Le elezioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Sistema elettorale nazionale Camera dei deputatiSenato della Repubblica Seggi630Seggi315 Estero12 (inclusi)Estero6 (inclusi) Valle dAosta1 (incluSO)RegioneSicilia.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
GERMANIA.
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Diritti politici “diritto alla partecipazione politica, all’elettorato attivo e passivo” © Panagiote LIGOURAS.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Prof. Marco Olivetti Roma - LUMSA Lezione del 29 ottobre 2014
Laboratorio di cinema Le idi di marzo.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I sistemi elettorali.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Il Sistema Elettorale USA
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Stato: elementi costitutivi
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Diritto Stato, servizi, imprese.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto pubblico L-Z ( )
LO STATO E LA SOCIETA’.
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

Le elezioni

Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo elettorale elettori attivi e passivi); Personale> non può essere delegato; Uguale > vale quanto quello degli altri Libero e segreto> come garanzia di libertà

Il diritto al voto Le limitazioni di voto Incapacità civile> interdetto o inabile; Interdizione > (proibizione) dalle attività pubbliche ovvero dai “pubblici uffici”; Indegnità morale > falliti o sospettati di commettere reati;

Voto dovere civico Dovere civico non inteso come dovere giuridico ossia chi lo viola non va incontro ad alcuna sanzione legale; Astensione dal voto come indebolimento della democrazia.

Ineleggibilità Ineleggibili sono coloro che si trovano nella condizione previste dalla legge n.361 del 1957 ovvero : consiglieri regionali,presidenti delle provincie, i sindaci di comuni oltre i 20.000 abitanti, i funzionari della pubblica sicurezza, i prefetti e i vice prefetti,i magistrati,i diplomatici,il Presidente della Repubblica e i giuridici della Corte Costituzionale,i discendenti di Casa Savoia tranne quelli previsti dalla legge del 2002; Incompatibilità quando l’elezione dimostra poca imparzialità

I sistemi elettorali Sistema elettorale criterio usato per trasformare i voti in seggi( posti in Parlamento); Maggioritario > vince chi prende più voti, uninominale ( se si elegge un solo deputato), plurinominale ( se si possono esprimere più preferenze); Proporzionale si assegnano seggi in proporzione al numero di voti ottenuti dalla lista

I sistemi elettorali i sistemi elettorali nella storia 1948-1992> sistema proporzionale poco adatto per la stabilità governativo ma molto rappresentativo; 1993- 2004 > sistema elettorale misto ( prevalentemente maggioritario, 75% maggioritario 25% proporzionale); 2005 > sistema proporzionale corretto con il premio di maggioranza e le clausole di sbarramento

Forme di Stato e di governo Forme di Stato: rapporti che intercorrono fra gli elementi costitutivi dello Stato ossia popolo,territorio, e potere sovrano Forme di governo: si riferiscono ad uno solo fra gli elementi costitutivi dello Stato ossia il potere sovrano

Forme di Stato e di governo Stato federale> aggregazione di Stati prima separati Stato unitario > unico popolo, unico territorio, unico potere sovrano Stato regionale> organizzato per enti locali Monarchia e repubblica > legittimazione democratica del Capo dello Stato

Forme di Stato e di governo Governo costituzionale puro> ormai superato, poteri del sovrano e quello del parlamento Governo parlamentare> il parlamento è l’organo più importante Governo presidenziale >(USA) il presidente è a capo dell’esecutivo, ha potere di veto sulle leggi Governo semipresidenziale > ( Francia) incrocio tra parlamentare e presidenziale

I sistemi elettorali Sistemi elettorali Maggioritario “il primo prende tutto” nel collegio uninominale, ossia ogni partito presenta in quel collegio un solo candidato. Vince chi ottiene più voti. Proporzionale i seggi sono assegnati in proporzione ai voti ottenuti e anche le minoranze possono ottenere un cero numero di seggi in proporzione al loro peso elettorale. i Collegi sono plurinominali ossia: i partiti presentano una lista di nomi e gli elettori possono esprimere la loro preferenza per una erta lista.

I sistemi elettorali Sistema elettorale per la camera dei deputati. Sistema misto I seggi sono assegnati per il 75% con il sistema maggioritario e per il 25% con il sistema proporzionale. Ci sono 27 circoscrizioni ( più o meno tante quante sono le regioni, le più grandi sono divise in due o tre circoscrizioni) Ad ogni circoscrizione viene attribuito un certo numero di seggi in proporzione al numero di abitanti.

I sistemi elettorali In ciascuna circoscrizione i seggi sono divisi in due gruppi il 75% è assegnato col sistema maggioritario, il 25% con il proporzionale. Per i seggi da attribuire con il sistema maggioritario il territorio è suddiviso in collegi uninominali, in numero uguale ai deputati da eleggere. Per i seggi da attribuire con il sistema proporzionale, in ogni circoscrizione i partiti presentano una lista di candidati, l’elettore esprime la sua preferenza per una delle liste,non si esprimono preferenze. L’assegnazione avviene solo fra liste che sul piano nazionale hanno raggiunto una quota almeno del 4%dei voti assegnati. Gli elettori hanno a disposizione DUE SCHEDE ELETTORALI una per il maggioritario l’altro con il proporzionale.

I sistemi elettorali Sistema elettorale per il Senato Sistema misto Una sola scheda Le circoscrizioni sono le regioni Collegi uninominali I seggi da attribuire con il proporzionale avviene a livello regionale.