Introduzione alle esercitazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

ANALISI della VARIANZA FATTORIALE
progetto SCIENTIA MAGISTRA VITAE
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Come possono essere classificati?
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Misure ed errori Al mercato compiere misure è un’esigenza
Il concetto di misura.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Introduzione alla fisica
Efisio Antonio Coppola
Misure: calibrazione dei termometri
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
Riassunto della prima lezione
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Cenni di teoria degli errori
Propagazione degli errori
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Misurare una grandezza fisica
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Grandezze e Misure.
“Analisi delle serie storiche e applicazioni”
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
Le misure sono osservazioni quantitative
METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Grandezze e Misure
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Misure ed Errori.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Analisi Multivariata dei Dati
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Elementi di statistica Le cifre significative
Programma del modulo di “LABORATORIO DI FISICA”
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Gli strumenti di misura
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
ISITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI E SIRANI A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI PROGETTTO FLI-SPA 2020 FLIPPED CLASSROOM.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Trattamento dei dati sperimentali
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle esercitazioni Ing. Antonella Bogoni CORSO DI COMUNICAZIONI OTTICHE Introduzione alle esercitazioni di laboratorio Anno Accademico 2002 - 2003

Esistono due tipologie di errori: Introduzione all’analisi degli errori Esistono due tipologie di errori: Errori sistematici Errori casuali Indipendenti dal numero di prove effettuate Errori legati alla strumentazione errori legati al procedimento di misura (es. parallasse) Nel caso di prove ripetute causano risultati diversi per la stessa misura si riducono aumentando il numero di prove su cui si media

Errore relativo e assoluto Data una misura X a cui è associata un’imprecisione di ±DX Si definisce: DX: Errore assoluto di X DX/X: Errore relativo di X

Arrotondamento L’errore viene arrotondato ad una sola cifra significativa limitando il numero di cifre significative del valore misurato di conseguenza. Es. X = 12.353 DX = 0.467 X + DX = 12.4 ± 0.5 Eccezione: Se la prima cifra significativa dell’errore è l’unità, si considera anche la seconda cifra significativa Es. X = 12.353 DX = 0.167 X + DX = 12.35 ± 0.17

Esempio: lettura da un power meter digitale Stima degli errori associati alle singola misura Errori legati al singolo strumento Per ler scale analogiche: per le scale digitali: ± mezzo digit ± mezza tacca + x % della lettura dove x viene indicato nelle specifiche dello strumento Esempio: lettura da un power meter digitale Errore dello strumento: 8% Potenza letta P =12.3 mW 8 % della lettura mezzo digit

Errori dipendenti ed indipendenti Errori indipendenti Si tratta di errori correlati Questa situazione rappresenta il caso peggiore, perché gli errori tendono a sommarsi in fase Si tratta di errori incorrelati; si ottengono nel caso in cui le misure a cui si riferiscono non dipendono in nessun modo una dall’altra Essendo molto difficile stabilire con precisione l’indipendenza di due misure, nei casi dubbi si considera il caso peggiore di errori dipendenti, così da sovrastimare l’errore complessivo anzicchè sottostimarlo

Misure dirette e indirette Misure indirette Si tratta di misure di grandezze ottenibili direttamente con un particolare strumento Esempio: la misura di uno spazio ottenibile con un metro Si tratta di misure di grandezze ottenibili, a partire da variabili misurabili direttamente, sfruttando una relazione che le lega. Esempio: la misura di una velocità ottenibile dalle misure dirette dello spazio percorso e del tempo impiegato per mezzo della relazione v=s/t

Misure indirette a: costante a cui non è associato alcun errore Generalizzazione con una sola variabile: esempio

Misure indirette con variabili dipendenti Generalizzazione:

Misure indirette con variabili indipendenti Generalizzazione: