Gioachino Rossini Stabat Mater.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

LEZIONE 1 SABATO 5 APRILE 2008 CHI ERA GESÙ?.
LA STORIA DI MOSE’.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Solennità della Santa CROCE
Batt. C. 1 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa 2e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse.
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
1. La buona notizia che Gesù ha portato 2. La buona notizia che è Gesù 3. La buona notizia che Gesù continua a portare.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
( Jesi, Ancona, Pozzuoli, Napoli, )
IV° Domenica di Avvento
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Quel prete bastardo.
G I O R N D N A T L E.
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico...” (Mt 5,43) “...ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per.
LA CROCE.
Vengono i giorni elena bono.
11.00.
IlsantoIlsanto rosariorosario I MISTERI DELLAGLORIA DELLAGLORIA.
Fratelli, mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani;
DOMENICA 4 AVVENTO.
Concerto Brandenburghese n. 4
Canto della liturgia giudeo spagnola
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
Gioco di carte Era una giornata tranquilla; I fucili, i mortai, le mine, per una ragione ignota, non si facevano sentire. Il giovane soldato sapeva che.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
12.00.
RITO DELLA CRESIMA 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
DA TUTTI LE VENNE DATO IL SOPRANNOME DI “NENNOLINA”
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
CHI È GESÙ CRISTO? LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
IL PERFETTO COMUNICATORE
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo Udienza 22 agosto 2012.
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
CANTO: Annunceremo che Tu
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Il giallo della morte di Mozart
della Divina Misericordia
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
Immacolata Concezione di Maria
Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53, 3), per mezzo del quale piacque a Dio «riconciliare a sé tutte le cose», VIA MATRIS.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda. Jacopo dei Benedetti nacque a Todi (in Umbria) tra il 1230 e il 1236 da nobile famiglia Studiò diritto e divenne.
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
Gioachino Rossini.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
María la Madre di Dio e Madre nostra
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Gioachino Rossini Stabat Mater. La vita Gioachino Rossini nacque a Pesaro nel 1792 e dopo avere completato gli studi musicali a Bologna, si affermò rapidamente.
L’OPERA LIRICA.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 di PONTECORVO. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PONTECORVO presenta …
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
IV DOMENICA DI QUARESIMA
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
Transcript della presentazione:

Gioachino Rossini Stabat Mater

La vita Rossini nacque nel 1792 a Pesaro. Si affermò giovanissimo come autore di melodrammi nei maggiori teatri italiani ed europei. Nel 1822 conobbe il mezzosoprano Isabella Colbran, che diventò sua moglie. Chiuse la carriera musicale a soli 37 anni, trasferendosi definitivamente in Francia.

Dopo la morte della moglie si risposò con Olympe Péllissier. Dopo una grave malattia, morì nel1868 a Passy nella sua tenuta di campagna. Nel 1887 le sue spoglie furono collocate nella chiesa di Santa Croce a Firenze. Compose numerose opere teatrali tra cui Il barbiere di Siviglia, la Semiramide, il Guglielmo Tell e Il viaggio a Reims.

Nella sua produzione figurano anche numerosi lavori sacri tra i quali lo Stabat Mater. Rossini, che dedicò tutta la sua vita al melodramma, era solito affermare infatti che un compositore non valeva nulla se non era in grado di scrivere una messa.

La sequenza La sequenza ebbe origine dal canto gregoriano medievale. Nell’Alleluja l’ultima sillaba prevedeva un lungo vocalizzo, cioè tantissime note che erano difficili da ricordare. Si pensò quindi di inserire un nuovo testo su queste note e nacque così la sequenza.

Ma la fioritura delle sequenze fu talmente abbondante che il Conciliò di Trento ne limitò il numero a quattro: Victimae paschali laudes, Veni Sancte Spiritus, Lauda Sion, Dies irae. Nel 1727 venne aggiunto anche lo Stabat Mater di Jacopone da Todi.

Stabat Mater Lo Stabat Mater è una sequenza per voci soliste (soprano, mezzosoprano, tenore e basso), coro e orchestra. Il testo, attribuito a Jacopone da Todi (1233-1306), diventò subito popolare perché accompagnava la processione del Venerdì Santo.

Maria addolorata, madre di Gesù, è ai piedi della croce (Stabat Mater = “Stava la madre”) e assiste al martirio del figlio. Lo Stabat Mater di Rossini nacque per le insistenze di un vescovo spagnolo, M.F. Varela, che voleva possedere a tutti i costi un manoscritto di Rossini.

Rossini iniziò a comporre, ma si interruppe a causa di una malattia o per un periodo di crisi che stava attraversando. Affidò così la stesura al suo amico G. Tadolini e la regalò al vescovo con il divieto di pubblicazione.

Alla morte del vescovo, un editore francese ritrovò la sequenza e chiese il consenso di pubblicazione a Rossini. A quel punto il compositore la revisionò di suo pugno e la fece pubblicare.

La sequenza di Jacopone, amatissima dai fedeli, venne musicata da molti compositori come Scarlatti, Vivaldi, Pergolesi e Rossini. Lo Stabat Mater di Rossini risente dell’influenza dello stile operistico del compositore, tanto che una delle critiche verso questo lavoro fu appunto quello di eccessiva teatralità.

È diviso in dieci movimenti in cui compaiono arie solistiche, parti corali, duetti ecc. Ci sono anche esempi di musica a cappella (movimento n. 9, quartetto di voci soliste) e fugati, che dimostrano l’abilità di Rossini anche nel contrappunto. Rispetto a quella medievale, la sequenza ottocentesca occupava lo spazio di un intero concerto.

Inflammatus et accensus aria per soprano, coro e orchestra Inflammatus et accensus Per te, virgo, sim defensus In die judicii. Fac me cruce custodiri Morte Christi praemuniri Confoveri gratia Infiammato e pieno di fervore, sia io difeso da te, o Vergine, nel giorno del giudizio. Fa’ che la Croce mi protegga, che la morte di Cristo mi salvi, che io sia ristorato dalla grazia divina.