Tabella 1. Effetti negativi dellinquinamento atmosferico sulla salute (I) 1. Aumento di mortalità 2. Aumento di incidenza di tumori 3. Aumento della frequenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Advertisements

L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
La gestione del bambino con asma acuto
Esistono tre categorie di fattori di rischio dell’ asma bronchiale:
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza MEDICINA Dr Loris Stucchi.
MALATTIE OSTRUTTIVE.
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
“High lights sull’Asma Bronchiale: patologia sempre attuale”
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
TRATTAMENTO DELLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
PROTEGGIAMO IL NOSTRO APPARATO RESPIRATORIO
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
Questionario CAT (COPD Assessment Test)
Epidemiologia dell’asma (dati attuali)
Infarto e Angina pectoris
Cenni di Anatomia e Fisiologia
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Rilevazione e registrazione
Il sistema respiratorio
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Linee guida?.
prove broncodinamiche
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
VIVERE MEGLIO, MUOVERSI MEGLIO IN CITTA’ Giampaolo Landi di Chiavenna Assessore alla Salute.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Indicatori di performance ospedaliera
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Danni all’apparato respiratorio:
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
DIAGNOSI E TERAPIA DI ASMA E BPCO:
Il fumo!!!!!.
Apparato Respiratorio
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Transcript della presentazione:

Tabella 1. Effetti negativi dellinquinamento atmosferico sulla salute (I) 1. Aumento di mortalità 2. Aumento di incidenza di tumori 3. Aumento della frequenza di attacchi asmatici 4. Aumento di incidenza di infezioni respiratorie (anche del polmone profondo) 5. Aumento delle riacutizzazioni nei pazienti con malattie cardiorespiratorie croniche:. inabilità a svolgere la propria attività (dispnea, attacchi di angina);. aumento del numero e della durata dei ricoveri ospedalieri. aumento emergenze ospedaliere. aumento prescrizioni mediche. riduzione della funzione polmonare (da: Am J Respir Crit Care Med 2000;161: )

Tabella 1. Effetti negativi dellinquinamento atmosferico sulla salute (II) 6. Riduzione della funzione polmonare associata alla presenza di sintomi:. riduzione cronica del VEMS e/o della CVF associata alla presenza di sintomi respiratori;. presenza di soggetti con funzione polmonare al di sotto della norma (in maniera significativa);. aumento del declino della funzione polmonare; questo è vero sia per gli adulti (in termini di aumento del declino della funzione polmonare rispetto al fisiologico declino del normale invecchiamento) e per i bambini (in termini di riduzione della normale crescita della funzione polmonare in relazione alla crescita fisiologica dei bambini); (da: Am J Respir Crit Care Med 2000;161: )

Tabella 1. Effetti negativi dellinquinamento atmosferico sulla salute (III) 7.Aumento di sibili e fischi respiratori 8.Aumento di costrizione toracica 9.Aumento di tosse e/o catarro che richiede lintervento del medico; 10.Aumento di incidenza di infezioni delle vie aeree superiori (raffreddori, etc.) che interferiscono con la normale attività 11.Aumento di incidenza di infezioni delle vie aeree superiori (raffreddori, etc.) che non interferiscono con la normale attività 12.Irritazione nasale e degli occhi che causa interferenza con la normale attività (e.g. guidare lauto) 13.Odori (da: Am J Respir Crit Care Med 2000;161: )

