La terapia antalgica e di supporto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Trattamento del Dolore Oncologico e Benigno.
Advertisements

Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Il paziente col suo medico
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Identità Relazione sociale Relazione economica Conclusioni e prospettive.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Aspetti pratici della terapia farmacologica. Le linee guida OMS
Il dolore cronico oncologico
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
LE ATTUALI NORMATIVE PER LA RICETTAZIONE DEGLI STUPEFACENTI
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EAPC
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Equità di accesso alla cura del dolore
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Le reti italiane degli Ospedali
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Modena La continuità della cura nellassistenza domicliare: lesperienza della LILT di.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
L’algoritmo terapeutico
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Progetto Interattività
Ministero della salute
Gli ultimi giorni di vita PAI
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
COS’È IL PROGETTO “PRONTO BADANTE” “Pronto Badante” è il progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia nel momento.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Remember the distinction between malignant and benign pain? Well, forget it Turk D, Clin J Pain, 2002.
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Firenze –17.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

La terapia antalgica e di supporto Dr. Carlo Tempestini Unità Cure Palliative – Leniterapia Zona Nord-Ovest Presidio di Camerata – Ospedale NSGDD Firenze, 13 Dicembre 2008

Indice 1 Obiettivi UCP 2 Procedura attivazione UCP 3 Cenni di terapia antalgica

Obiettivi UCP Continuità assistenziale tra ospedale e territorio Preparare il malato ed i suoi familiari al ritorno a casa Stretta collaborazione con specialisti ospedalieri, MMG ed Infermieri Distretto Presenza frequente e costante dei vari operatori al domicilio del malato (rete assistenziale)

Obiettivi UCP Attenzione rivolta al malato e non alla malattia → controllo ottimale dei sintomi: caring versus curing Iportanza rivolta non alla durata ma alla qualità di vita Qualità di morte: dignitosa e senza dolore (nel rispetto delle volontà del malato, dei suoi valori umani, sociali e spirituali) Sostegno non solo al malato ma anche alla sua famiglia Supporto psicologico oltre che assistenziale (gruppi auto-mutuo-aiuto e ALBA) Supporto psicologico all’equipe (personale strutturato e volontari) Agevolare la permanenza del malato al proprio domicilio → evitare i ricoveri impropri in struttura ospedaliera Ricovero in Hospice quando non sia possibile assistenza a domicilio

Procedura attivazione UCP: zone di riferimento U.C.P ZONA FIRENZE CENTRO – sede Hospice Oblate (Careggi): assistenza ai residenti nel Comune di Firenze. Ospedali di riferimento: I.O.T. e S.M.Nuova U.C.P. ZONA SUD-EST- sede Hospice S. Felice a Ema: assistenza ai residenti nei Comuni delle Zone del Chianti F.no, Val di Sieve, Valdarno F.no. Ospedali di riferimento: S.M.Annunziata e Serristori U.C.P. ZONA NORD-OVEST- sede Osp. Camerata: assistenza ai residenti nei Comuni di Fiesole, Sesto F.no, Vaglia, Campi, Calenzano, Scandicci, Signa, Lastra a Signa. Ospedali di riferimento: Camerata e NSGDD U.C.P. ZONA MUGELLO – sede Osp. Borgo S. Lorenzo: assistenza ai residenti nei Comuni di Barberino, S. Piero a Sieve, Scarperia, Borgo S. Lorenzo, Vicchio. Marradi, Dicomano, Londa, S. Godenzo, Palazzolo, Firenzuola. Ospedale di riferimento: Borgo S. Lorenzo

Procedura attivazione UCP Opportuna consulenza nel reparto di degenza o nel DHO di pertinenza prima della dimissione (continuità assistenziale) Le dimissioni devono essere concordate con l’UCP ed evitare il fine settimana, quando è più difficile iniziare assistenza domiciliare Ogni paziente deve essere indirizzato al Centro UCP di riferimento zonale L’attivazione ADI deve essere richiesta dal MMG L’UCP interverrà al domicilio del malato da 1 a 3 giorni in base al grado di urgenza

Cenni di terapia antalgica Si basa su principi che la rendono - semplice - razionale - di facile applicabilità La corretta applicazione di tali principi permette - gradualità della formulazione terapeutica - trattamento personalizzato - linguaggio comune tra operatori

Approccio terapeutico: linee guida OMS Cosa fare: Preferire la via orale (by mouth) Intervalli di somministrazione prefissati (by the clock): la somministrazione al bisogno deve essere riservata come dose di salvataggio (rescue dose) o nel DEI (dolore episodico intenso) Gradualità dell’intervento (by the ladder) Individualizzare il trattamento (for the individual) Attenzione ai particolari (attention to detail)

Approccio terapeutico linee guida OMS Cosa non fare: Utilizzare 2 o più farmaci della stessa classe Utilizzare un oppioide debole in aggiunta ad un oppioide forte Sottodosare i farmaci Superare la dose tetto Utilizzare vie non ottimali Utilizzare farmaci dei quali non siano noti: - dosaggi - effetti collaterali - tossicità - controindicazioni

Scala antalgica dell’OMS

Vie di somministrazione da chi ? PREFERITE ALTRE VIE OS - I.M Transdermica - E.V: .periferica Rettale . Centrale Sottocutanea - Peridurale o Subaracnoidea Transmucosale

Oppioidi disponibili in Italia Codeina (con paracetamolo) Tramadolo a pronto e lento rilascio Buprenorfina per via parenterale, orale, cerotto transdermico Morfina per via parenterale, orale a pronto e lento rilascio Metadone sciroppo Ossicodone (con paracetamolo) a pronto rilascio Ossicodone a lento rilascio Fentanil cerotto transdermico e per via transmucosale Idromorfone a lento rilascio

Effetti collaterali oppioidi iniziali continui occasionali Nausea Stipsi Secchezza fauci Vomito Sudorazione Sonnolenza Mioclonia Confusione