P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio 2008 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Advertisements

ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
/ fax
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 I P ROGETTO M OSAICO ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE RICETTIVO AREE: CEFALU – MODICA - SCIACCA.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Questionario ATA. Esoddisfatto in relazione a: Impegno/serietà degli studenti a scuola.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
CALENDARIO INTERVENTI POR CALABRIA FSE
I numeri relativi by iprof.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro Riepilogo
Dipartimento di Economia
Alternanza scuola-lavoro Progetto “Animatore sociale” a.s. 2007/08
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Istituto comprensivo di Olgiate Molgora QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
ASL una scuola che cambia
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO - A.T.A. Prof.ssa Giuseppina Morello.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTAMBROGIO di TORINO Analisi Soddisfazione Utenza Maggio 2009.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
C’è / Ci sono Scegli un numero.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
La rilevazione delle competenze

Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
La storia di un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
Stage a.s. 2012/2013 Elaborazione dati a cura di Prof. Luigi Marini Istituto di Istruzione Superiore Amedeo Avogadro Abbadia San Salvatore (Siena)
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Alternanza scuola-lavoro progetto O.S.A. a.s. 2009/10
2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione.
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
Transcript della presentazione:

P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro

2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio

D UE QUESTIONARI SOMMINISTRATI A : Alunni partecipanti allesperienza Tutor aziendale 19 Maggio

S ETTORE IN CUI SI È SVOLTA L ATTIVITÀ DI ALTERNA SCUOLA - LAVORO : 19 Maggio Questionario alunni

1. D ISPONIBILITÀ DEL TUTOR DELL ' AZIENDA NELL ' OFFRIRE INFORMAZIONI SULLA ATTIVITÀ ASSEGNATE : 19 Maggio Questionario alunni

2. D ISPONIBILITÀ DEL TUTOR SCOLASTICO NELL ' OFFRIRE INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ ASSEGNATE E SUGLI OBIETTIVI PREFISSATI : 19 Maggio Questionario alunni

3. A CCOGLIENZA RISERVATA ALLO STUDENTE : 19 Maggio Questionario alunni

4. Q UALE GIUDIZIO ESPRIME SULL ' ORGANIZZAZIONE DELL ' ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO ? 19 Maggio Questionario alunni

1. D ISPONIBILITÀ DEL TUTOR SCOLASTICO NELL ' OFFRIRE INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ ASSEGNATE DURANTE LE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA : 19 Maggio Tutor aziendale

2. Q UALE GIUDIZIO ESPRIME SULL ' ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ? 19 Maggio Tutor aziendale

3. Q UALI SONO A VOSTRO PARERE I PUNTI DI FORZA DELL ' ESPERIENZA ? 19 Maggio Tutor aziendale

4. Q UALI INVECE I PUNTI DI DEBOLEZZA ? 19 Maggio Tutor aziendale

5. L O STUDENTE HA INTERAGITO CON LA STRUTTURA AZIENDALE INDIVIDUANDO E INTERIORIZZANDO LE NORME DI COMPORTAMENTO PROPRIE DELL ' AZIENDA STESSA ? 19 Maggio Tutor aziendale

6. L O STUDENTE HA INDIVIDUATO I RUOLI AZIENDALI DI RIFERIMENTO RAPPORTANDOSI CON ESSO ? 19 Maggio Tutor aziendale

7. L O STUDENTE HA INTERPRETATO E RISPOSTO IN MODO CORRETTO ALLE ASPETTATIVE DI LAVORO DA PARTE DELL ' AZIENDA ? 19 Maggio Tutor aziendale

8. L O STUDENTE HA SVILUPPATO CON CAPACITÀ OPERATIVE SPECIFICHE RELATIVAMENTE AGLI OBIETTIVI PROFESSIONALI PREVISTI DAL PROGETTO, VALORIZZANDO E CONTESTUALIZZANDO LE COMPETENZE POSSEDUTE E ACQUISTANDONE DI NUOVE ? 19 Maggio Tutor aziendale

9. R ITIENE CHE LO STUDENTE HA LACUNE NELLA PREPARAZIONE DI BASE ? 19 Maggio Tutor aziendale

10. L O STUDENTE È RIUSCITO AD ESSERE OPERATIVO DOPO QUANTO TEMPO ? 19 Maggio Tutor aziendale

11. I N CHE PERCENTUALE LO STUDENTE HA LAVORATO IN MODO AUTONOMO ? 19 Maggio Tutor aziendale

12. L' ESPERIENZA È STATA : 19 Maggio Tutor aziendale

13. S E POSITIVA : 19 Maggio Tutor aziendale

14. E' DISPOSTA L ' AZIENDA CHE RAPPRESENTA A RIPETERE L ' ESPERIENZA ? 19 Maggio Tutor aziendale

F INE Responsabile progetto: prof.ssa L. Renzi Elaborazione dati e presentazione grafica: prof. S. Marino 19 Maggio