Termodinamica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Le reazioni chimiche.
Reazioni dirette e inverse
Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
TEORIA CINETICA DEI GAS
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Stati di aggregazione della materia
(torniamo a) Acidi poliprotici
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
PON le scienze in … gara a.s. 2012/13 Liceo statale E.P.Fonseca – Napoli Esperto prof. C. Formica Tutor prof. L. Meduri.
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
TERMODINAMICA.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Il II principio della termodinamica
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Primo principio della termodinamica
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Termologia 7. Entropia e disordine.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Sistema, Ambiente e Universo
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Stati di aggregazione della materia
Il principio di Le Chatelier-Braun
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Transizioni di stato.
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Termochimica (Cap. 14).
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
9. L’entropia.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
TERMODINAMICA.
Sistema, Ambiente e Universo
TERMODINAMICA Una parte dell’universo (sistema), che sia oggetto di studio dal punto di vista termodinamico, è costituito da un numero di particelle molto.
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Studia essenzialmente le trasformazioni dell’energia durante una reazione chimica e consente altresì di prevederne lo svolgimento. TERMOCHIMICA  Scambio.
P ERCHÉ DUE SOSTANZE REAGISCONO FRA DI LORO ? “Perchè hanno affinità chimica fra loro..” Ma come faccio a dirlo? Come stabilisco i prodotti? Occorre una.
Cenni di Termodinamica
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Transcript della presentazione:

Termodinamica

ambiente ambiente sistema

Sistemi Sistema aperto = può scambiare energia e materia con l’ambiente Sistema chiuso = può scambiare solo energia Sistema isolato = non è in grado di scambiare né energia né materia

Calore, lavoro e energia interna Lavoro, w = movimento contro una forza che vi si oppone. Calore, q = trasferimento di energia per effetto di una differenza di temperatura. Energia interna, U = l’energia interna di un sistema si accumula sotto forma di energia cinetica e di energia potenziale.

Variazione di energia interna Siamo interessati a trasformazioni di energia interna: DU = Ufin –U iniz Energia trasferita a un sistema per mezzo di lavoro = w Energia trasferita a un sistema come calore, per effetto di differenza di temperatura = q DU= w+q

Primo principio della termodinamica L’energia interna di un sistema isolato è costante. Il Primo Principio stabilisce l’equivalenza di calore e lavoro come mezzi di trasferire l’energia: DU = w + q

Le funzioni di stato Le funzioni di stato dipendono soltanto dallo stato del sistema. La variazione di una funzione di stato nel passare da uno stato all’altro è indipendente dal percorso fatto. L’energia interna è funzione di stato; calore e lavoro non lo sono.

Funzione di stato DE

L’entalpia La funzione di stato che ci permette di seguire il calore scambiato a pressione costante è l’entalpia, H: H = Qp La variazione di entalpia uguaglia il calore ceduto o assorbito a P costante.

DH L’entalpia di un sistema, che è una proprietà di stato, misura l’energia del sistema disponibile in forma di calore a P costante. Per un processo endotermico DH > 0 Per un processo esotermico DH < 0

Processi endotermici e esotermici Esotermico: durante la trasformazione il sistema cede una certa energia sotto forma di calore. Endotermico: durante la trasformazione si ha assorbimento di calore. Hi Hf DH > 0 Hi DH < 0 Hf

L’entalpia nei cambiamenti di stato Consideriamo cambiamenti di stato che avvengono a P costante: Si può definire un’entalpia molare standard di vaporizzazione. Il processo sarà sempre endotermico: DHvap = Hvapore,m – H liquido,m Lo stesso vale per il processo di fusione: DHfus = Hliquido,m – H solido,m E per quello di sublimazione: DHsub = Hvapore,m – H solido,m

Trattandosi di una funzione di stato: 1. DH(processo inverso) = -DH(processo originale) 2. E’ possibile addizionare le variazioni entalpiche per ottenere il valore del processo complessivo. DHsubl = DHfus + DHvap vapore Stato finale Processo diretto Processo inverso liquido solido Stato iniziale

L’entropia e il secondo principio della termodinamica L’entropia, S, è una funzione di stato che misura il disordine del sistema: bassa entropia vuol dire poco disordine; alta entropia corrisponde a grande disordine. L’entropia di un sistema isolato aumenta nel corso di qualsiasi processo spontaneo. non spontaneo spontaneo

DS DS = dQ/T (si considerano piccole variazioni di Q in modo che il processo sia reversibile. Il sistema e l’ambiente hanno la possibilità di equilibrarsi, e quindi sono sempre in equilibrio tra loro) Intuitivamente: se si trasferisce al sistema una certa quantità di calore, si promuove un considerevole disordine; il disordine aumenta in misura maggiore quanto più la temperatura è bassa.

