OSSERVAZIONE PUBBLICA, IN CONTEMPORANEA SULLINTERO TERRITORIO NAZIONALE, DEL TRANSITO DEL PIANETA XO-2b Iniziativa promossa da: Planetary Research Team.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
Advertisements

Il cannocchiale di galilei
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
AstroCampania Le Costellazioni
Dal moto circolare al moto nei cieli
Musiche di Star Trek La cometa Hale-Bopp, ripresa dal passo di Val Parola nel maggio del 97 da Giuseppe Menardi Le comete.
Laboratorio del 6 maggio 2012
“ATTERRIAMO SULLA LUNA”
15 giugno Eclisse totale di Luna
Il Pianeta Terra.
DAL TELESCOPIO DI GALILEO AI GIORNI NOSTRI
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
PROGETTO SCIENTIFICO :
OSSERVIAMO IL CIELO IL SOLE LA LUNA LE STELLE I PIANETI Barbara Poli
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
NETTUN.
Materiali didattici (D7)
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE Orientarsi con il Cielo
DAL MICRO AL MACROCOSMO
Oltre il Sistema Solare: Alla scoperta dei pianeti extrasolari Extrasolari Live! Project 27 febbraio 2008 Powerpoint a cura di G. Masi.
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
«Il Sistema Solare».
Manifestazione patrocinata da:
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
QUIZ SUL SISTEMA SOLARE
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
VIAGGIO VERSO IL SOLE CON IL NASO ALL'INSU' Classe 1 B Crolle
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino.
UNA GIORNATA ASTRONOMICA
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
Il mio primo Telescopio!
CONSEGUENZE E PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
IL PIANETA VENERE.
Il nostro Sistema Solare
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Nuovi mondi possibili:
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
Rita, una presenza di Dio.
Una presentazione di: Rodolfo Calanca R. Calanca, ottobre 2010.
Monte Sambucaro Colle Rotondo. Monte Sanbucaro Storia della Scoperta Una clamorosa scoperta, avvenuta nel 2011, ma resa nota soltanto nel Marzo 2012,
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Approfondimento: Galileo Galilei
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

OSSERVAZIONE PUBBLICA, IN CONTEMPORANEA SULLINTERO TERRITORIO NAZIONALE, DEL TRANSITO DEL PIANETA XO-2b Iniziativa promossa da: Planetary Research Team – COELUM Astronomia Responsabile del Progetto : Rodolfo Calanca Vicedirettore COELUM Astronomia ottobre © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007

Extrasolari Live! LEVENTO: Osservazione pubblica del transito di un pianeta extrasolare per la prima volta al mondo si effettuerà unosservazione simultanea, pubblica, del transito di un pianeta extrasolare: i telescopi di oltre 20 Osservatori astronomici popolari italiani saranno puntati su di un pianeta lontanissimo. Appassionati, curiosi e scolaresche potranno assistere in diretta allevento. © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia, 2007

IL PIANETA E XO-2b e sarà osservato nella notte del 27 febbraio 2008 Dalle ore 21:55 alle 00:41 Il fenomeno durerà poco meno di 3 ore Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia, 2007

Extrasolari Live! ECCO DOVE SI TROVA IL PIANETA XO-2b: nella costellazione della Lince © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 Ecco il campo ristretto della stella che ospita XO-2b, indicato dalla freccia. Il cerchio rappresenta le dimensioni del disco lunare in cielo (il cui diametro apparente è di circa mezzo grado) LI CE UN GRANDE PIANETA!!!

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 XO-2b è un pianeta scoperto questanno (2007), da un gruppo di ricercatori, tra i quali due italiani, F. Mallia e G. Masi. Ecco come lo rappresenta un artista. In realtà la stella è di un colore arancio più carico. Anche il colore del pianeta è un po arbitrario. Ciò che sappiamo ci consente di dire che XO-2b è appena un po più piccolo di Giove. XO-2b

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 Un ipotetico confronto tra Giove ed il pianeta XO-2b

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI XO-2b LA STELLA OSPITE: - E di colore arancione - Ha le dimensioni del Sole - Dista da noi quasi 500 anni luce. IL PIANETA: - Ha le dimensioni di Giove - Orbita a 5,5 milioni di Km dalla sua stella - Percorre unorbita completa in appena 2 giorni e 15 ore!

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 DOVE FAREMO LOSSERVAZIONE DI XO-2b? Sulla cartina dItalia abbiamo indicato gli Osservatori astronomici popolari che mostreranno al pubblico il transito di XO-2b.

Extrasolari Live! ALCUNI OSSERVATORI APERTI AL PUBBLICO PER IL TRANSITO XO-2b Osservatorio di Monte dAria – Serrapetrona (MC) Osservatorio di Libbiano – Peccioli - PI © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 ALCUNI OSSERVATORI APERTI AL PUBBLICO PER IL TRANSITO XO-2b Osservatorio di S. Giovanni Persiceto (BO)Osservatorio di Scandiano (RE)

Extrasolari Live! ALCUNI OSSERVATORI APERTI AL PUBBLICO PER IL TRANSITO XO-2b © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 Osservatorio Castelnuovo Sotto (RE)Osservatorio Monte Baldo (VR)

Extrasolari Live! ALCUNI OSSERVATORI APERTI AL PUBBLICO PER IL TRANSITO XO-2b © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 Osservatorio SKYLIVE (CT) in controllo remoto Osservatorio Cervarezza (RE)

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 COME RIPRENDEREMO IL TRANSITO E LO MOSTREREMO AL PUBBLICO? Con i telescopi visti nelle precedenti diapositive, e i dispositivi di ripresa digitale di cui essi dispongono, misureremo la diminuzione di luminosità della stella che ospita XO-2b Il grafico del transito di XO-2b del 27 febbraio 2008 sarà molto simile a questo di WASP-1 (un altro pianeta extrasolare), ripreso allOsservatorio di Monte dAria il 14 settembre scorso.

Extrasolari Live! ECCO, INVECE, COME UN ARTISTA COGLIE IL MOMENTO INIZIALE DEL TRANSITO © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 QUALE IL SIGNIFICATO, NON SOLO SCIENTIFICO, DI QUESTA OSSERVAZIONE? Solo ora, nella storia dellumanità, siamo in grado di avere la conferma, assolutamente inconfutabile, dellesistenza di altri pianeti intorno ad altre stelle. E UN FATTO IMPORTANTISSIMO, CHE CI CONSENTE DI FARE UN PASSO AVANTI DECISIVO VERSO LA SCOPERTA DELLA VITA SU ALTRI MONDI, LONTANISSIMI DA NOI!

Extrasolari Live! © R. Calanca, Planetary Research Team,- COELUM Astronomia 2007 PER COMPRENDERE FINO IN FONDO QUANTO LUOMO SIA SEMPRE STATO AFFASCINATO DALLIDEA DELLESISTENZA DI ALTRI MONDI, RIPORTO, IN CHIUSURA DI QUESTO MIO INTERVENTO, UN BELLISSIMO BRANO, UN PO ENFATICO, TRATTO DA Le Terre del Cielo DI CAMILLE FLAMMARION (fine Ottocento), CONVINTO SOSTENITORE DELLA VITA EXTRATERRESTRE: Sì vi comprendiamo, o mondi sospesi nelletere di cui la luce e lattrazione si fanno sentire fino a noi! Sì, noi vi vediamo da qui col pensiero, umanità nostre sorelle, che avete drizzati i vostri padiglioni su quelle terre celesti conformi alla nostra!

27 FEBBRAIO 2008 VI AUGURO UNA BUONA OSSERVAZIONE DEL TRANSITO DI XO-2b!