H-Index: definizione e calcolo Carla Barbieri Elena Bernardini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
Rendicontazione 2014 (Pubblicazioni 2013)
Procedura proposta prodotti per VQR
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
“LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA … tra scienza e improvvisazione”
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Carla Barbieri Elena Bernardini
La ricerca citazionale in Web of Science e Scopus parte 2
La ricerca citazionale in Web of Science e Scopus
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Progetto EDUCAMBIENTE
Open Access per una charity di ricerca biomedica: opportunità e oneri
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
“Abilitazioni: realtà e leggende” Settori bibliometrici
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
La prima prova nell’esame di stato
Francesco Sylos Labini Centro Enrico Fermi & Istituto dei Sistemi Complessi, CNR, Roma & …. Valutazione e bibliometria.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Gruppo di Lavoro per la Valutazione della Ricerca Chiefari, Diemoz, Dosselli, Vercesi.
Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Fisiologia ASSEMBLEA DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROFESSORI ORDINARI DI FISIOLOGIA Portonovo (AN), sabato.
7th February 2011 SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editorialeSistema Bibliotecario di Ateneo 1.
Conferenza Nazionale delle Facoltà di Scienze e Tecnologie Conferenza stampa e assemblea Cittadella di Monserrato 10 novembre 2008.
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
Il futuro dell'istruzione superiore
Iniziative Open Access al CNR
introduzione alle metodologie ed esperienze
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2014 La Valutazione Tempistica:  L’Ufficio Ricerca Nazionale comunicherà la data di avvio delle operazioni di valutazione.
Master in comunicazione e giornalismo scientifico
Per calcolare l’Indice H puoi fare la ricerca su: 1 ) Web of Science 2)Scopus Su Web of Science fai la ricerca per author search stando attento alle varianti.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma.
La valutazione della ricerca scientifica: uno studio empirico nelle Scienze umane Candidato: Stefano Piazza Coordinatore: Prof. Giuliano Pancaldi Relatore:
How important is to publish in the right way and the bibliometric indexes Marco Schaerf Rome February 18th 2013 – Author Workshop.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
a cura di Francesca De Rosa
Transcript della presentazione:

H-Index: definizione e calcolo Carla Barbieri Elena Bernardini

La valutazione della Ricerca La valutazione della produzione scientifica si impone sempre più come processo necessario all’interno delle comunità scientifiche sia a livello nazionale che internazionale ed è motivato da: • minore disponibilità di risorse finanziarie • aumento dei costi della ricerca Fornisce indicazioni per: • valutare il curriculum di un ricercatore e l’attività scientifica delle strutture di ricerca • ripartire quote di finanziamenti • approvare progetti di ricerca • migliorare l’attività di ricerca in prospettiva

La valutazione del sistema Universitario. L’ ANVUR L. 24 novembre 2006, n. 286: viene costituita l’ Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, che sostituisce il CIVR e il CNVSU http://www.anvur.org/. D.P.R. 1 Febbraio 2010, n. 76: viene pubblicato il Regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell'ANVUR. Tale Agenzia diventa operativa con l’insediamento, il 2 maggio 2011, del proprio Consiglio direttivo. 7 novembre 2011 viene pubblicato il bando VQR 2004-2010 Valutazione della qualità della ricerca

Altri riferimenti normativi Decreto Ministeriale 28 luglio 2009 n. 89 Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche stabilisce i parametri per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati nelle procedure di valutazione comparativa per il reclutamento dei ricercatori D.M. 25 maggio 2011, n. 243/2011 Criteri e parametri riconosciuti, anche in ambito internazionale, per la valutazione preliminare dei candidati destinatari dei contratti di cui all'articolo 24, della legge n.240/2010 Decreto Ministeriale 4 agosto 2011 n. 344 Criteri per la disciplina, da parte degli Atenei, della valutazione dei ricercatori a tempo determinato, in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale, ai fini della chiamata nel ruolo di professore associato

La valutazione della ricerca: metodologie Valutazione qualitativa peer review, expert panel evaluation frutto di competenze specifiche processo lungo e costoso interna alla comunità scientifica ancora poco diffusa nelle scienze umane Valutazione quantitativa basata sugli indicatori bibliometrici utilizza come punto di partenza le pubblicazioni scientifiche e le relative citazioni esterna alla comunità scientifica

Impact Factor (IF) Indice sintetico commerciale che misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una rivista scientifica nei due anni precedenti. E’ stato elaborato nel 1955 da Eugene Garfield, un chimico americano, è attualmente di proprietà di Thomson Reuters ed è pubblicato con cadenza annuale nel Journal Citation Reports (JCR).

Impact Factor: uso e abuso E’ nato con lo scopo di stabilire il valore delle riviste scientifiche ed è stato utilizzato dai bibliotecari per scegliere quali riviste acquistare. Si è affermato poi per quantificare la qualità delle singole pubblicazioni, soprattutto in area biomedica e scientifica in generale. L’IF è legato ad una rivista e non ad un singolo articolo Resta comunque fondamentale per definire standard disciplinari: le differenze, spesso notevoli, nei valori dell’IF dipendono infatti dal differente comportamento citazionale tra le discipline.

Valutare gli autori attraverso le citazioni Formulare un giudizio di merito sulla qualità della ricerca svolta è un esercizio complesso, sia dal punto di vista pratico che dal punto di vista etico. Non esistono criteri di giudizio assoluti per classificare l’importanza dei risultati scientifici. Gli indici bibliometrici, cioè dell’impatto, costruiti con modelli matematico-statistici a partire dalle citazioni bibliografiche, sono il tentativo per una valutazione il più possibile oggettiva. Recentemente l’ indice H ha ricevuto attenzione da parte della comunità scientifica per la presunta facilità di calcolo e l'equilibrio tra quantità di pubblicazioni e il loro impatto.

L’indice H / indice di Hirsch Nel 2005 viene proposto dal fisico Jorge E. Hirsch, dapprima sul repository disciplinare ArXiv e poi su PNAS (2005) vol. 102 no. 46 16569–16572: An index to quantify an individual’s scientific research output “I propose the index h, defined as the number of papers with citation number ≥ h, as a useful index to characterize the scientific output of a researcher.” “A scientist has index h if h of his or her Np papers have at least h citations each and the other (Np-h) papers have fewer than h citations each”

In parole più semplici … Uno scienziato ha un n indice H se n. degli articoli di cui è autore (o co-autore) hanno ricevuto almeno n. citazioni ciascuno e gli altri articoli hanno ricevuto non più di n. citazioni. Es. H-Index = 20 Un autore ha pubblicato 20 articoli che hanno ricevuto ciascuno almeno 20 citazioni.

Cos’è l’H-Index? È un parametro che tenta di misurare sia la produttività scientifica che l’impatto scientifico di un ricercatore. Da solo fornisce due tipi di informazioni immediatamente comprensibili: quante pubblicazioni hanno ricevuto un certo numero di citazioni.

L’impatto di Hirsch (!) Il giorno 17/11/2011 l’articolo di Hirsch J.E. risulta così citato: WoS 904 volte + 33 volte (errata o incompleta citazione) Google Scholar 1940 volte Scopus 980 volte + 15 volte (errata o incompleta citazione)

H index: vantaggi E’ riferito al singolo ricercatore Combina la quantità con la qualità Dimostra la correlazione tra indice e giudizio dei pari Corregge l’impatto negativo di articoli non citati e quello positivo di articoli molto citati

H index: punti critici (1) Alcune aree disciplinari di nicchia hanno bassi valori di H-index, così come riviste molto specializzate hanno bassi valori di IF Non tiene conto del numero totale di citazioni di ciascun lavoro Non considera il contesto delle citazioni (rivista su cui è pubblicato l’articolo; citazioni negative) Non esclude le autocitazioni Non considera il numero di coautori e quindi il peso del singolo per quello specifico lavoro È influenzato dall’accuratezza con cui vengono contate le citazioni, e quindi dal database consultato

H index: punti critici (2) Penalizza i giovani ricercatori e le ricerche innovative Spinge il ricercatore ad investire le proprie energie nella ricerca in maniera conservativa (mainstream) Può solo accrescere: le citazioni ricevute possono infatti aumentare anche se il ricercatore ha smesso di essere produttivo La produzione scientifica di scienziati con lo stesso H index non è spesso comparabile (Pensate a due scienziati con indice 10, ma uno autore di 10 articoli ciascuno con 10 citazioni e l’altro con 90 articoli, 10 citati 10 volte, 80 citati 9 volte)

H-index: applicabilità L’analisi delle citazioni è applicabile principalmente nei settori disciplinari che pubblicano in lingua inglese. Per l’area umanistica / storico sociale e per l’area geografico-linguistica, non anglocentriche, non esistono per ora strumenti bibliometrici adeguati.

