 18,6 Italia 58,7 Finlandia 4,7 Germania 31,0 Spagna 21,0 Svizzera 60,6 Grecia 3,4 Francia 240,2 Fondi misti in Europa Ripartizione del patrimonio in gestioneper Paese Fondi bilanciati: continua la crescita Totale: 549,8 Mrd. Euro +9,3% nel 2004 Le cifre si basano sui corsi di cambio del e ) solo fondi comuni di investimento 2) esclusa Germania, Italia, Svezia, Svizzera 3) ) paesi analizzati (Polonia, Rep. Ceca, Ungheria, Romania, Russia) 1) 4) 3) fonte: DWS, statistiche nazionali, Lipper 2)

grafico 16 Fondi monetari e obbligaz. b/t in Europa Ripartizione del patrimonio in gestione per Paese Fondi monetari: perdono attrattiva Totale: 787,1 Mrd. Euro + 2,0% nel 2004 Le cifre si basano sui corsi di cambio del e ) solo fondi comuni di investimento 2) esclusa Germania, Italia, Svezia, Svizzera 3) ) paesi analizzati (Polonia, Rep. Ceca, Ungheria, Romania, Russia) 1) 2 4) 3) fonte: DWS, statistiche nazionale, Lipper Turchia 9,9 Francia 351,7 Grecia 15,4 Svizzera 54,1 Spagna 56,7 Germania 60,0 Finlandia 9,2 Italia 96,8 Svezia 18,9 Belgio 2,0 Europa dellest 4,7 Lussemburgo 78,9 Paesi Bassi 1,4 Portogallo 8,9 Austria 9,0 Norvegia 6,2 Gran Bretagna 3,3

grafico 17 Andamento del volume dei fondi gestiti in Europa negli ultimi 5 anni Si registra un aumento costante dal 2002 Patrimonio gestito in Mrd. Euro Variazione in %: +13,2% fonte: DWS -3,2%-7,8%+11,6% +10,5% Gli investitori continuano a puntare sui fondi comuni dinvestimento

grafico 18 Volume dei fondi negli ultimi 5 anni Variazione della crescita per regione Mrd. Euro *)eliminato leffetto del corso di cambio +9% +27% +54% +10% +8% +3% +18% Variazione. in %* fonte: DWS, statistiche naz., Lipper GermaniaGran Bret.FranciaSvizzeraItaliaSpagnaUSA Dic 1999Dic 2004

grafico 19 Fondi monetari Fondi bilanciati Fondi obbligazionari Fondi azionari fonte: DWS Europa Struttura del portafoglio* Patrimonio dei fondi in gestone: Mrd. Euro 36,0% 30,2% 19,9% 13,9% *) solo fondi comuni di investimento

grafico 20 Fondi monetari Fondi bilanciati Fondi obbligazionari Fondi azionari fonte: ICI USA Struttura del portafoglio Patrimonio dei fondi in gestione: Mrd. Euro 54,1% 15,9% 23,6% 6,4%

grafico 21 Fondi monetari Fondi bilanciati Fondi obbligazionari Fondi azionari fonte: DWS, IFIC Canada Struttura del portafoglio Patrimonio dei fondi in gestione: 297 Mrd. Euro 48,8% 22,5% 10,3% 18,4%

grafico 22 Fondi monetari Fondi obbligazionari Fondi azionari* *) incluso fondi bilanciati (una rappresentazione separata non è possibile) incluso Monthly Dividend Distribution Funds (27%) Fonte: DWS, ITA Giappone Struttura del portafoglio Patrimonio dei fondi in gestione : 290 Mrd. Euro 66,9% 24,3% 8,8%

grafico 23 Fondi monetari Fondi bilanciati Fondi obbligazionari Fondi azionari Asia-Pacifico* escluso Giappone Struttura del portafoglio Patrimonio dei fondi in gestione: 584 Mrd. Euro 34,1% 22,5% 15,2% 28,2% fonte: DWS, statistiche naz. *) paesi analizzati: Australia, Hong Kong, India, Corea, Nuova Zelanda

Hong Kong... Asia-Pacifico (escluso Giappone) Hong Kong, India, Corea Struttura del portafoglio Corea Fonte: DWS, statistiche naz., ICI India 229 Mrd. 24 Mrd. 127 Mrd. grafico 24 Fondi monetari 5,3% Fondi bilanciati 8% fondi obbligaz. 23,2% fondi azionari 63,5% fondi monetari 33% fondi bilanciati 19,5% fondi obbligaz. 42,7% fondi azionari 4,8% fondi monetari 41,3% fondi bilanciati 3,8% fondi obbligaz. 33,0% fondi azionari 21,9%

fonte: DWS, statistiche nazionali... Asia-Pacifico (escluso Giappone) Australia, Nuova Zelanda Struttura del portafoglio Nuova Zelanda Australia 196 Mrd. 8 Mrd. grafico 25 Fondi monetari 12,3% fondi bilanciati 58,9% fondi obbligaz. 7,8% fondi azionari 21,0% fondi monetari 6,5% fondi bilanciati 66,8% fondi obbligaz. 10,8% fondi azionari 15,9%

grafico Fondi azionariFondi obbligazionariFondi bilanciatiFondi monetari Dicembre 2003Dicembre 2004 Mercato Usa dei fondi comuni Volume totale: (7.414)* Mrd. USD. Gli investitori abbandonano i fondi monetari +9,3% nel 2004 Fondi azionari: +19,0% Fondi obblig.: +3,9% Fondi misti: +18,8% Fondi monetari: - 6,9% *) Tutte le cifre arrotondate fonte: DWS, ICI Mrd. USD

grafico 27 Mrd. USD Afflussi di capitali netti in USA I fondi azionari registrano i più alti afflussi dal 2001 fonte: DWS, ICI Fondi azionariFondi mistiFondi obbligazionari Fondi monetari -259,0

grafico 28 Livello pro capite degli asset investiti in fondi per Paese Differente importanza dei fondi dinvestimento piani previdenziali, in particolare IRAs e 401 (k) in EUR 36% *)inclusi fondi lussemburghesi fonte: DWS, BVI, ICI, statistiche nazionali data: Chiara divergenza