Tabella 3. Caratteristiche demografiche e abitudini voluttuarie. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControlloTotale1a-3a4a5aControlloTotale Età: n media dev. stand. ( 21.3) (23.7) (21.3) (20.9) (21.8) (22.1) (23.1) (21.7) (23.4) (22.4) Sesso Fumo: n fumatori ex fumatori non fumatori Paese di nascita: n Italia altro a = 0.1>p>0.05 b = p<0.05 c = p<0.01 d = p<0.001 con lanalisi della varianza. e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 4a. Caratteristiche socio-economiche (%). MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControlloTotale1a-3a4a5aControlloTotale Stato civile: n coniug./conv e. divor./separ celibi/nubili vedovi/e Scolarità: n nessuna g lic. element lic. media inf diploma sup d.univ./laurea Indice di affollamento: n media c b. dev. stand.(0.38)(0.42)(0.39)(0.31)(0.39)(0.37)(0.42)(0.39)(0.34)(0.38) a = 0.1>p>0.05 b = p<0.05 c = p<0.01 d = p<0.001 con lanalisi della varianza. e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 4b. Caratteristiche socio-economiche (%). MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Posizione lavorativa: n dirig./ impren g f. dip. concetto altro lav. dip capo oper./ oper. spec.. oper. comune coltiv. diretto/ mezzadro. commerc./ artigiano. altro Causa o condizione di non lavoro: n pensionato casalinga studente licenz./dimis in cerca di lav malatt./inabil altro e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 5a. Condizioni ambientali. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControlloTotale1a-3a4a5aControlloTotale Residenza: n città h h. sobborgo cittadina <50 mila ab paese <10 mila ab zona agric Tempo di residenza: n sempre g e. >5 anni anni <2 anni e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 5b. Condizioni ambientali. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Abitazione: n casa singola h h. casa bifamiliare casa a schiera condominio A quale piano si trova la Sua abitazione: n seminterrato h h. terreno o rialzato ° piano ° piano ° piano ° piano o più e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 5c. Condizioni ambientali. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Per riscaldare la Sua abitazione utilizza: n term. centrale term. autonomo a gas term. autonomo non a gas e stufa a legna o carbone caminetto g g. stufa a gas stufa a kerosene condizionatore altro e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 6. Contaminazioni ambientali. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControlloTotale1a-3a4a5aControlloTotale Esposizioni a: n Contaminazioni ambientali h h Tipi di contaminazione: n fumi/gas h h. traff. pesan h h. cattivi odori h h. rumore int f e. ripetitori tel g g. altri g h Fumo passivo: n e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 7. Esposizione lavorativa totale e specifica. MASCHI FEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Esposizione: n Agenti a cui è stato esposto n Silice Asbesto Berillio Talco Polvere legno Solvere metalli Derivati petrolio Esalazioni auto Solventi e. Insetticidi fertil e Radiazioni Altro e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 8. Percezione soggettiva del rischio. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControlloTotale1a-3a4a5aControlloTotale Inquinamento atmosferico rispetto a P.ta Lucca : n maggiore h h. uguale inferiore Inquinamento atmosferico rispetto a P.ta Mare : n maggiore h h. uguale inferiore Percezione odori fastidiosi: n si h h. no Scala di fastidio: n non fastid h h. legg. fastid fastidioso molto fastid estr. fastid e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

TABELLA 9. Condizioni di salute. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Come pensa sia la sua salute: n eccellente f molto buona buona mediocre scarsa Frequenza esami di laboratorio: n ogni anno ogni 2-3 anni ogni 4-5 anni raramente Malattie respiratorie nei primi 2 anni di vita: n una volta più volte no e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 10. Condizioni soggettive. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Umore: n eccellente molto buono buono variabile di malumore molto di malumore Stress o tensione: n più del sopportabile abbastanza un po più del solito come al solito un po no e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 11. Caratteristiche del sonno. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControlloTotale1a-3a4a5aControlloTotale n Russare: no,mai durante i raff fuori raffred quasi sempre Addormentarsi: con facilità con difficoltà Sonno: senza risvegli con risvegli e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 12a. Caratteristiche dello stress: disturbi, dolori e uso dei farmaci. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControlloTotale1a-3a4a5aControlloTotale n Disturbi :stomaco,fegato, intestino: sempre-freq raram.-mai Dolori: ossa, muscoli, articolazioni: sempre-freq f raram.-mai Uso di tranquillanti, ansiolitici: si raramente-mai e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 12b. Caratteristiche dello stress: descrizione del lavoro. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Soddisfazione : n molta f abbastanza poca nessuna Guadagno: n molto bene h abbastanza bene né poco né molto abbastanza poco molto poco niente Interessante : n molto abbastanza poco per nulla e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 12c. Caratteristiche dello stress: descrizione del lavoro. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Impegno : n molto forte abbastanza forte abbastanza modesto molto modesto nessun impegno Stress o tensione: n più del sopportabile abbastanza un po più del solito come al solito un po no e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 12d. Caratteristiche dello stress: descrizione dellattività domestica. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Soddisfazione : n molta f abbastanza poca nessuna Occupazione: n gran parte del tempo e abbastanza tempo poco tempo per nulla Impegno: n molto forte abbastanza forte normale modesto nessuno e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 12e. Caratteristiche dello stress: descrizione dellattività domestica. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Collaborazione: n molto aiutato abbastanza aiutato poco aiutato per nulla aiutato non aiutato perché vive solo Stress o tensione: n più del sopportabile e f. abbastanza un po più del solito come al solito un po no e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 13. Mezzi di trasporto e valutazione del traffico. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Come si reca al lavoro o a scuola: n a piedi g in bicicletta in motociclo in autovettura in autobus in treno La strada che percorre è caratterizzata da traffico: n lieve f medio intenso e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 14. Tassi di prevalenza (%) di disturbi non respiratori. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale Malattie: n cuore f. ipertensione diabete ipercolester e ipertriglicer osteoporosi tumore e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 15. Distribuzione delle patologie tumorali riferite (%). MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale n Organo in cui Le è stato diagnosticato un tumore:. esofago fegato intestino laringe leucemie linfomi ovaie pancreas polmone prostata rene seno stomaco utero vescica altro organo

