Calcolo sperimentale velocità del suono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Advertisements

Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
L’oscillatore digitale
Cenni sul campionamento
Lezioni di ottica R. Rolandi
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Onde elettromagnetiche
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
VELOCITÀ DI FASE V.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Diciassettesima Lezione
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Le onde elettromagnetiche
Propagazione degli errori
Relazione tra i numeri quantici n, l ed m
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE in mezzi elastici Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State (USA)
Corpo Musicale di Brenno Useria
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Le onde sismiche.
12. Le equazioni di Maxwell
O n d e.
Onde stazionarie.
MODELLI ELEMENTARI PER LA FISICA QUANTISTICA
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Sintesi ed analisi di suoni
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
2. Il suono Fenomeni sonori.
Il pendolo semplice.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Compito delle vacanze di Natale: attività di laboratorio. Come misurare la velocità del suono con un pennarello. Laura Cavagnini e Laura Prandelli.
CALCOLO DELLA VELOCITA’ DEL SUONO A. Modanesi G. Romano D. Zanetti P. Chittò.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Transcript della presentazione:

Calcolo sperimentale velocità del suono Federico Candusso Classe 4^liceo Calcolo sperimentale velocità del suono Il fenomeno del suono nelle onde stazionarie 4^ liceo LICEO SCIENTIFICO DON BOSCO (BS) DON BOSCO BRESCIA

UN PRIMO SGUARDO ALL’ESPERIMENTO TIPOLOGIA DELL’ESPERIMENTO: Molto semplice che si può fare in casa OBBIETTIVO: Calcolare la velocità sperimentale del suono OBBIETTIVO PLUS: Ottenere dei risultati con errori sperimentali ridotti, dati attendibili e soprattutto affidabili rispetto alla velocità teorica assegnata al suono nell’aria. STRUMENTAZIONE E MATERIALE OCCORRENTE: Un recipiente pieno d’acqua( grandezza a piacere). Un tubo di plastica o di altro materiale. Uno smartphone con una applicazione per produrre suoni di nota frequenza( nel mio caso ho utilizzato l’app. GSound per windows phone). Un pennarello per graduare il tubo e segnare le misure interessate.

Introduzione all’esperienza Innanzi tutto l’esperienza che andremo a svolgere riguarda il suono e in modo particolare la sua velocità. Per calcolarne la velocità ho sfruttato un fenomeno già visto e rivisto durante le lezioni, ovvero il fenomeno delle onde stazionarie in un tubo.

Ma per poter proseguire nell’esperienza è necessario precisare cosa si intende per onde stazionarie Un'onda stazionaria è una perturbazione periodica di un mezzo materiale, le cui oscillazioni sono limitate nello spazio: in pratica non c'è propagazione lungo una certa direzione nello spazio, ma solo un'oscillazione nel tempo. Pertanto, è soltanto il profilo dell’onda stazionaria a muoversi, oscillando "su e giù" in alcuni punti. I punti ove l'onda raggiunge ampiezza massima sono detti antinodi (o ventri), i punti che invece rimangono fissi (ove l'onda è sempre nulla) sono detti nodi.

In modo particolare noi sfrutteremo le caratteristiche delle onde stazionarie partendo dalle loro caratteristiche. -Per prima cosa il tubo in cui verranno a crearsi le onde è vincolato ad un estremo e svincolato nell’altro come nella seguente figura Il tubo è vincolato ad un estremo essendo immerso parzialmente nell’acqua del recipiente - Utilizzeremo i dati della lunghezzq d’onda determinata dai nodi e dagli antinodi dell’onda che trovano la loro rappresentazione schematica in questa immagine

-Utilizzeremo le armoniche fondamentali delle onde stazionarie, che nello studio dei fenomeni oscillatori, sono le frequenze il cui valore è multiplo intero della frequenza base (frequenza fondamentale) - Infine sfrutteremo il rapporto che esiste tra la lunghezza del tubo e la lunghezza d’onda dell’onda stazionaria che si è venuta a creare nel tubo.

Minimi requisiti matematici Legenda: V= velocità del suono nell’aria λ= Lunghezza d’onda n= Valori multipli della frequenza o armonica fondamentale L= lunghezza del tubo Questa è una formula generale Da cui si ricava la relativa formula inversa Ne ricavo la formula con cui andrò a calcolare la velocità del suono Che vado a sostituire nella formula della velocità

Dati dell’esperimento f (Hz) n L (m) 4L/n V= (4L/n)*f Errore% 1050 7 0.55 m 0.315 m 330 m/s 1.3 % 5 0.35 m 0.280 m 294 m/s 12.5 % 3 0.25 m 0.333 m 349 m/s 4.3 % 1 0.075 m 0.330 m 346 m/s 3.4 % 1000 9 0.80 m 0.355 m 355 m/s 6.1 % 0.60 m 0.343 m 343 m/s 2.5% 0.40 m 0.325 m 325 m/s 2.8 % 333.3 m/s 0.3 % 0.08 m 0.320 m 320 m/s La temperatura mentre eseguivo l’esperimento era di 5°C dunque la V =331.5+0.6*T=334.5 m/s

Grazie per l’attenzione