Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
Il metodo del patrimonio netto
Concetto di patrimonio
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
materiali e immateriali
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Il sistema delle operazioni di impresa
Principi generali - CHIAREZZA
Analisi dei contenuti dello Stato Patrimoniale
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
e delle organizzazioni culturali (2)
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Tecnica Amministrativa
Immobilizzazioni Materiali
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
Le immobilizzazioni materiali
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
del revisore contabile
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di ragioneria generale ed applicata
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
La Gestione Dei Beni Strumentali
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
CRITERI PARTICOLARI DI VALUTAZIONE
Il patrimonio e il reddito
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Economia e Organizzazione Aziendale
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Le modifiche al Codice Civile
UNIVERSITA’ DEL SALENTO Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E LE PERDITE DUREVOLI DI VALORE.
Domande d’esame Seconda parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale a cura di Federico Franceschini 1 Bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1 B)II Immobilizzazioni materiali ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE FINANZIARIA II ) Immobilizzazioni.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Le operazioni di Leasing Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale – Facoltà di Economia Università del Salento.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Transcript della presentazione:

Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Overview: contenuti della lezione Le attività immobilizzate Le immobilizzazioni immateriali: definizione, classificazione e contabilizzazione La specificità degli Oneri Pluriennali Le immobilizzazioni materiali: definizione, classificazione e contabilizzazione Il caso dei beni in leasing L’ammortamento Le immobilizzazioni finanziarie: definizione e classificazione Lezione 4 - Le immobilizzazioni 2