Tabella 16. Tassi di prevalenza (%) di sintomi respiratori nellarco della vita e malattie respiratorie acute. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControllo Totale1a-3a4a5aControllo Totale n tosse espettorato dispnea 1° g dispnea 2° g dispnea 3° g sibili o fischi e f. attacchi f costrizione g raffreddori: 1-3 raff e >=4 raff bronchite: 1-3 bronc f f >=4 bronc polmonite: e e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h =p <0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 17. Tassi di prevalenza (%) delle malattie respiratorie nellarco della vita. MASCHIFEMMINE Corone1a-3a4a5aControlloTotale1a-3a4a5aControlloTotale n Asma Enfisema Br. cronica Bronchiect Tubercolosi Pleurite Crosta lattea Eczema f Rinite Congiuntivite e e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 18a. Effetto della zona di residenza (corone) sui sintomi e malattie non respiratori: odds ratio (OR) e limiti di confidenza al 95% Controllo 1-3a corona 4a corona 5a corona OROR95% CI OR95% CI OR95% CI cardiopatie ipertensione diabete ipercolesterolemia ipertrigliceridemia osteoporosi tumore OR e 95% CI derivati da modello di regressione logistica multipla, aggiustati per gli effetti indipendenti di età, fumo, scolarità, posizione lavorativa e tempo di residenza. MASCHI

Tabella 18b. Effetto della zona di residenza (corone) sui sintomi e malattie non respiratori: odds ratio (OR) e limiti di confidenza al 95%. Controllo 1-3a corona 4a corona 5a corona OROR95% CI OR95% CI OR95% CI cardiopatie ipertensione diabete ipercolesterolemia ipertrigliceridemia osteoporosi tumore OR e 95% CI derivati da modello di regressione logistica multipla, aggiustati per gli effetti indipendenti di età, fumo, scolarità, posizione lavorativa e tempo di residenza. FEMMINE

Tabella 19a. Effetto della zona di residenza (corone) sui sintomi e malattie respiratori: odds ratio (OR) e limiti di confidenza al 95%. Controllo 1-3a corona 4a corona 5a corona OROR95% CI OR95% CI OR95% CI Sintomi/malattie:. tosse sibili/fischi dispnea bronchiti acute asma rossore bronchiti croniche costrizione toracica attacchi pleurite enfisema crosta lattea eczema rinite OR e 95% CI derivati da modello di regressione logistica multipla, aggiustati per gli effetti indipendenti di età, fumo, scolarità, posizione lavorativa e tempo di residenza. MASCHI

Tabella 19b. Effetto della zona di residenza (corone) sui sintomi e malattie respiratori: odds ratio (OR) e limiti di confidenza al 95% Controllo 1-3a corona 4a corona 5a corona OROR95% CI OR95% CI OR95% CI Sintomi/malattie:. tosse sibili/fischi dispnea bronchiti acute asma rossore bronchiti croniche costrizione toracica attacchi pleurite enfisema crosta lattea eczema rinite OR e 95% CI derivati da modello di regressione logistica multipla, aggiustati per gli effetti indipendenti di età, fumo, scolarità, posizione lavorativa e tempo di residenza. FEMMINE

Tabella 20a. Effetto della zona di residenza (corone) sulle contaminazioni ambientali e percezioni soggettive: odds ratio (OR) e limiti di confidenza al 95%. Controllo 1-3a corona 4a corona 5a corona OROR95% CI OR95% CI OR95% CI Contaminazioni ambientali:. fumi/gas traffico pesante rumore intenso cattivi odori ripetitori di segnali (cellulari) altre Percezioni soggettive:. percezione odori fastidiosi inquin. rispetto a P.ta a Lucca inquin. rispetto a P.ta a Mare OR e 95% CI derivati da modello di regressione logistica multipla, aggiustati per gli effetti indipendenti di età, fumo, scolarità, posizione lavorativa e tempo di residenza. MASCHI

