LA SCALA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basta equilibrare bene il giogo:
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
HALLIDAY - capitolo 3 problema 16
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Progetto di impianti semaforici - 5
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Come possono essere classificati?
L’equazione della retta
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
L’utilizzo di scale portatili
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
esponente del radicando
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Un istituto di ricerca deve decidere il numero di posti da mettere a concorso per l'assunzione di nuovi ricercatori di primo, secondo e terzo livello.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Convertitore A/D e circuito S/H
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Le scale di proporzione
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Le operazioni con i numeri
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
briciole di MaTeMaTiCa
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Interruttore differenziale
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
Massimo Comun Divisore
AREA DEL TRAPEZIO
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
14 marzo 2002 Avvisi:.
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La divisione di un polinomio
Strumenti di calcolo ingenui
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
5 : 7 = : 1 9 × = = 27 : 45 = 0,6 = : 7 = I Rapporti.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
ORIENTEERING LEZIONE DI GEOGRAFIA
Integrali definiti I parte
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
I sistemi di numerazione
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
La frazione come numero razionale assoluto
Prof.ssa Veronica Matteo
6 mattoni = = 3 x 6 = = 18 cm 3 cm 6 cm 12 cm 9 cm 15 cm 18 cm 2 mattoni = = 3 x 2 = 6 cm 4 mattoni = = 3 x 4.
Studio di Funzioni Esempio funzione razionale fratta Giora Giulia
Transcript della presentazione:

LA SCALA

La scala La scala è formata da gradini che devono consentire facilità e sicurezza di movimento. La formula che mette in relazione l’alzata con la pedata del gradino è : p= 63 – 2a a= alzata in cm p= pedata in cm

La scala L’alzata è sempre la variabile scelta dal progettista e la dimensione della pedata ne è la conseguenza. L’alzata più adatta per un’abitazione è compresa tra 15 e 19 cm. Spesso la sua misura non risulta un numero intero. Il dato indispensabile al calcolo è il dislivello da superare.

La scala Progetto di una scala: Dislivello (d= 3m), differenza di quota tra il pavimento del piano superiore e il pavimento di quello inferiore; Ipotizziamo un’alzata di 16 cm; Il numero di gradini (divisione tra dislivello e alzata) sarà uguale a 18,75 che non potrà essere decimale ma intero, si dovrà decidere se farne 18 o 19; Nel primo caso g1= 18 si avrà un’alzata a1 = 16,7 cm (divisione tra dislivello e numero di gradini), si raggiunge un dislivello d1= 300,6 cm Nel secondo caso g2= 19 si avrà a2 = 15,8 cm, si raggiunge un dislivello d2= 300,2 cm

La scala Le differenze possono essere assorbite dal primo o dall’ultimo gradino della scala, dove è maggiore l’attenzione di chi la percorre; La compensazione massima ammissibile è di 1 cm, altrimenti il gradino diventa pericoloso; Definita l’alzata si può calcolare la pedata con la formula p= 63-2a, si avranno i seguenti valori p1 = 29,6 cm e p2 = 31,4 cm; in questo caso l’approssimabilità è più elastica e si può decidere per pedate di 30 e 31 cm; Il calcolo della scala continua con la determinazione del suo sviluppo, ottenibile moltiplicando il numero di gradini (meno 1) per la pedata: s= (g-1) x p; s1= 510 cm e s2= 558 cm . Il progetto della scala si completa definendone la larghezza e la forma.

Rappresentazione di una scala