L’immunità specifica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trapianti e meccanismi di rigetto
Advertisements

L’immunità innata e adattativa
Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il Sistema MHC.
Midollo osseo (Bone Marrow).
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Linfocita helper e sua attivazione
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Il sistema immunitario
Risposta infiammatoria
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
CITOCHINE E CHEMOCHINE
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Cellule T naive e cellule T della memoria
2- Struttura di MHC e TCR Fisiopatologia del Sistema Immunitario
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
Canale A: Prof. Malavasi
Il Sistema Immunitario
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
IL SANGUE.
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
Immuno TEST Completa la frase.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Compartimenti cellulari 3
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
T-cell Receptor 2/9/04.
La trascrizione del DNA
Il Sistema Immunitario
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Immunità mediata da cellule T
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Le cellule del sistema immunitario con funzioni di riconoscimento
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Struttura degli anticorpi Gli anticorpi sono costituiti da polipeptidi che presentano regioni costanti e variabili. Le catene pesanti e leggere di una.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
La teoria dell’educazione e della selezione clonale:
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) È una regione di geni altamente polimorfici i cui prodotti sono espressi da quasi tutte le cellule del.
Il Sistema MHC.
Transcript della presentazione:

L’immunità specifica: I linfociti T

ESPRESSIONE DELLE IMMUNOGLOBULINE DURANTE LA MATURAZIONE DEI LINFOCITI B

I linfociti T Le cellule T sono responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata. I linfociti T hanno un recettore specifico per l’antigene delle TCR il quale riconosce solo antigeni di natura proteica associate a determinate molecole (HLA). I linfociti T esprimono molecole differenti che permettono di suddividerli in due grandi popolazioni: Linfociti Th (helper) CD4+ Linfociti Tc (citotossici) CD8+

Il TIMO E’ un organo linfoide primario situato nel mediastino inferiore ed è formato da due lobi ciascuno dei quali si divide in lobuli. Nei lobuli si può riconoscere una parte midollare (centrale) e una corticale (esterna). Nella parte corticale si trovano i TIMOCITI strettamente addossati l’uno all’altro e delle CELLULE EPITELIO-RETICOLARI. Nella parte midollare si trovano i timociti più grandi, cellule epitelio reticolari e macrofagi.

MATURAZIONE DEI LINFOCITI T Acquisizione da parte dei linfociti T del recettore per l’antigene (TCR) Acquisizione della restrizione da MHC Diversificazione in sottopopolazioni specifiche per diverse funzioni: helper e citotossica.

MATURAZIONE DEI LINFOCITI T In base alla comparsa sulla superficie dei linfociti T delle molecole CD4 o CD8, possiamo studiare le fasi di maturazione del linfocita T: Fase doppio negativa Fase doppio positiva Due fasi singolo positiva

Doppio negativa CD4-CD8- Cellula staminale Cellula pre-T Doppio negativa CD4-CD8- Riarrangiamento TCR Cellula T(immatura) Doppio positiva CD4+CD8+ CD3+

Cellula T Doppio positiva CD4+CD8+ Cellula T Singolo positiva CD4+ Cellula T singolo positiva CD8+

Linfociti T helper Le risposte immunitarie sia umorali (linfociti B) che cellulo mediate (llinfociti T), dipendono dall’attivazione delle cellule Th (helper). Possiamo ulteriormente dividere i linfociti Th in due grandi classi: Le cellule Th1 Le cellule Th2 La risposta umorale è sotto il controllo delle cellule Th2, mentre la risposta cellulo mediata è sotto il controllo delle cellule Th1

Funzioni dei Linfociti T helper Le cellule Th1 sono dette cellule infiammatorie, quelle Th2 sono dette adiuvanti. I due tipi di cellule, anche se hanno lo stesso marcatore sulla superficie (CD4), hanno funzioni molto differenti ed agiscono rilasciando distinti fattori solubili (citochine).

Th1: producono IL2, IFN gamma, TNF beta e mediano la tossicità e l’ipersensibilità di tipo ritardata (risposta cellulo mediata). Th2: producono altre citochine come IL4, IL5 (che sono in grado di favorire lo scambio di classe delle immunoglobuline), IL-10 e mediano la risposta umorale.

Linfociti T citotossici La citotossicità cellulo mediata è un meccanismo di difesa essenziale contro i virus, le cellule neoplastiche e per il rigetto dei trapianti. Le cellule effettrici sono i linfociti T citotossici CD8+ che per essere completamente efficienti hanno comunque bisogno dell’aiuto delle cellule Th di tipo infiammatorio.

Azione dei Linfociti T citotossici L’uccisione della cellula bersaglio da parte dei linfociti T citotossici avviene attraverso l’induzione dell’apoptosi innescata da due differenti meccanismi: Esocitosi di granuli contenenti perforina Interazione con il Fas, molecola espressa sulla cellula bersaglio, e il suo ligando (FasL).

DEL RECETTORE DEL LINFOCITA T STRUTTURA E FUNZIONE DEL RECETTORE DEL LINFOCITA T (TCR)

STRUTTURA DEL TCR

STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)

Sulle cellule di tutti i tessuti è presente un sistema di molecole che è coinvolto nella discriminazione fra self e non self e nel riconoscimento dell’antigene da parte delle cellule T. Esse sono codificate da un gruppo di geni strettamente uniti e altamente polimorfi detti complesso maggiore di istocompatibilità.

Nell’uomo il complesso maggiore di istocompatibilità è localizzato nel braccio corto del cromosoma 6. È suddiviso in tre regioni che prendono il nome di classe I, Classe II e Classe III. La regione I contiene loci A, B e C che codifica per antigeni o molecole di classe I, mentre la regione II contiene i loci DP, DQ e DR che codificano per quelli di classe II. Fra queste due classi, c’è interposta la classe III che conteine i geni che codificano per il C2 e il C4 del complemento e il TNF

Il sistema HLA ha tre caratteristiche fondamentali: È poligenico: vi sono numerosi geni che codificano per le proteine della classe I e II con una diversa specificità per i peptidi. È polimorfico: ossia esistono numerosi allelei per ogni gene. È codominante cioè in ogni individuo sono espressi i prodotti di entrambi gli alleli (un cromosoma dal padre e uno dalla madre.

CARATTERISTICHE DELLE MOLECOLE MHC DI CLASSE I E II MHC classe I MHC classe II Catene polipeptidiche (44-47 kD) b2-microglobulina (12 kD) a (32-34 kD) b (29-32 kD) Localizzazione dei residui polimorfici Domini a1 e a2 Domini a1 e b1 Siti di legame per il co-recettore cell T Regione a3 lega CD8 Regione b2 lega CD4 Lunghezza della tasca che lega il peptide Legano peptidi di 8-11 aa Legano peptidi di 10-30 aa o più Nomenclatura umana HLA-A, HLA-B, HLA-C HLA-DR, HLA-DQ, HLA-DP

STRUTTURA DELLE MOLECOLE MHC DI CLASSE I Le molecole di classe I sono composte da una catena a polimorfica attaccata in maniera non covalente alla catena b2-microglobulina (b2m) non polimorfica.

STRUTTURA DELLE MOLECOLE MHC DI CLASSE II STRUTTURA DELLA MOLECOLA MHC DI CLASSE II Le molecole di classe II sono composte da una catena a polimorfica attaccata in maniera non covalente ad una catena b polimorfica.

MAPPA DELL’ MHC UMANO

Composizione del complesso MHC-peptide Caratteristiche Via MHC II Via MHC I Composizione del complesso MHC-peptide Catene a e b polimorfiche + peptide Catena a polimorfica + b2-microglobulina + peptide Tipi di APCs Cell dendritiche, fagociti mononucleati, linfociti B; cellule endoteliali epitelio del timo Tutte le cellule nucleate Cellule T responsive Cellule T CD4+ Cellule T CD8+ Fonte degli antigeni proteici Proteine endosomiali/lisosomiali (internalizzate dall’ambiente extracellulare) Proteine citosoliche (maggior parte sintetizzate nella cellula, possono entrare nel citosol dai fogosomi) Enzimi responsabili della generazione dei peptidi Proteasi endosomiche e lisosomiche (e.g. catepsina) Proteosomi citosolici Sito di caricamento del peptide sull’MHC Compartimenti vescicolari specializzati Reticolo endoplasmico Molecole coinvolte nel trasporto del peptide e dell’MHC Calnexina nel RE, catene invarianti nel RE, Golgi Calnexina, calreticulina, tapasina, TAP nel RE

PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE DA PARTE DELL’MHC DI CLASSE I

PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE DA PARTE DELL’MHC DI CLASSE II