La materia intorno a noi: misurarla e capirla. Quante foglie? È comodo l’1/8 del metro cubo (125 L) Foto con oggetto o persona per riferimento Calcoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massa volume densità.
Advertisements

1 L’equivalenza delle figure piane
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Introduzione alla Fisica
NEL MONDO DELLE MISURE Dai documenti storici sappiamo che i popoli antichi utilizzavano, per le lunghezze, unità di misura basate su parti del corpo. Gli.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Dal moto circolare al moto nei cieli
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Superfici di base e altezze
Note tecniche: - assenze e test desame - collaborare e lavorare serenamente (disciplina) - chiedere chiarimenti e approfondimenti - programma previsto.
CINEMATICA La cinematica è lo studio del moto dei corpi da un punto di vista puramente matematico.
Riassunto della prima lezione
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
Grandezze Fisiche: dirette
Dinamica dei sistemi di punti
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
Lo spazio occupato da un solido
La misura delle grandezze
Geografia astronomica
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Misure e strumenti di misura
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
I movimenti dei pianeti
LE GRANDEZZE.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Prove della sfericità della Terra
Proporzionalità.
Gli strumenti del nostro laboratorio
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
IL MOTO DEI PIANETI.
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
La materia e le sue proprietà
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
ACRIMSAT!!. PIACERE, ACRIMSAT! NOME e COGNOME: Active Cavity Radiometer Irradiance Monitor Satellite SOPRANNOME: Acrimsat DATA DI LANCIO: 20 Dicembre.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Coordinate Astronomiche
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Strumenti Matematici per la Fisica
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
Definiamo materia tutto ciò
FISICA.
Le immagini (e non solo) sono state da:
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
PROBLEMI CON EQUIVALENZA EFFETTUARE L’EQUIVALENZA NEI DATI.
LA MATERIA.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Proprietà fisiche della materia
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Il Sistema Internazionale (SI)
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
La materia intorno a noi: misurarla e capirla
Transcript della presentazione:

La materia intorno a noi: misurarla e capirla

Quante foglie? È comodo l’1/8 del metro cubo (125 L) Foto con oggetto o persona per riferimento Calcoli e via!

Quanta luce?

Il concetto di misura di multiplo e di sottomultiplo

g: 24, 64, 36, 28, 68, 36, 20, 72, 32, 80, 84, 52, 64, 44, 24, 92

Il concetto di misura di multiplo e di sottomultiplo Il ‘bidone’ di Millikan Robert A. Millikan Nobel 1923 g = e / e/m

SI  SU E se il fondamento fosse la costante della velocità della luce? ,458 km/s L’SI è fondato sul metro m = 1 / della distanza superficiale tra polo nord ed equatore terrestri

SI  SU E se il fondamento fosse la costante della velocità della luce? km/s m/s m/ms (millisecondo) m/  s (microsecondo) m/ns (nanosecondo) 1 ESON Quello che oggi chiamiamo METRO non sarebbe altro che ESON (  )

Che nome diamo al ns luce  ESON! E il kg (e il L)? 1 metro 1 litro (10 dm) 3 = 1000 dm 3 (3 dm) 3 = 27 dm 3 (o L, o Kg) ns volo : = L (o Kg) 1  3 (ESON cubo)

EVON (?): = L (o Kg) 1 ns volo metri

1 litro litri EVON: = L (o Kg) 1 ns volo metri metri OPTIMUM = L (o Kg)

Un cilindro da litri (3 368 cm 3 ) Nome? (OPTIMUM?) Che raggio (r)? ~ 6 cm Che altezza (h)? ~ 25 cm V = A x h A = r 2 x  (scegli tu se partire fissando un raggio a piacere o fissando un’altezza a piacere)