La Gravitazione Modelli di universo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Geocentrismo ed eliocentrismo e…
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
La rivoluzione scientifica
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La Rivoluzione Copernicana
IL SISTEMA SOLARE.
STORIA DELL’ASTRONOMIA
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
Parte VII: Gravitazione
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
I movimenti dei pianeti
GRAVITAZIONE.
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Dal moto circolare al moto nei cieli
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
Il Sistema Solare.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

La Gravitazione Modelli di universo

I protagonisti Platone (IV sec. a.C.) Eudosso (IV sec. A.C.) Il cielo, perfetto ed immutabile esige che i moti delle stelle siano cerchi Il moto dei pianeti, erranti tra le stelle, devono essere comunque combinazioni di moti circolari Eudosso (IV sec. A.C.) Modello geocentrico, piuttosto complicato, completato da Aristotele 21 aprile 2003 Giovanni Pasi

I protagonisti Aristarco di Samo (III sec. a.C.) Modello eliocentrico in grado di spiegare: Moto d’insieme delle stelle fisse come moto apparente Variazione stagionale dell’altezza del Sole sull’orizzonte Moto retrogrado dei pianeti 21 aprile 2003 Giovanni Pasi

I protagonisti Tolomeo (II sec. d.C.) Modello geocentrico perfezionato in grado di prevedere con accuratezza le posizioni delle stelle e dei pianeti 21 aprile 2003 Giovanni Pasi

I protagonisti Copernico e la rivoluzione copernicana (1543) Modello eliocentrico: I pianeti ruotano attorno al Sole in orbite circolari, con diversa velocità; ciò spiega il moto retrogrado dei pianeti La Terra ruota, oltre che attorno al Sole, anche attorno ad un proprio asse; ciò spiega il moto delle Stelle fisse. Riprende l’ipotesi di Aristarco 21 aprile 2003 Giovanni Pasi

I protagonisti Tycho Brahe Raccolse per circa vent’anni dati riguardanti le posizioni dei pianeti e delle stelle Osservò e studiò il moto di una cometa scoprendo che si muoveva in una orbita attorno al Sole Osservò una ‘supernova’ Permise a Keplero di dedurre le sue tre leggi 21 aprile 2003 Giovanni Pasi

I protagonisti Keplero Sui dati di Brahe si accorse di alcune anomalie nel moto di Marte Abbandonò l’ipotesi dei moti circolari dei pianeti Formulò le sue famose tre leggi 21 aprile 2003 Giovanni Pasi

I protagonisti Galileo e il ‘suo’ cannocchiale Scopre che la Luna ha un aspetto simile a quello della Terra con valli e montagne Scopre che Giove possiede dei satelliti che gli ruotano attorno Giustifica da un punto di vista ‘fisico’ il movimento di rotazione della Terra 21 aprile 2003 Giovanni Pasi

I protagonisti Newton Introduce la legge di gravitazione universale che giustifica le tre leggi di Keplero, spiegando le interazioni tra i corpi celesti 21 aprile 2003 Giovanni Pasi

Keplero Le tre leggi

Prima legge di Keplero I pianeti si muovono su orbite ellittiche delle quali il Sole occupa uno dei due fuochi Conseguenza: Il pianeta non si trova sempre alla stessa distanza dal Sole Giovanni Pasi

Seconda Legge di Keplero Le aree descritte dai raggi congiungenti il pianeta al Sole sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle Conseguenza: La velocità di un pianeta nella sua orbita intorno al Sole non è costante Giovanni Pasi

Terza Legge di Keplero I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori Giovanni Pasi

La Legge di gravitazione universale

La deduzione della legge di gravitazione Ipotesi iniziali Le leggi della dinamica valgono anche per i corpi celesti La forza che obbliga la Luna a ruotare attorno alla Terra è la stessa che fa cadere i corpi sulla Terra L’orbita della Luna è praticamente circolare

Un po’ di calcoli Risulta quindi una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza

L’intuizione di Newton Una formula analoga deve valere anche per altri sistemi: Giove e i suoi pianeti, Terra e Luna, ognuno con un C diverso

L’intuizione di Newton Per il 3° principio della dinamica la Terra deve esercitare sul Sole la stessa forza che il Sole esercita sulla Terra Costante di gravitazione universale

Per cui sostituendo nella formula La legge di Newton Per cui sostituendo nella formula Si ottiene: