LA VALUTAZIONE DEI MARCHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO
Advertisements

Il valore dei marchi e dei modelli
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I segni distintivi Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il trasferimento d’azienda
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La bilancia dei pagamenti
Il Finanziamento dell’ Impresa
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
1 VALORIZZARE IL LICENSING CON IL DESIGN 2 COME LIMPRESA OTTIENE IL DESIGN Impresa Attività di design interna Designers esterni su commissione Acquisizione.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela :
Si parla anche di locazione finanziaria
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
L'AZIENDA I tratti distintivi.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Imprenditore Commerciale
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il Sistema Azienda.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Impresa e azienda.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
Segni distintivi Beni immateriali
Azienda nozione di azienda
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
I segni distintivi dell’impresa
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Immobilizzazioni immateriali
LA VALUTAZIONE DELL’ORGANISMO PERSONALE
LA VALUTAZIONE DEI MARCHI
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Corso Economia Aziendale-Lez.16 1 Economia Aziendale – 2008/09 Equilibrio economico “oggettivo”e“soggettivo” Oggetto della Lezione.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEI MARCHI Cannella Giuseppe Fasko Gjiselda Ferrara Daniela Giordano Elisa

Tra i beni immateriali importanti ci sono i marchi, dotati di un’apposita disciplina giuridica e connessi a fattori quali la trasferibilità e proteggibilità. I marchi sono meritevoli di stima in quanto: sono oggetto di un significativo flusso di investimenti, sono trasferibili e sono all’origine di benefici economici.

NORMATIVA SUI MARCHI: Il codice civile distingue tra: DITTA: segno distintivo dell’ imprenditore; INSEGNA: segno distintivo del luogo dove si svolge l’attività; MARCHIO: segno distintivo del prodotto che diventa il simbolo che contraddistingue il prestigio, lo stile, la capacità manageriale dell’imprenditore.

Si distingue poi tra: MARCHIO DI FABBRICA: identificabile con quello applicato dal produttore quando il bene esce dalla fabbrica; MARCHIO DI COMMERCIO: ovvero quello applicato dal rivenditore, il quale non può sopprimere quello di fabbrica. MARCHIO DI SERVIZIO: che contraddistingue l’attività di imprese di trasporti, pubblicità, costruzione ecc..

-MARCHI REGISTRATI: per essere registrato, il marchio deve essere contraddistinto da novità,liceità, originalità e verità. Chi ottiene la registrazione ha diritto di valersene in modo esclusivo. -MARCHI DI FATTO: sono quelli privi di registrazione e che di conseguenza fruiscono di minor tutela. -MARCHI INDIVIDUALI: sono quelli che fanno capo unicamente ad un solo titolare. -MARCHI COLLETTIVI: sono quelli che, all’ opposto, fanno a capo a più soggetti.

MARCHI NOMINATIVI: sono così identificati quelli consistenti in parole. MARCHI EMBLEMATICI: si contraddistinguono per la rappresentazione di simboli. MARCHI MISTI: uniscono le caratteristiche dei marchi nominativi ed emblematici e quindi si sostanziano in parole e simboli.

- MARCHI DEBOLI: hanno una ridotta capacità distintiva in quanto costituiti da nomi comuni o scarsi elementi di fantasia. Ogni imitazione è da ritenersi ammissibile (PLAYBOY). -MARCHI FORTI: sono quelli che hanno una protezione assoluta anche contro inibizioni parziali (CRIK CROK-BARILLA-FERRERO-COCA COLA)

Art. 15 della “Legge Marchi”: prevede per quanto concerne la cessione a titolo di licenza, anche parziale di un marchio, l’obbligo nei confronti del licenziatario di usare il marchio per contraddistinguere prodotti o servizi eguali a quelli corrispondenti messi in commercio o prestati nel territorio dello stato con lo stesso marchio dal titolare o da altri licenziatario.

Per quanto attiene ai contratti di licenza,particolare interesse rivestono: -franchising; -merchandising.

PERCHE’ VALUTARE UN MARCHIO? Cessione o acquisto Concessione in licenza a terzi Formazione di joint-venture Danni da azioni di contraffazione Fusioni tra società Fallimento Garanzie Assicurazioni

I METODI DI VALUTAZIONE ECONOMICA Numerose sono le ipotesi in cui conviene la valutazione economica: Trasferimento del marchio a titolo di proprietà congiuntamente al trasferimento dell’azienda; Trasferimento del marchio a titolo di proprietà congiuntamente al trasferimento di un ramo d’azienda; Trasferimento del marchio a titolo di licenza (franchising); Trasferimento del marchio a titolo di licenza supponendo che non ci sia identità merceologica tra i prodotti trattati dal cedente e licenziatario(merchandising).

