Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Unità di Trattamento d’aria UTA
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
Corso di Laurea Specialistica PAAS
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Fondamentale per i vegetali
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
La propagazione del calore
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Fenomeni Termici.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Cos’è la pressione di vapore saturo?
TRASMISSIONE DEL CALORE
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Introduzione impianti:
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Esercitazioni.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
PASSIVE HOUSE.
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Esercizi I e II principio, H, S, G
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
TEST MEDICINA 2011.
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Pippo.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
Psicrometria.
Transcript della presentazione:

Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS

IL CONTROLLO DELLA UMIDITA’

umidità È il primo indice che, in situazione invernale, ci fornisce indicazioni sulla corretta ventilazione del ricovero. Infatti, l'eliminazione del vapore acqueo emesso dagli animali con la respirazione si effettua tramite il ricambio dell'aria.

umidità elevata in presenza di basse temperature contribuisce ad aumentare le perdite di calore corporeo peggiorando l'azione protettiva dei peli ed aumentando la conducibilità in presenza di alte temperature rende difficile lo smaltimento del calore corporeo per evaporazione che, proprio alle alte temperature, trova in questa forma la via più efficace per consentire la termoregolazione.

Temperatura, umidità relativa e umidità assoluta

INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI RUGIADA 20°C 7°C 6 g/kg

PERICOLI DI CONDENZAZIONE NEGLI EDIFICI Pareti coibentate omogenamente Assenza di ponti termici

NESSUN CAMBIO DI TEMPERATURA con deumidificazione 5 g/kg 6 g/kg

Raffreddamento con deumidificazione 12,5 g/kg 15 g/kg

esercizio Quanta acqua si deve eliminare per raffreddare un ambiente di 120 kg di aria da 27 °C con umidità del 70% fino a 10 °C (saturo) (Ui – Uf) * 100 = (15-12,5) *120 = 300 g Ui= Umidità assoluta iniziale (g di H20/kg di aria) Ue= Umidità assoluta finale (g di H20/kg di aria)

Riscaldamento a parità di umidità 55% 27°C 18°C 12,5 g/kg 15 g/kg

esercizio Quale sarà l’umidità relativa nel momento in cui l’aria si riscalderà ancora fino a 27 °C 55%

Ventilazione invernale Vric = Ua/(Ui-Ue) (kg/h) Vric = Ua/(Ui-Ue)*δ (m3/h) Ua= Umidità emessa dagli animali (g/h) Ui= Umidità assoluta ambiente interno (g di H20/kg di aria) Ue= Umidità assoluta ambiente esterno (g di H20/kg di aria)  = densità dell’aria (kg/m3)

18°C 90% 50% 5°C 3 g/kg 12 g/kg

Esercizio Si supponga di avere una stalla con 1000 suini del peso di 50 kg che producono singolarmente 100 g/h si vapore acqueo. Per le condizioni termiche e di umidità valgano i dati riportati nei lucidi precedenti. Si calcoli la portata d’aria necessaria in condizioni invernali (densità aria = 1,18 kg/m3) Ua = 1000 * 100 = 100000 g/h Ui – Ue = 12 -3 = 9 g/kg aria secca Q = 100000/9 = 11111 kg/h Q = 11111/1,18 = 9416 m3/h

Calore perso con la ventilazione invernale Qric = Vric (ti – te) * Cs Vric = volume ventilazione ricircolo (m3) ti = temperatura interna (°C) te = temperatura esterna (°C) Cs = calore specifico volumetrico dell’aria 0,35 (Wh/m3*°C)

Esercizio Sapendo che la temperatura critica dei suini di cui all’esercizio precedente è di 18°C e che quella invernale esterna è di -2 °C, si calcoli quanto calore viene disperso con la ventilazione invernale. Qric = 9412 * (18 –(-2))* 0,35 = 65000 W

esercizio Supponendo che il calore sensibile emesso da ognuno dei suini di cui sopra sia pari 100 W, quanti N suini servono per coprie le perdite di calore per ventilazione ? N = 65000 (W)/100 (W/suino) = 650 suini

Raffrescamento evaporativo 40% 29°C 100% 20°C 10 g/kg 14,5 g/kg

Calore specifico di evaporazione In termini di energia 1 g di H2O=0,69 Wh = 2500 J di energia In termini di flusso 1 g/h di H20 = 0,69 W = 2500 J/h

Esercizio Sapendo che un suino in situazione estiva produce 100 g/h di vapore, quale sarà il flusso di calore eliminato sotto questo forma? Q elim = 100 g/h * 0,69 W/(g/h) = 69 W

l s m+ p mantenimento+ produzione>_ sensibile+ latente H2O Apporto termico degli animali in un edificio produttivo mantenimento+ produzione>_ sensibile+ latente l Conduzione Convezione Irraggiamento s H2O m+ p 1 g/h di H2O=0,68 Wh di energia

Bilancio termico di un edificio produttivo qr :radiazione solare qe :attraverso le pareti qsu :riscaldamento qv :ventilazione qa :emesso dagli animali