Terzo principio della termodinamica In un cristallo perfetto allo zero assoluto l’entropia è uguale a zero.

Interpretazione molecolare dell’entropia S = k lnW k = costante di Boltzmann W = numero dei modi in cui le particelle possono disporsi.

Interpretazione molecolare dell’entropia: Es. W = 24 2 numero di disposizioni 4 numero di molecole

L’equilibrio Equilibrio equivale a mancanza di qualunque tendenza del sistema a evolvere nella direzione diretta o inversa. DStot = 0 Dove con “tot” si intende sistema + ambiente

Il cambiamento di entropia dell’ambiente DSamb = -DH/T L’entropia dell’ambiente aumenta se in esso viene rilasciato calore, e tale aumento è tanto maggiore tanto più la temperatura è bassa. DStot = DS + DSamb = DS -DH/T -TDStot = DH- TDS

L’energia libera di Gibbs G = H-TS DG = DH-TDS = -TDStot Un aumento dell’energia libera corrisponde ad una diminuzione dell’entropia totale. Quindi un processo è spontaneo quando corrisponde ad una diminuzione di energia libera. DG < 0

Spontaneità La variazione dell’energia libera è una misura della variazione dell’entropia totale del sistema e del suo ambiente (a T e P costanti). I processi spontanei (a T e P costanti) si accompagnano alla diminuzione dell’energia libera.

Processi spontanei Variazione di entalpia Variazione di entropia Spontaneo? DH < 0 Esotermico DS > 0 Aumento DG < 0 SI DS < 0 Diminuzione SI se |TDS| < | DH| DH > 0 Endotermico |TDS| > | DH| DG > 0 NO

Termodinamica dei passaggi di stato Passando dallo stato solido a quello liquido e a quello gassoso si passa da uno stato più ordinato a uno meno ordinato. Corrispondentemente l’entropia del sistema aumenta. Transizione solido-liquido: DH > 0, DS >0 Transizione liquido-gas: DH > 0, DS >0 Transizione solido-gas: DH > 0, DS >0 DG può essere > o < 0, a seconda della T Lungo le curve di equilibrio, DG = 0

Termodinamica del processo di dissoluzione DHsol = DHsoluto + DHsolvente +DHidratazione > 0 < 0 All’inizio del processo di dissoluzione DS > 0. Man mano che il processo di dissoluzione va avanti, DS diminuisce e può diventare anche negativo. Quando DHsol = TDS si ha l’equilibrio ed il numero di particelle che dal solido passano in soluzione è uguale al numero di particelle che dalla soluzione ritornano allo stato solido. Si dice che la soluzione è satura.

Termodinamica di reazione DG° = n DG° (prodotti) - n DG°(reagenti) Condizioni standard (°): 1 atm e 298.15 K. Si parla sempre di valori molari. Si possono scrivere formule analoghe per DH e DS.

Entalpia molare standard di formazione DHf° Variazione di entalpia associata alla formazione di una mole di composto partendo dalle sostanze elementari che lo compongono, essendo tutti i reagenti e i prodotti alle condizioni standard. Per convenzione DHf° di una qualunque sostanza elementare è uguale a zero. DH°=nDHf°(prodotti)- n DHf°(reagenti)

Entropia molare standard Sm° Entropia molare standard: cresce con la complessità della sostanza considerata. A parità di temperatura l’entropia molare standard dei gas è superiore a quella dei solidi e dei liquidi corrispondenti. Sm° delle sostanze elementari è diversa da zero. DS°reazione = SnSm° (prodotti) - SnSm° (reagenti)

Energia libera molare standard di formazione DGf° Variazione di energia libera associata alla formazione di una mole di composto partendo dalle sostanze elementari che lo compongono, essendo tutti i reagenti e i prodotti alle condizioni standard. In generale, per una reazione qualsiasi: I valori di DH°(298) e DS°(298) permettono di stimare DG°(T) (sempre però alla P di 1 atm).

Legge di Hess L’entalpia di reazione è la somma delle entalpie di qualsiasi sequenza di reazioni (alla stessa T e alla stessa P) in cui la reazione generale può essere scomposta. prodotti e Entalpia d Reazione complessiva b c a reagenti