Tabella 20b. Effetto della zona di residenza (corone) sulle contaminazioni ambientali e percezioni soggettive: odds ratio (OR) e limiti di confidenza al 95%. Controllo 1-3a corona 4a corona 5a corona OROR95% CI OR95% CI OR95% CI Contaminazioni ambientali:. fumi/gas traffico pesante rumore intenso cattivi odori ripetitori di segnali (cellulari) altre Percezioni soggettive:. percezione odori fastidiosi inquin. rispetto a P.ta a Lucca inquin. rispetto a P.ta a Mare OR e 95% CI derivati da modello di regressione logistica multipla, aggiustati per gli effetti indipendenti di età, fumo, scolarità, posizione lavorativa e tempo di residenza. FEMMINE

Tabella 21. Distribuzione dei soggetti selezioonati in relazione alle vie locate nellarea di studio (I) 1-3a Corona MF4a corona M F5a corona MF A. Bassi66Alberello54A. De Pretis21 A. Bellatalla23Capiteta11Alberello66 Dei Guariganghi23Del Caligi43A. Tealdi1410 Del Caligi3434Del Fosso Vecchio35B. Gozzoli11 Del Fosso Vecchio2522DellArginone53Bezzecca31 Di Granuccio87Di Gramustello22Calabria11 Emilia1518Di Marmiceto2--Calatafimi89 G. Volpe32Di Mezzo 31Caprera1-- G. Oliva42Di Pancale--1Cariola14 Maggiore di Oratoio107Di Prataglia23C. Pisacane42 Padre E. Barsanti 1412Emilia1512Castelfidardo31 P. Pontecorvo55Fagiana613Centro Rai2724 S. Canizzaro31Guscella1414Cervino87 U. Aldovrandi1--Guscellina43Dei Cappellani1614 Immaginetta6 7 Del Gonfo15 Le Rene5052Del Mulinaccio21 Maggiore di Oratoio1317Del Tondo21 M. Malpighi1--Della Ripaiola13 Marmicciolo44Delle Ardenne24 Vignaglia21Delle Argonne32 Delle Bocchette23 Di Nudo 14 Di Oratoio1915 Di Piaggetta22 Di Piaggia21 Dogali22

Tabella 21. Distribuzione dei soggetti selezioonati in relazione alle vie locate nellarea di studio (II) continua: 5a Corona MF M FControllo MF Emilia811P. Ferroni--1Largo DAnnunzio11 E. Malatesta31Ponte dellAmmiraglio--1L.no G. DAnnunzio33 E. Socci45Ponticelli44Centro Rai12 Fagiana54Primalbello48Dei Pini45 F. Agostini Della Seta43Putignano1821Del Mulinaccio11 F. De Boni22Quarto32Del Viadotto12 Fiorentina1219R. Gemignani--4Isola del Giglio66 G. Targioni-Tozzetti52Salemi 13Isola di Capraia11 G. Verità21Sempione--1Isola di Montecristo22 G. Bandi21Simiteri1210Isola di Palmaria45 G. DellOmodarme 11Talamone11Isola di Procida45 G. Ferrari44Toscana--1Isola di Stromboli42 G. Mazzoni11Villa Glori--1Isola di Vulcano--1 G. Montanelli11Livornese5366 G. Sirtori32Palazzi2717 G. Mameli 1 2 G. Taddei 64 Immaginetta 53 Lazio --2 Le Rene 3935 Maggiore di Oratoio44 Mentana21 Montebianco--1 Nocelli65 Nuova Oratoio1-- Piastroni46

Tabella 22a. Tassi di prevalenza (%) di sintomi e malattie respiratori per gruppi di età tra la 1 a e 2 a indagine a Pisa-Cascina (PI1 e PI2) e lo studio di Pisa Sud-Est (PI-se). MASCHI Gruppi età 64 PI1 PI2 1-3a 4-5aControllo PI1 PI2 1-3a 4-5aControllo PI1 PI2 1-3a 4-5a Controllo n Tosse g f Espettorato f f Sibili/Fischi e h f. Attacchi g. Dispnea h g. Dispnea h h g. Br. cronica e Enfisema h Asma e Pleurite h f. Tubercolosi Corone PI-se e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

Tabella 22b. Tassi di prevalenza (%) di sintomi e malattie respiratori per gruppi di età tra la 1 a e 2 a indagine a Pisa-Cascina (PI1 e PI2) e lo studio di Pisa Sud-Est (PI-se). FEMMINE Gruppi età 64 PI1 PI2 1-3a 4-5aControllo PI1 PI2 1-3a 4-5aControllo PI1 PI2 1-3a 4-5a Controllo n Tosse g g g. Espettorato h f Sibili/Fischi g h f. Attacchi Dispnea f h h. Dispnea g h f. Br. cronica h Enfisema Asma Pleurite h h. Tubercolosi Corone PI-se e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