I nuovi indici Una serie di varianti dell'h-index è stata proposta allo scopo di correggere e superare gli evidenti difetti di tale indice.

Esempi di nuovi indici g index: attribuisce peso ad articoli molto citati a index: calcola la media del n. di citazioni ricevute da articoli facenti parte di h core h index normalizzato: riduce gli effetti del coautoraggio h-b index: si basa sulle ricerche di uno specifico argomento o composto j-index: rimuove gli svantaggi di h index attraverso la comparazione di 18 indici diversi

G-index Indice creato dal matematico Leo Egghe: Egghe, L. 2006 Theory and practise of the g-index. Scientometrics 69(1): 131-152. [Given a set of articles] ranked in decreasing order of the number of citations that they received, the g-index is the (unique) largest number such that the top g articles received (together) at least g2 citations. Ha lo scopo di migliorare l’h-index dando maggior peso agli articoli molto citati oltre il valore dell’indice h di uno scienziato.

A-index Jin Bihui ha elaborato un ulteriore indicatore, detto "a-index“, che è definito come la media del numero di citazioni ricevute dagli articoli facenti parte dell’ “h-core”(set di articoli con le maggiori citazioni). Jin B.H.(2006) H-Index: An evaluation indicator proposed by scientist. Science Focus,  1 1 (2006), pp. 8–9. (In Chinese).

Utilizzo dell’H-index Per quanto criticato sotto vari aspetti, l’H-index sta raccogliendo un certo gradimento da più parti del mondo accademico e della ricerca. Insieme ai nuovi indici viene sempre più utilizzato per valutare l’andamento della ricerca all’interno di dipartimenti e enti di ricerca. Viene richiesto per la partecipazione ai concorsi universitari. Viene richiesto per valutare l’assegnazione di fondi di ricerca.

D.M. 28 luglio 2009 n. 89 Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche Prende in considerazione sia pubblicazioni cartacee che elettroniche (art. 3, comma 1) Rafforza il ruolo degli indicatori bibliometrici (art. 3, comma 4) “Nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari in cui ne è riconosciuto l'uso a livello internazionale le Commissioni nel valutare le pubblicazioni si avvalgono anche dei seguenti indici: numero totale delle citazioni; numero medio di citazioni per pubblicazione; "impact factor" totale; "impact factor" medio per pubblicazione; combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili) “

Bando di concorso per: Programma per la ricerca Sanitaria 2009: Attività di Ricerca finalizzata (Allegato del bando di concorso) http://www.salute.gov.it/bandi/dettaglio.jsp?id=63 … Fino a 5 dei più recenti lavori scientifici del richiedente, indicando impact factor della rivista su cui è stato pubblicato il lavoro nell’anno di pubblicazione, il numero di citazioni dall’anno di pubblicazione fino all’anno di richiesta del finanziamento e l’indice h.

Aspetti critici delle normative e dei bandi di concorso Mancano indicazioni chiare e trasparenti: H-index oppure quale? quali banche dati e/o strumenti citazionali utilizzare per il calcolo? l’impact factor è un indice calcolato sulle citazioni dell’anno precedente: es. una pubblicazione del 2011 non ha ancora un IF 2011.

Dove trovare le citazioni WoS (ricerca tradizionale): dal 1985 WoS (Cited ref search): per primo autore anche prima del 1900 Scopus: dal 1996 Embase: dati presi da Scopus (link diretto con Scopus) Scifinder: si trovano citazioni degli anni ’70, ma non è completo come WOS Google scholar: dati recenti, non nota la completezza Psychinfo: contiene citazioni anche di articoli datati, ma Il DB è molto specifico per l’area disciplinare Siti degli editori

L’evoluzione degli indicatori bibliometrici Gli indicatori bibliometrici, sempre più numerosi e variegati, si basano sul presupposto teorico che il numero di citazioni ricevute da una pubblicazione sia indice di qualità. In realtà la valutazione è un processo complesso, condizionato anche da altre variabili ed è attorno a queste che si sta sviluppando un fitto dibattito sia teorico che empirico. In particolare nel contesto Open Access, si stanno integrando le metriche tradizionali con il numero dei downloads, i commenti e le note della comunità scientifica (social network analysis).

PLoS: Article Level Metrics