REDDITO OPERATIVO X MOLTIPLICATORE Metodi basati sugli indicatori empirici: si basano sulle transazioni di mercato e si sostanziano nell’ applicazione di un moltiplicatore ad una grandezza ritenuta qualificante l’elemento da valutare. Secondo la metodologia elaborata dall’Interbrand, il valore economico del marchio è dato da REDDITO OPERATIVO X MOLTIPLICATORE

Il moltiplicatore detto “indicatore della forza del marchio” dipende da sette fattori critici: Leadership Stabilità Mercato Trend Supporti di marketing Internazionalità Protezione legale.

Best global brands: INTERBRAND 2013 Rank Brand Name Region/ Country Brand Value ($m) 1 Apple United States 98,316 2 Google 93,291 3 Coca-Cola 79,213 4 IBM 78,808 5 Microsoft 59,546

6 GE United States 46,947 7 McDonald’s 41,992 8 Samsung South Korea 39,610 9 Intel 37,257 10 Toyota Japan 35,346

2) Metodi economico-reddituali: cercano di qualificare l’apporto che il marchio fornisce alla complessiva redditività aziendale. Il metodo può essere cosi rappresentato : Wm: R1 X v + R2 X v2 +.....+ Rn X vn Se, invece, si considera l’attualizzazione dei redditi in base alla percentuale detta royalty commisurata al fatturato avremmo un metodo di facile applicazione ma carente per la validità concettuale.

Il valore economico del marchio si trova anche per differenza rispetto agli altri elementi del capitale: Wm: R/i – K’ – V.IMM.

Esempio valutazione marchio “XYZ” 1- Marchio settore abbigliamento (2%-10%) 2- Tasso royalty 7% 3- Vita utile 6 anni 4- Tasso di sconto del 10% 5- Fatturato resta stabile Fatturato Royalty Valore Valore attualizzato 2009 150000 7% 10500 913 2010 794 2011 690 2012 600 2013 522 2014 454 TOTALE 3973

3) METODI BASATI SUI COSTI: COSTO STORICO COSTO STORICO RIVALUTATO COSTO DI SOSTITUZIONE O RIPRODUZIONE COSTO DELLA PERDITA

COSTO STORICO Ai fini dell’individuazione del costo storico si avrà riguardo al complesso di oneri sostenuti per l’ideazione, “il lancio”, lo sviluppo del marchio, ovvero per supportare le varie fasi del ciclo di vita del marchio stesso.

Si distinguono in particolare: Costi di ideazione del marchio e verifica della sua disponibilità; Costi di design; Costi di registrazione; Costi di promozione, pubblicità, marketing.

Ovviamente vi sono dei problemi per l’individuazione dei costi quando un’impresa possiede numerosi marchi ed ha dunque dei costi comuni di struttura da ripartire tra i differenti marchi.

COSTO STORICO RIVALUTATO I costi storici vengono usualmente rivalutati per tener conto del mutato valore della moneta negli anni e di altri fenomeni.

Esempio valutazione marchio “XYZ” 1- Stimare i costi sostenuti gli anni precedenti per lo sviluppo del marchio 2- Attualizzare i vari costi con i codici Istat 2004 2005 2006 2007 2008 Costi di creazione 15000 20000 Costi per la difesa 1000 4000 Costi di mantenimento 300 350 400 450 Costi di pubblicità 3000 5000 10000 Totale 24300 9350 10400 15450 Valore marchio costo storico: 74500€ Totale rivalutato 16500 26244 9818 10608 Valore marchio rivalutato: 78620€

COSTO DI SOSTITUZIONE Con questo metodo vengono considerati i costi che l’azienda dovrebbe sostenere per creare un marchio di pari valore.

COSTO DELLA PERDITA Stima il valore economico del marchio attualizzando i margini differenziali prevedibili negativi che l’imprenditore sosterrebbe nel caso in cui si privasse del marchio.

4) METODO FINANZIARIO: Si tratta di individuare i flussi monetari disponibili generati dal marchio oggetto di stima nei diversi esercizi futuri e di attualizzarli ad un tasso adeguato.

IL METODO PIU’ ADATTO IN BASE ALLA FINALITA’ DELLA VALUTAZIONE: Iscrizione di bilancio Acquisizione o cessione Valutazione d’azienda Fusione o scissione Metodo basato sui costi Metodo Royalty Metodo basato sui profitti e metodo royalty Metodo Royalty e metodo basato sui costi