IL BIODIESEL UNA SCELTA SOSTENIBILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Felice E. Corcione Istituto Motori – CNR - Naples - Italy
Advertisements

OLIO VEGETALE.
Le Filiere dell'Energia “Energia da biomasse”
Per Fare il Punto Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo.
SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
I biocombustibili e il biodiesel.
TERRENI DI COLTURA.
Combustibili alternativi: il biodiesel
Think tank sull’innovazione energetica
Petrolio Greco Sofia 3C.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
Petrolio Perini Stefania
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
I biocombustibili,ricavati dai vegetali si preparano a sostituire il petrolio. In Francia arriveranno a gennaio, in altri paesi sono gia in vendita mentre.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Biocarburanti: Biodiesel, Bioetanolo,Olio Vegetale Combustibile
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Sabato 10 maggio 2008 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Applicate ai Sistemi Complessi Area di Ingegneria Agraria Convegno Lo.
L’OLIO DIESEL, IL TOP DEI PRODOTTI CHIMICI
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Energia Rinnovabile Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali.
“L’uso dei biocombustibili nel trasporto pubblico”
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Roma, 13 Novembre 2007.
LA COMBUSTIONE.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona, 8 Febbraio 2008.
BIODIESEL UN’ENERGIA PULITA a cura del dr. ing. Massimo Grotti www
La materia e le sue caratteristiche
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Roma, 19 Dicembre 2007.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona 24 Ottobre 2007.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Sostenibilità per il Gruppo
Area analisi chimico fisiche
BIODIESEL E GLICEROLO Il biodiesel non può essere considerato né una fonte di energia rinnovabile, né una fonte di energia esauribile. Il glicerolo è un.
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
Consorzio Ctm altromercato Saponi artigianali dall’Ecuador 29 maggio 2008.
Risorsa Naturale Per risorsa naturale si intende un qualsiasi elemento minerale,vegetale,animale utilizzato dall’uomo per soddisfare le proprie necessità.
L’evoluzione della qualità del gasolio e
Le BIOMASSE La parola biomassa indica tutti i tipi di materiale organico, come piante coltivate e alberi ma anche scarti dell’agricoltura e dell’allevamento.
ENERGIA SOLARE.
LA CLASSE 1°A DELLA SCUOLA COLORNI PRESENTA....
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Progetto di educazione ambientale
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
IL PETROLIO.
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
Energia *.
Energia *.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Biomasse Bioetanolo e biodiesel Elettricità dalle biomasse Biomasse e ambiente zink.to/biomasse.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
4.1 Oli e grassi.
Transcript della presentazione:

IL BIODIESEL UNA SCELTA SOSTENIBILE UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL IL BIODIESEL UNA SCELTA SOSTENIBILE Roma, 23 Maggio 2008

SOSTITUTO DEL GASOLIO DERIVATO DA OLI VEGETALI COS’È IL BIODIESEL FAME E’ l’unica fonte di energia rinnovabile in forma liquida effettivamente disponibile sul mercato. Ottenuto da oli vegetali può essere utilizzato da subito puro o in miscela come sostituto del gasolio nel settore dei trasporti e combustibile per il riscaldamento senza modificare motori caldaie. SOSTITUTO DEL GASOLIO DERIVATO DA OLI VEGETALI Materie prime: soia, colza, girasole, palma, jatropha, alghe, olio da cottura

Fare rifornimento oggi significa già utilizzare biocombustibili DOV’È IL BIODIESEL In miscela con il gasolio autotrazione nelle stazioni di servizio In miscela con il gasolio fino al 5% il prodotto risultante si chiama gasolio Fare rifornimento oggi significa già utilizzare biocombustibili

QUALITA’ DEL BIODIESEL Garantita dal rispetto delle specifica europea BIODIESEL TRAZIONE DATI CHIMICO - FISICI UNITA' DI MISURA VALORE METODI DI ANALISI Aspetto (State) liquido limpido (clear) Visivo Colore (Colour) giallo chiaro (light yellow) Visivo Metilestere (Ester content) % > 98 GLC 1 Acidità totale (Acid value) mg KOH/g < 0,5 ASTM D 644 Numero di saponificazione (Saponification value) mg KOH/g > 170 NGD H 14 Numero di Iodio (Iodine value) g I2/100 g 120 max ASTM D 1959 Acqua (Water) ppm < 500 ASTM D 1744 Densità (15o) (Density) Kg/m3 860 - 900 ASTM D 1298 Viscosità (40o) (Viscosity) cSt 3,5 - 5,0 ASTM D 445 Flash point oC > 100 ASTM D 93 Pour point oC <= -30 ASTM D 97 Distillazione (Distillation) _ punto iniziale (Starting Point) oC 300 (min) ASTM D 86 _95% del volume (95% of Volume) oC 360 (max) Monogliceridi (Monoglyceride) % < 0,8 GLC1 Digliceridi (Diglyceride) % < 0,2 GLC1 Trigliceridi (Triglyceride) % < 0,1 GLC1 Glicerina libera (Free Glycerol) % wt < 0,02 GLC2 Metanolo (Methanol) % wt <0,2 GLC3 Residuo carbonioso Conradson (Carbon residue -Conradson) % wt <0,3 ASTM D 189 Ceneri (Ash) % wt < 0,01 ASTM D 482 Fosforo (Phosphorous) ppm < 10 DGFC 16 A-89 Zolfo (Sulphur) % wt < 0,01 ASTM D 1552 CFPP oC -8 EN 116 CFPP (tipo invernale-winter quality) oC - 18/-20 EN 116 PURO AUTOTRAZIONE – EN 14214 IN MISCELA CON IL GASOLIO GASOLIO – EN 590