Le attività immobilizzate Le attività immobilizzate sono elementi del patrimonio la cui durata di utilizzo o la cui scadenza di realizzo va oltre l’esercizio che segue la data di bilancio Le attività immobilizzate danno luogo in base alla loro natura a tre raggruppamenti dello Stato Patrimoniale: B. I. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI B. II. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI B. III. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Le Immobilizzazioni Immateriali Definizione Le immobilizzazioni immateriali rappresentano costi sostenuti dall’impresa, i quali, pur non essendo relativi all’acquisizione di beni materiali, hanno come questi ultimi un’utilità pluriennale. Manifestano, quindi, i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi e sono caratterizzate dalla mancanza di tangibilità Classificazione nel bilancio d’esercizio: Costi di impianto ed ampliamento; Costi ricerca, sviluppo e pubblicità; Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere d’ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili; Avviamento Immobilizzazioni in corso ed acconti; Altre Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Le Immobilizzazioni Immateriali: classificazione IImmobilizzazioni immateriali Oneri pluriennali Immobilizzazioni immateriali vere e proprie Avviamento Costi di impianto ed ampliamento Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità Brevetti Concessioni Marchi Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Lezione 4 - Le immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali - criteri di valutazione e metodi di contabilizzazione Valore di iscrizione delle immobilizzazioni immateriali: il valore originario è costituito dal costo che l’impresa ha sostenuto per acquistarle o produrle il valore di iscrizione non può eccedere il valore recuperabile I requisiti per la capitalizzazione sono: costi effettivamente sostenuti non esauriscono la propria utilità nell’esercizio e manifestano una capacità di produrre benefici economici futuri distintamente identificati ed attendibilmente quantificati I requisiti per iscrizione dell’avviamento sono: necessario consenso collegio sindacale acquisizione a titolo oneroso limite del costo sostenuto ammortizzato in un periodo di 5 anni Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Specificità: oneri pluriennali La loro capitalizzazione è: Costi di impianto ed ampliamento: facoltativa Costi per la ricerca di base: da imputare a C.E. Costi per la ricerca applicata: facoltativa Costi di sviluppo: facoltativa Costi di pubblicità: facoltativa Sulla medesima si deve esprimere positivamente il Collegio Sindacale; Una volta capitalizzati, il loro periodo di ammortamento non deve superare i cinque anni; Una volta capitalizzati, la distribuzione degli utili è ammessa a condizione che vi siano riserve disponibili di ammontare tale da coprire il loro costo residuo. Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Immobilizzazioni immateriali - criticità Maggiore aleatorietà nella determinazione della loro utilità pluriennale rispetto alle immobilizzazioni materiali Principi contabili molto restrittivi e attenti alla possibilità di “capitalizzazione” dei costi La stessa legge prescrive in modo esplicito che nella relazione degli amministratori siano illustrati gli oneri pluriennali iscritti nell’attivo dello Stato Patrimoniale Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Le Immobilizzazioni materiali Definizione Beni di uso durevole impiegati per la produzione e la commercializzazione di beni e di servizi il cui scambio sul mercato costituisce il fine specifico dell’impresa. Non sono quindi destinati né alla vendita, né alla trasformazione Classificazione nel bilancio d’esercizio: Terreni e fabbricati; Impianti e macchinari; Attrezzature industriali e commerciali; Altri beni; Immobilizzazioni in corso ed acconti. Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Immobilizzazioni materiali : iscrizione Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Il costo da iscrivere in bilancio è pari al costo sostenuto aumentato degli oneri accessori necessari per avere la disponibilità dell’immobilizzazione e per la sua messa in uso, sostenuti fino al momento in cui il bene può essere utilizzato nell’economia d’azienda. COSTO D’ACQUISTO COSTI DIRETTI direttamente imputabili al bene Costo di acquisto Iva indetraibile Oneri notarili Spese di collaudo Spese di progettazione COSTI INDIRETTI ragionevolmente imputabili al bene Spese generali Oneri finanziari Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Immobilizzazioni materiali : iscrizione Il valore originario di un’immobilizzazione materiale è costituito dal costo che l’impresa ha sostenuto per acquistarlo o per produrlo Il valore delle immobilizzazioni non può eccedere il valore recuperabile (cioè il maggiore tra il valore realizzabile tramite l’alienazione e il suo valore d’uso) I costi capitalizzabili (incrementativi del costo originario) sono soltanto quelli che si sostengono per l’acquisizione o per apportare migliorie, modifiche, ristrutturazioni Gli oneri finanziari, in quanto costi accessori, possono essere capitalizzati se: sostenuti specificamente per l’acquisizione del cespite maturati fino al momento in cui il cespite è pronto per l’uso il finanziamento è stato realmente utilizzato per l’acquisizione del cespite Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Immobilizzazioni materiali : il valore d’uso Il valore delle immobilizzazioni non può eccedere il valore recuperabile, cioè il maggiore tra il valore realizzabile tramite l’alienazione e il suo valore d’uso: Il valore d’uso non è il valore di mercato Può essere inferiore al costo di acquisto È il valore che l’azienda è in grado di recuperare tramite l’utilizzo del bene Poiché il recupero avviene tramite gli ammortamenti, il valore è quello il cui ammortamento troverà copertura nei ricavi futuri – capacità di ammortamento – Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Caso particolare: i beni in leasing DEFINIZIONE Le operazioni di locazione dei beni mobili od immobili, acquistati o fatti costruire dal locatore su scelta o indicazione del conduttore che ne assume i rischi, e con facoltà di quest’ultimo di diventare proprietario dei beni al termine della locazione dietro versamento di un prezzo stabilito TRATTAMENTO CONTABILE Prevede l’imputazione al conto economico dell’esercizio dei canoni di locazione di competenza dell’anno e l’iscrizione nei conti d’ordine degli impegni relativi al contratto di leasing stipulato PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA Va osservato che nella forma il leasing è un contratto di locazione, in quanto la proprietà del bene resta alla società di leasing, ma nella sostanza è un’operazione di finanziamento che, a garanzia del locatore, comporta il trasferimento differito della proprietà. Pertanto la soluzione prescelta dal nostro legislatore è quella di ricostruire la “sostanza” economica in nota integrativa. L’art. 2427 prevede di evidenziare in nota integrativa la valutazione secondo il metodo finanziario (che riflette la sostanza del contratto) diverso da quello patrimoniale (basato sulla forma) accolto per la iscrizione delle medesime nei prospetti quantitativi del bilancio. Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Caso particolare: i beni in leasing nel Bilancio Imposizione del metodo patrimoniale per contabilizzare il leasing finanziario, che prevede: I canoni di leasing vengono iscritti in conto economico quale costo a carico del periodo In presenza di un maxicanone iniziale è necessario rettificare la quota non di competenza del periodo iscrivendo risconti attivi in stato patrimoniale a rettifica del valore dei canoni di leasing in conto economico Non viene iscritta nessuna immobilizzazione in stato patrimoniale mentre di norma si dà evidenza dell’operazione di leasing tra i conti d’ordine. L’immobilizzazione si iscrive solo in caso di riscatto del bene 2) Redazione di un prospetto relativo ai beni in leasing finanziario con l’indicazione dei dati risultanti dall’applicazione del metodo finanziario in Nota Integrativa, che prevede: Iscrizione dell’immobilizzazione tra le attività al valore corrente (anche se manca il titolo di proprietà) ed in contropartita di un debito vs fornitori di immobilizzazioni tra le passività per lo stesso importo iniziale L’immobilizzazione deve essere ammortizzata in conto economico in ragione della residua possibilità di utilizzazione I canoni di locazione pagati devono essere ripartiti pertanto tra oneri finanziari maturati sul debito vs fornitori e riduzione dello stesso debito vs fornitori Lezione 4 - Le immobilizzazioni

L’ammortamento: definizione L’ammortamento è un procedimento tecnico-contabile con il quale i costi pluriennali sono ripartiti tra gli esercizi del periodo di vita utile delle immobilizzazioni materiali ed immateriali a cui si riferiscono. Tramite l’ammortamento viene quindi rispettato il principio base della competenza e della correlazione tra costi e ricavi. La normativa italiana prevede possibili diversità di trattamento e di calcolo dell’ammortamento per quanto riguarda la parte civilistica e la parte fiscale Eccezioni Alcuni beni non possono essere ammortizzati: sono quei beni la cui utilità non si esaurisce nel tempo, ad esempio i terreni. Lezione 4 - Le immobilizzazioni

L’ammortamento: caratteristiche L’ammortamento ha inizio nell’esercizio in cui il bene entra in funzione; L’ammortamento deve essere sistematico, anche negli esercizi in perdita, in relazione con le residue possibilità di utilizzazione del bene, in conformità a un piano prestabilito per ciascun cespite o gruppo di cespite; Per la predisposizione di un piano di ammortamento bisogna tenere in considerazione i seguenti elementi: il valore da ammortizzare, uguale alla differenza tra il costo sostenuto ed il presumibile valore di realizzo al termine del periodo di vita; la vita utile del cespite o residua possibilità di utilizzazione è legata non alla “durata fisica” delle immobilizzazioni, bensì alla “durata economica”, cioè al periodo in cui si prevede che il cespite sarà di utilità per l’impresa; l’aliquota di ammortamento deve rispecchiare la presunta vita utile del bene, ossia la residua possibilità di utilizzazione; criteri di ripartizione del valore da ammortizzare, i metodi con cui si calcolano le quote di ammortamento da riferire ai singoli esercizi devono essere razionali e sistematici. Possono essere a quote costanti (metodo più diffuso) e a quote decrescenti. L’aliquota può essere modificata ove si accerti l’esistenza di condizioni modificative della vita utile (ad es. obsolescenza) Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Immobilizzazioni finanziarie: definizione Le immobilizzazioni finanziarie sono strumenti finanziari destinati ad essere durevolmente utilizzati dalla società che li possiede. Sono costituite da investimenti di natura finanziaria e da crediti a medio lungo termine e sono normalmente costituite da: Partecipazioni Crediti Altri titoli Azioni proprie Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Partecipazioni: definizione Le partecipazioni comprendono il diritto di proprietà su altre imprese, commisurato al possesso di azioni o di quote del capitale sociale. Le partecipazioni che sono destinate a permanere a lungo nel patrimonio aziendale, perché di interesse strategico, vengono iscritte tra le immobilizzazioni. Riguardano quindi partecipazioni in società controllate o collegate o in società non qualificate costituenti un investimento duraturo per scelta della società. Le partecipazioni vengono così distinte e classificate in bilancio:   imprese controllate; imprese collegate; altre imprese. Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Partecipazioni: valutazione 1) Valutazione al costo d’acquisto Le partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni si valutano al costo d’acquisto. Se però alla chiusura del bilancio d’esercizio il loro valore risulta durevolmente inferiore devono essere iscritte a tale minor valore 2) Valutazione al metodo del patrimonio netto Le immobilizzazioni costituite da partecipazioni in società controllate e in società collegate possono essere valutate, oltre che al costo, secondo il metodo del patrimonio netto. In base a tale metodo la valutazione viene effettuata sulla base dell’ultimo bilancio della società partecipata e in proporzione alla frazione di proprietà posseduta (l’eventuale incremento di valore deve essere iscritto in una riserva non distribuibile) Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Lezione 4 - Le immobilizzazioni Crediti immobilizzati: definizione e classificazione Sono considerati esclusivamente i crediti aventi natura finanziaria o assimilabile e deve essere data separata indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili entro l'esercizio successivo. Salvo per la diversa scadenza, tali crediti non presentano, per il loro trattamento in bilancio, particolarità rispetto ai crediti dell’attivo circolante. Occorre inoltre indicare il dettaglio dei crediti: verso imprese controllate (controllate dirette e controllate indirette); verso imprese collegate (collegate dirette e collegate indirette); verso controllanti (controllante diretta e controllanti della propria controllante); verso altri. Lezione 4 - Le immobilizzazioni

Titoli immobilizzati: definizione Fanno parte delle immobilizzazioni finanziarie anche i titoli che sono oggetto di detenzione durevole, per motivazioni che possono essere molto varie, ma che non costituiscono partecipazioni. (ad esempio titoli di credito, di proprietà atipici quali fondi comuni di investimento e i certificati immobiliari) Azioni proprie: definizione Sono date dal valore a fine esercizio delle azioni proprie detenute in modo duraturo e a fronte delle quali deve essere iscritta una specifica riserva tra i componenti del patrimonio netto. Deve essere indicato anche il valore nominale complessivo. Lezione 4 - Le immobilizzazioni