Come si è formato e come evolve il paesaggio terrestre?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

La struttura della terra
LA DERIVA DEI CONTINENTI.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Evoluzione della Terra
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
L’evoluzione del globo terrestre
PROGETTO I – TEC di scienze
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Florentina Ciobanu A.S 2011/2012 Classe IIIA.
ELEMENTI DI TETTONICA.
la tettonica delle placche
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Tettonica delle placche
LE ERE GEOLOGICHE.
Un margine divergente immaturo
Tettonica delle placche I
Deriva dei continenti, terremoti e vulcani ALFRED WEGENER.
Che cos’è un continente
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Deriva dei continenti & Tettonica a placche
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
La storia del nostro pianeta
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
NASCE LA TERRA Da 4.7 a 3.8 miliardi di anni fa si svolge il periodo più “caldo” e drammatico della Terra. Il pianeta prese corpo dalla nebulosa primordiale,
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
Wegener nel 1915 scrisse “La formazione dei continenti e degli oceani” in cui sosteneva che i continenti si sarebbero formati come un’unica massa e solo.
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TERRA
L’equatore terrestre e la forma della terra
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
LA TERRA DALLE ORIGINI AD OGGI...
Dall’Universo al Pianeta azzurro
storia dei super continenti conseguenze
Storia dei Super continenti
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
I materiali della Terra solida
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
I materiali della Terra solida
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
I materiali della Terra solida
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
I materiali della Terra solida
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Dinamica della Litosfera
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Tettonica delle placche
Ipotesi precedenti la teoria di Wegener
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Deriva dei continenti.
COM’ E’ FATTA LA TERRA.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Perché la Terra è divisa in continenti?.
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
La tettonica a placche: un’introduzione Lezioni d'Autore di Simona Mazziotti Tagliani.
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Transcript della presentazione:

Come si è formato e come evolve il paesaggio terrestre? A queste domande sono state date, a partire dall’ 800’, diverse risposte, attraverso la formulazione di teorie

Teorie fissiste La distribuzione delle terre e dei mari è sempre stata così come la vediamo oggi; gli unici movimenti, in grado di giustificare la formazione delle montagne, sono stati quelli dovuti alle spinte isostatiche. Alcune catene molto antiche si sono formate in seguito al raffreddamento della crosta primordiale

Teorie mobiliste Le prime considerazione circa una evoluzione della superficie terrestre dovuta ad uno spostamento anche orizzontale delle masse che costituiscono i continenti le possiamo far risalire al 600’ quando i primi cartografi moderni notarono una certo “accordo” tra il profilo delle coste delle Americhe e le coste dell’Africa e dell’Europa Come mai i continenti si erano separati? Si pensava ad un evento catastrofico su scala globale……..

Dal catastrofismo all’attualismo “Il presente è la chiave del passato” (J.Hutton – C.Lyell)) “ I processi lenti che avvengono oggi sulla superficie della Terra e sotto di essa sono avvenuti per tutto il tempo geologico e hanno modellato la crosta terrestre.” Nei primi anni del novecento si iniziò ad ipotizzare movimenti di deriva, all’opera da centinaia di milioni di anni, in grado di giustificare la distribuzione attuale delle terre, dei mari e delle catene montuose.Tali movimenti dovevano essere a componente prevalentemente orizzontale

La teoria della deriva dei continenti Nel 1912 Alfred Wegener, meteorologo, astronomo, geofisico e aeronauta dilettante, pubblicò la teoria della deriva dei continenti portando una serie di prove a sostegno della sua ipotesi: Prove paleogeografiche e litologiche Prove geologiche Prove paleontologiche Prove paleoclimatiche

Perché la teoria di Wegener non venne accettata Wegener non affrontò a fondo il problema delle cause e del meccanismo che spiegano la deriva. Si limitò a chiamare in causa forze gravitazionali differenziate dovute allo schiacciamento polare, a rigonfiamenti della superficie che avrebbero indotto la crosta a spostarsi lateralmente…..

Ricostruzione paleogeografica

Distribuzione di fossili di ambiente glaciale risalenti al Paleozoico

I fossili di Mesosaurus sono stati rinvenuti esclusivamente su entrambi i lati dell’Atlantico