PURO O IN MISCELA FINO AL 30 % LE GARANZIE PURO O IN MISCELA FINO AL 30 % (CUNA NC 637-02, APPLICATA AI LIGHT DIESEL, HEAVY DUTY ED AL MERCATO EXTRARETE) MERCEDES BMW AUDI PSA PEUGEOT CITROEN IVECO DAF MAN

Biodiesel ……il perche’ di una scelta EMISSIONI IN ATMOSFERA Unico carburante rinnovabile (Kyoto) – Effetto Serra 15 anni di esperienza sul mercato internazionale Disponibile subito Facile da usare senza apportare modifiche Prestazioni analoghe al gasolio Elevata biodegradabilità Non compromette scelte future (idrogeno etc.) Sviluppa un circolo virtuoso: agricoltura, energia, ambiente Riduce le emissioni inquinanti (PM10 – PAH – ecc.) L’importanza del biodiesel oltre alla riduzione di CO2 Riduzione del particolato PM10 fino al 30% Riduzione della frazione PM2,5 del 13% Assenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici Riduce le emissioni inquinanti (PM10 – PAH – ecc.) L’uso del biodiesel comporta una diminuzione generalizzata dei fattori di inquinamento responsabili di patologie tumorali.

Produzione Capacità Produzione Produzione migliaia Tons migliaia Tons Anno 2007 Anno 2006 Germania 4.361 2.662 *Italia 1.917 594 Francia 780 743 Inghilterra 657 192 Spagna 508 99 Grecia 440 42 Belgio 335 25 Austria 326 123 Polonia 250 116 Svezia 212 13 *Nuove iniziative per circa 800.000 tons

GLI IMPIANTI IN ITALIA AZIENDE ASSOCIATE LOCALITA’ IMPIANTI CAPACITA’ PRODUTTIVA Tons ALCHEMIA ITALIA SRL Rovigo 50.000 *BIO-VE-OIL OLIMPO SRL Corato (BA) 100.000 CAFFARO BIOFUEL SRL Torviscosa (UD) 60.000 *CAFFARO BIOFUEL SRL Torviscosa (UD) 100.000 CEREAL DOCKS SRL Vicenza (VI) 150.000 COMLUBE SRL Castenedolo – Brescia 120.000 DP LUBRIFICANTI SRL Aprilia (LT) 155.520 *ECOIL SRL Priolo (SR) 200.000 FOREDBIO SPA Nola Marigliano (NA) 70.000 FOX PETROLI SPA Vasto (CH) 131.370 ITAL BI OIL SRL Monopoli (BA) 120.000 ITAL GREEN OIL San Pietro di Morubio (VR) 360.000 GDR BIOCARBURANTI Cernusco sul Naviglio (MI) 50.000 MYTHEN SPA Ferrandina (MT) 200.000 NOVAOL SRL Livorno (LI) 250.000 *NOVAOL SRL Ravenna (RA) 200.000 OIL.B SRL Solbiate Olona (VA) 200.000 OXEM Mezzana Bigli (PV) 200.000

ASSOCOSTIERI - UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL PRODUZIONE 2006 - 2007 ASSOCOSTIERI - UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL PRODUZIONE BIODIESEL IN ITALIA tons IMMISSIONE IN CONSUMO MERCATO INTERNO 2006 2007 593.849 469.707 223.217 202.035

ANDAMENTO MERCATO PETROLIFERO DOMANDA/OBBLIGO 2008 2009 2010 2% 3% 5,75% TONS BIODIESEL VS GASOLIO 596.000 879.000 1.659.000 FUELS 821.000 1.217.000 2.542.000 UNIONE PETROLIFERA “Rilevazioni ed Analisi” – FEBBRAIO 2008 Unione Petrolifera Previsioni di domanda energetica e petrolifera italiana

PRINCIPI FONDAMENTALI QUADRO NORMATIVO I BIOCARBURANTI PRINCIPI FONDAMENTALI OBIETTIVI NAZIONALI Entro il 31 Dicembre 2005: 1,00 % Entro il 31 Dicembre 2008: 2,50 % Entro il 31 Dicembre 2010: 5,75 % OBBLIGHI A decorrere dal 1° Gennaio 2007: 1.0% A decorrere dal 1° Gennaio 2008: 2.0% A decorrere dal 1° Gennaio 2009: 3.0% DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN MATERIA DI BIODIESEL DURATA PROGRAMMA Dal 1° Gennaio 2007 al 31 Dicembre 2010 CONTINGENTE 250.000 tonnellate di cui ACCISA 20% Accisa Gasolio Autotrazione Tons 70.000 Anno 2007 subordinate alla stipula di contratti nazionali e comunitari di coltivazione realizzati nell’ambito di contratti quadro o intese di filiera. Assegnazione in data 25 Febbraio 2008: Tonn. 60.263,979

ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ORGANO COMPETENTE OGGETTO TERMINE DAL I° GENNAIO SITUAZIONE AL 09/05/2008 COMMISSIONE EUROPEA APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PREVENTIVA Approvato con decisione n. c/2008/850 def. dell’11/3/2008 MIN. SVILUPPO ECONOMICO di concerto con MIN. AMBIENTE, MINISTERO ECONOMIA E FINANZE E MINISTERO POLITICHE AGRICOLE SANZIONI ENTRO 3 MESI ITER COMPLETATO MIN. AMBIENTE, MIN. SVILUPPO ECONOMICO, MINISTERO ECONOMIA E FINANZE CRITERI, CONDIZIONI OBBLIGO In fase pubblicazione su GU MINISTERO ECONOMIA E FINANZE MIN. SVILUPPO ECONOMICO, MIN. AMBIENTE E MINISTERO POLITICHE AGRICOLE REQUISITI OPERATIVI, CRITERI DI ASSEGNAZIONE CONTINGENTE, GARANZIE ENTRO 6 MESI ITER completato

Modalità attuazione obbligo Decreto MIPAF Entrata in vigore: giorno successivo alla pubblicazione Determinazione delle quantità annue di biocarburanti da immettere obbligatoriamente in consumo. Entro 30 gg i soggetti obbligati comunicano al MIPAF quantitativi complessivi di gasolio e benzina, in Gcal, immessi in consumo nel corso dell’anno precedente; quantitativi di biocarburanti, in Gcal, che dovranno da immettere in consumo nell’anno in corso. MECCANISMO SANZIONATORIO ogni certificato mancante rientrante nel 25 % dell’obbligo - € 600 ogni certificato mancante fra il 25 % e il 50 % dell’obbligo - € 700 ogni certificato mancante fra il 50 % e il 75 % dell’obbligo - € 800 ogni certificato mancante fra il 75 % e il 100 % dell’obbligo - € 900 Entro 31 Marzo di ogni anno il MIPAF rilascia ai soggetti obbligati che abbiano immesso in consumo biocarburanti non agevolati un certificato ogni 10 Gcal

DIRETTIVE COMUNITARIE PROPOSTA DI DIRETTIVA 23/01/08 DIRETTIVA N. 2003/30 2010 2020 TENORE DI BIOCARBURANTI 5.75 % 10% FONTI RINNOVABILI 20% PROPOSTA DI DIRETTIVA 23/01/08 Entrata in vigore 31-03-2010

CRITERI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Riduzioni delle emissioni di GHG di almeno il 35%. Provenienza delle materie prime da terreni che non presentano un elevato valore riconosciuto di biodiversità. Provenienza delle materie prime da terreni che non presentano un elevato stoccaggio di carbonio. Provenienza delle materie prime da coltivazioni che rispettano le disposizioni comunitarie ambientali (All. III del Regolamento CE n. 1782/2003) e sono conformi ai requisiti per il mantenimento delle buone condizioni agricole (art. 5, par. 1 dello stesso Regolamento).

TERRENI CARATTERIZZATI DA BIODIVERSITA’ Foreste non toccate da rilevante attività umane Aree designate per scopi di protezione della natura Praterie ricche di specie, non fertilizzate e non degradate TERRENI CON ELEVATO STOCCAGGIO DI CARBONIO Zone umide, cioè terreni coperti o saturi di acqua in modo permanente o per una parte significativa dell’anno Zone boschive continue CONFORMITA’ AI REQUISITI AMBIENTALI UE PER L’AGRICOLTURA (applicabile solo alle materie prime prodotte nella UE) Consumo di acqua Qualità/Quantità di diserbanti Fertilizzanti (Bilancio dei nutrienti: azoto, fosforo in eccesso)

CIBO O COMBUSTIBILE ? La produzione di 8.000.000 di tonnellate di Produzione Mondiale Cereali Milioni di Tons 2006 2007 CEREALI 2017 1992 SEMI OLEOSI 406 391 TOTALE 2423 2383 Produzione di Biodiesel Anno 2007 Tons UE 4.500.000 EXTRA UE 3.500.000 TOTALE 8.000.000 Produzione Mondiale Cereali Milioni di Ettari 2006 2007 CEREALI 672 668 SEMI OLEOSI 93 94 TOTALE 765 762 La produzione di 8.000.000 di tonnellate di biodiesel hanno impegnato 6 milioni di ettari. Fonte: Toepfer International

ATTIVITA’ FUTURE AGGIORNAMENTO EN590 PER L’INTRODUZIONE DEL B7 COSTITUZIONE DI UN COMITATO TECNICO IN AMBITO CEN PER DEFINIRE I CRITERI DI SOSTENIBILITA’

GRAZIE PER L'ATTENZIONE