SINTASSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 1. Enunciati, mondi del discorso e verità Credits: Prof.
IL VOCABOLARIO DI INDICIZZAZIONE nellindicizzazione verbale Linsieme controllato e strutturato dei termini (termini di indicizzazione) selezionati dalla.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
I MODELLI TESTUALI.
SINTASSI elementi introduttivi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Linguaggi elementari p. 14.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Analisi sintattica del periodo
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La grammatica valenziale
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Che cosa è un sintagma?.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
La combinazione della parole e le frasi (Sintassi)
Morfosyntax italštiny III (3)
La competenza grammaticale
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
MORFOLOGIA.
La grammatica valenziale
La sintassi della frase semplice
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Coordinazione e subordinazione
Fare grammatica nella scuola: lezione-laboratorio
Componenti formali del linguaggio
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Per costruire una (buona) mappa concettuale
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G. B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

SINTASSI

Sintassi È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano tra loro le parole e come sono organizzate in frasi

La frase Si può inquadrare approssimativamente come l’entità linguistica che funziona come unità comunicativa, costituisce cioè un messaggio È identificata dal contenere una predicazione

Una frase nominale è una frase senza verbo (es. buona questa torta) Una frase semplice, costituita da un’unica predicazione, si può chiamare più precisamente proposizione

L’analisi della struttura delle frasi Il principio generale è la scomposizione o segmentazione. Si scompone la frase in costituenti, negli elementi più piccoli della frase stessa ----> metodo degli alberi etichettati Un albero etichettato è l’indicatore sintagmatico della frase

Esempi di alberi etichettati

La distribuzione degli elementi nella frase – ovvero l’insieme dei contesti in cui gli elementi possono comparire nella frase – è un criterio importante per distinguere diverse classi di elementi Per rappresentare la struttura interna di costruzioni non molto complesse è sufficiente la parentesizzazione

Il sintagma Un ‘sintagma’ è definibile come la minima combinazione di parole (costituita da almeno una parola) che funzioni come un’unità della struttura frasale

Funzioni sintattiche Riguardano il ruolo che i sintagmi assumono nella struttura sintattica della frase (es. SN soggetto o oggetto, SPrep oggetto indiretto o complemento, e così via). Soggetto, predicato verbale e oggetto sono le tre funzioni sintattiche fondamentali, seguite dai complementi (specificazione, termine, mezzo, modo, argomento, tempo, luogo ecc.)

Schemi valenziali Costituiscono l’embrione iniziale della strutturazione delle frasi. Per enunciare una frase si parte da un verbo; il tipo di significato di un verbo implica o richiede degli elementi: le valenze (o argomenti).

I verbi possono dunque essere distinti in: Zerovalenti (piovere) Monovalenti (camminare) Bivalenti (interrogare) Trivalenti (dare) Tetravalenti (vendere)

Sulla base degli schemi valenziali, tipicamente, il soggetto risulterà la prima valenza del verbo e l’oggetto la seconda (nel caso dei verbi transitivi).

I circostanziali Sono costituenti che non fanno parte dello schema valenziale; si dicono anche avverbiali o aggiunti. Non essendo implicati dal significato del verbo, non fanno parte delle funzioni sintattiche fondamentali, ma aggiungono informazioni altrettanto (o più) salienti di quelle codificate dagli schemi valenziali.

I ruoli semantici Un altro ordine di princìpi che intervengono nella costruzione ed interpretazione di una frase è dato da princìpi semantici che concernono propriamente il modo in cui il referente di ogni sintagma (l’entità che il sintagma indica) contribuisce e partecipa all’evento rappresentato dalla frase. Per individuare tali funzioni, chiamate ‘ruoli semantici’ occorre dunque spostarsi dalla considerazione della frase come struttura sintattica alla considerazione della frase come rappresentazione di un evento.

I principali ruoli semantici sono: -Agente -Paziente -Sperimentatore -Beneficiario -Strumento -Destinazione

L’organizzazione pragmatico-informativa Tipi di frasi: dichiarativa, interrogativa, esclamativa, imperativa Tema (l’entità intorno a cui si predica qualcosa, ‘ciò di cui si parla’) Rema (la predicazione che viene fatta a proposito del tema) Dato (l’elemento da considerare noto nella frase) Nuovo (l’informazione non nota) Focus (il punto comunicativamente più saliente della frase)

Le quattro prospettive dell’analisi sintattica configurazionale, relativa alla struttura in costituenti; sintattica, relativa alle funzioni sintattiche; semantica, relativa ai ruoli semantici; pragmatico-informativa, relativa all’articolazione tema/rema (ed eventualmente in dato/nuovo, ecc.).

La grammatica generativa È una grammatica che intende predire in maniera esplicita e formalizzata le frasi possibili di una lingua (escludendo contemporaneamente le frasi agrammaticali, mal formate). Il ruolo centrale per la ‘generazione’ è svolto dalla sintassi, la parte ‘interna’ della lingua, che ha il compito di accoppiare e ‘interpretare’ (fornire una interpretazione semantica a) significati e significanti, le parti ‘esterne’ della lingua, e che è basata su un sostrato comune a tutte le lingue, una ‘grammatica universale’

I componenti della g.g. lessico: parole con il loro significato e le loro proprietà, compresi gli intorni sintattici in cui possono comparire regole: governano i diversi aspetti della grammatica e descrivono formalmente il meccanismo di formazione delle frasi (regole di riscrittura, ricorsive, contestuali)

Le regole generano una frase Le regole generano una frase. Ogni frase di una lingua ha quindi assegnato un indicatore sintagmatico che ne rappresenta la struttura e ne determina il significato globale, l’interpretazione. Struttura superficiale e struttura profonda

Frasi complesse Spesso le frasi non vengono realizzate come unità isolate, ma si combinano in sequenze strutturate anche lunghe, frasi complesse o ‘periodi’. La sintassi del periodo, o ‘sintassi superiore’, o ‘macrosintassi’, è un ulteriore importante sottolivello di analisi del sistema linguistico.

La coordinazione: le proposizioni vengono accostate l’una all’altra senza un rapporto di dipendenza. La subordinazione: c’è un rapporto di dipendenza tra le proposizioni (le tre principali categorie di frasi subordinate sono le avverbiali, le completive, le relative) . I connettivi: elementi che coordinano o subordinano le frasi tra loro.

I testi Al di sopra dell’unità ‘frase’ bisogna riconoscere un altro livello di analisi della sintassi, che può essere chiamato il livello dei ‘testi’. Dal punto di vista linguistico, un testo è definibile grosso modo come una combinazione di frasi più il contesto in cui questa combinazione funziona da unità comunicativa. Per ‘contesto’ si deve intendere sia il contesto linguistico, vale a dire la parte di comunicazione verbale che precede e che eventualmente segue il testo in oggetto, sia il contesto extralinguistico, la situazione comunicativa in cui la combinazione di frasi è prodotta.

Anafore/Catafore: elementi per la cui interpretazione è necessario far riferimento al contesto linguistico, rispettivamente, precedente o seguente Deissi: elementi per la cui interpretazione è necessario far riferimento al contesto extralinguistico (tre tipi principali di deissi: personale, spaziale, temporale) Ellissi: omissione di elementi che sarebbero indispensabili per dare luogo a una struttura frasale completa, e che per l’interpretazione della frase sono recuperabili dal contesto linguistico Segnali discorsivi: elementi estranei alla strutturazione sintattica della frase che esplicitano l’articolazione interna del discorso