Un modello linguistico per le istituzioni non (solo) linguistiche?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Il problema: un percorso ad ostacoli
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
La forza della vita una sfida nella povertà XXXII Giornata della vita.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
separazione dei poteri
Storia della Filosofia II
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Searle e il Naturalismo Biologico
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
sulla scia dell'Apostolo
Inno cristologico Colossesi
L’organizzazione del programma:
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Geometria descrittiva dinamica
Sul concetto di ‘concetto’
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
briciole di MaTeMaTiCa
Quale autorità, lazione di comunicare? Autorità in genere: sapere Quella di chi ha sapere (A. Epistemologica) potere Quella di chi ha potere (A. Deontologica)
Dalle potenze ai numeri binari
1 Il potere del paradosso
Azione e felicità.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
DSB - SC (DSB).
Pippo.
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
che la creatura viva nella Divina Volontà
Il linguaggio degli Angeli
“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia CTRH di OSTIGLIA - A cura di Giancarlo Onger, 1 MARZO 2011.
Parola di Vita Aprile 2014.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Riflessioni sulla preghiera
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Hanslick e il formalismo
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Transcript della presentazione:

Un modello linguistico per le istituzioni non (solo) linguistiche? Logo ISR Logo UNICAL Un modello linguistico per le istituzioni non (solo) linguistiche? Emanuele FADDA Università della Calabria Cercle Ferdinand de Saussure

Schema Da Brancati a Barthes (e ritorno) Prassi e poiesi Una classe di pragmatismi Una definizione quasi-pragmatista dell’arbitrarietà in Saussure Su alcuni possibili modelli quasi-linguistici di istituzione politica 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

I.1 – Brancati a Piazza S. Pietro “Siamo ormai espertissimi nel calcolo di quanto perde una persona nell’atto in cui si unisce ad altre duecentomila. Mettete in colonna sopra un foglio i duecentomila esseri umani, che hanno riempito una piazza, sottraete l’uno dall’altro, e avrete l’idea esatta di quello che sarà rimasto di umano nella piazza stessa, al momento dell’adunata.” (DR, p. 1268) Dalle parole di Brancati sembra doversi evincere una legge quasi matematica: più una comunità è numerosa e indifferenziata, meno essa è libera 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

II.2 – Barthes: La lingua fascista “la lingua non è né reazionaria, né progressista, ma semplicemente fascista” Leçon, p. 14 (ed. franc.) La lingua ha come primo carattere che ci si impone, e in tal modo ci omologa (cfr CLG, “Immutabilità”) 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

I.3 – Barthes: La democrazia del segno “la lingua, nel suo stesso divenire, non è più una signoria ma una democrazia” Saussure, il segno, la democrazia (in: L’avventura semiologica, p. 74) Qui le posizioni sembrano ribaltate. Ma lo sono per davvero? 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

I.4 – Brancati: Elogio (paradossale) della Svizzera “Un minuto prima di addormentarsi: ecco la Svizzera” (DR, p. 1507) “Tetraggine e noia accompagnano l’attivismo ovunque esso corra o fugga. Il sentore di noia che arriva dagli attivistici Paesi totalitari, ove si crea, si rinnova, si capovolge il mondo, è pari all’infernale sbadiglio che a Roma, nel ’37, abitando in una cameretta in via Pinciana, sentivo salire dal poliziotto impalato presso lo spigolo della casa per sorvegliare i suoi e i miei concittadini.” (DR, p. 1507) La Svizzera sembra essere simile a una lingua: in essa non sono prevedibili stravolgimenti 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

II.1 Due definizioni semplici PRASSI = agire non determinato da uno scopo POIESI = agire determinato da uno scopo – il quale, una volta ottenuto, si presenta come un prodotto, sostanzialmente autonomo dal produttore (ed eventualmente a lui ostile) 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

II.2 – Poiesi prototipica e poiesi linguistica PUNTUALE LOCALIZZATA POIESI LINGUISTICA DIFFUSA LOCALIZZANTE La POIESI PROTOTIPICA è NON PRASSICA 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

II.3 – Poiesi prassica e prassi poiesica La POIESI LINGUISTICA è dunque una POIESI PRASSICA …ma allora, è anche una PRASSI POIESICA (e in modo direttamente proporzionale) …in un certo senso, poiesi prassica e prassi poietica sono la stessa cosa, vista da due punti di vista opposti 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

II.4 – Perché è meglio distinguere (sive, l’anti-Searle) …ma allora, a che serve distinguere? Se non distingui, NON CAPISCI Es. J. R. Searle: il suo peccato non è solo quello di non distinguere lingua e linguaggio, ma anche quello di non distinguere prassi e poiesi 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

III.1 - Pragmatismi Possiamo chiamare pragmatismi (in senso lato) tutte le teorie compatibili con una qualche versione della MASSIMA PRAGMATICA formulata da Peirce nel 1872: La definizione di una cosa (e anzitutto di un’idea) è data dai suoi effetti concepibili (e anzitutto quelli sul comportamento) 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

III.2 – Una classe di pragmatismi (a): Bourdieu e Wittgenstein C’è una classe di pragmatismi che si concentra maggiormente su quella prassi che ha ricadute poietiche. Il campione di questa classe è Pierre Bourdieu. La sua nozione di HABITUS definisce tipicamente una prassi poietica Anche Wittgenstein può esservi ricompreso (non è un caso se molti autori – soprattutto di area francese, da Bouveresse in giù – accostano i due, ed entrambi a Peirce) 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

III.2 – Una classe di pragmatismi: Mead e Saussure …Peirce stesso, però, non fa parte di questa classe (o vi occupa un luogo marginale). Il pragmatista più attento all’aspetto poietico (e dunque istituzionale, giacché è la prassi poietica ciò che mantiene in vita le istituzioni) della prassi è George Herbert Mead (1863-1931). …per questo, egli si presta particolarmente a un confronto con Saussure. 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

III.I.1 – Una definizione quasi pragmatista dell’arbitrarietà saussuriana L’arbitrarietà, in senso saussuriano, è quella condizione di perpetua creazione e mantenimento – in questo caso, i due aspetti si saldano – delle istituzioni che richiede prassi poiesica (o poiesi prassica) pura, assoluta In essa né l’aspetto poietico né l’aspetto pratico possono prendere il sopravvento, ma si rinforzano a vicenda 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

III.I.2 – Saussure, tra lo strutturalismo e il confronto con Wittgenstein Saussure, però, è forzato da sue ragioni epistemologiche a definire la lingua sotto l’aspetto poietico, concentrandosi su quello Molto strutturalismo (e anzitutto Bally e Sechehaye) ha per questo creduto che l’aspetto prassico non avesse un posto …ecco perché non possiamo leggere Saussure senza leggere Wittgenstein, e viceversa) 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

IV.1 – La Svizzera (e la democrazia referendaria in genere) Alcuni stati (p. es. la Svizzera) fanno un uso dello strumento referendario frequente, generalizzato e capillare, delegando la rappresentanza il meno possibile. Così, però, non si fa che moltiplicare la puntualità della poiesi. La si “sfuma”, ma certamente non la si annulla 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

IV.2 – La democrazia digitale Molti esaltano il web non solo come mezzo di informazione democratico e interattivo, ma come (almeno potenziale) strumento decisionale: non solo luogo per pressioni lobbistiche, ma possibile mezzo d’esercizio del potere esecutivo tout court. Ma la rete è un sistema molto più regionale rispetto a una lingua: essa ti rimanda la prospettiva dalla quale la osservi molto più di quanto non ti si imponga in toto (nel caso di M5S, poi, c’è anche il problema analogo a quello di Brancati (cfr supra I.1)) 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA

IV.3 – Elogio del bizantinismo (“anti machiavellismo”? “weimarismo”?) “E’ preferibile un conclave di cardinali che si azzuffano; è preferibile un concilio bizantino che litiga su inezie mentre il nemico bussa alle porte della città” (DR, p. 1570) Una lingua è fatta esattamente così. Ma in che misura possiamo riportare questa forma nelle istituzioni politiche? 03/05/13 La lingua come modello di ogni altra istituzione? - Spazio ESC - Emanuele FADDA