TAB. A (ex 7a)TASSI DI PREVALENZA (%) DI SINTOMI E MALATTIE RESPIRATORI PER GRUPPI DI ETA MASCHI Gruppi età 64 PT1PI1PT2PI2PI-SE PT1PI1PT2PI2PI-SE PT1PI1PT2PI2PI-SE n Tosse g h g. Espettorato h e e. Sibili/Fischi h h f. Attacchi h f Dispnea g h f. Dispnea h h Br. cronica h Enfisema h g. Asma g g Pleurite h f. Tubercolosi h e e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

TAB. B (ex 7b) TASSI DI PREVALENZA (%) DI SINTOMI E MALATTIE RESPIRATORI PER GRUPPI DI ETA FEMMINE Gruppi età 64 PT1PI1PT2PI2PI-SE PT1PI1PT2PI2PI-SE PT1PI1PT2PI2PI-SE n Tosse h h g. Espettorato g h Sibili/Fischi h h g. Attacchi g Dispnea h h h. Dispnea h Br. cronica f h g. Enfisema g Asma f Pleurite h h. Tubercolosi h h e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

TAB. C (ex 13) VIE COINVOLTE NELLO STUDIO INDAGINE SUD- EST (I) 1a-3a Corona 4a Corona 5a Corona A. Bassi Alberello A. Depretis A. Bellatalla CapitetaAlberello Dei Guariganghi Del CaligiA. Tealdi Del Caligi Del Fosso VecchioB. Gozzoli Del Fosso Vecchio DellArginoneBezzecca Di Granuccio Di GramustelloCalabria Emilia Di MarmicetoCalatafimi G. Volpe Di MezzoCaprera G. Oliva Di PancaleCariola Maggiore di Oratoio Di Prataglia C. Pisacane Padre E. Barsanti EmiliaCastelfidardo P. Pontecorvo Fagiana Centro Rai S. Canizzaro GuscellaCervino U. Aldrovandi GuscellinaDei Cappellani ImmaginettaDel Gonfo Le ReneDel Mulinaccio Maggiore di Oratoio Del Tondo M. MalpighiDella Ripaiola MarmiccioloDelle Ardenne VignagliaDelle Argonne Delle Bocchette Di Nudo Di Oratoio Di Piaggetta Di Piaggia Dogali

TAB. D (ex 13) VIE COINVOLTE NELLO STUDIO INDAGINE SUD- EST (II) continua: 5a CoronaControllo EmiliaP. FerroniLargo DAnnunzio E. MalatestaPonte dellAmmiraglioL.no G. DAnnunzio E. SocciPonticelliCentro Rai FagianaPrimalbelloDei Pini F. Agostini Della SetaPutignanoDel Mulinaccio F. De BoniQuartoDel Viadotto FiorentinaR. GemignaniIsola del Giglio G. Targioni-TozzettiSalemi Isola di Capraia G. VeritàSempioneIsola di Montecristo G. BandiSimiteriIsola di Palmaria G. DellOmodarme TalamoneIsola di Procida G. FerrariToscanaIsola di Stromboli G. MazzoniVilla GloriIsola di Vulcano G. MontanelliLivornese G. SirtoriPalazzi G. Mameli G. Taddei Immaginetta Lazio Le Rene Maggiore di Oratoio Mentana Montebianco Nocelli Nuova Oratoio Piastroni

Non utilizzata TAB. 9 PREVALENZE (%) DI FUMO PER SESSO MASCHI FEMMINE FumoCorrente ExNon TotaleCorrente ExNon Totale Tosse h h Catarro h h Dispnea h Dispnea f Sibili h g Attacchi Asma Enfisema h Br. cronica g Pleurite Tubercolosi a = 0.1>p>0.05 b = p<0.05 c = p<0.01 d = p<0.001 con lanalisi della varianza. e = 0.1>p>0.05 f = p<0.05 g = p<0.01 h = p<0.001 con il test del chi- quadrato.

TAB. 14 MOTIVI DI RIFIUTO n %. Mancanza di intetesse asma bronchiale, 1 cuore, 1 emiplegica,. Problemi di salute : non in grado di intendere, 1 ischemia cerebrale 3 problemi psichiatrici, 1 handicappata, 2 non vedenti.. Altri problemi Per mancanza di tempo No