COOPERARE SVILUPPO spa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
L’equilibrio aziendale
Controlli sulle Società Partecipate
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
La gestione collettiva del risparmio
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
Incontro seminariale Coopfond-Legacoopsociali LINTERVENTO DI COOPFOND NEL SETTORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Roma 01 luglio 2009.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Gestione collettiva del risparmio
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti
Il ciclo finanziario dell’impresa
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Rete d'Imprese
Direzione Partecipate Febbraio 2013
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
il patrimonio sociale rimane invariato
del revisore contabile
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
75. Le categorie speciali di azioni
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Sintesi delle novità introdotte
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
La società per azioni.
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
L’impresa societaria.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 2 – Organi deliberanti nell'impresa Obiettivo della lezione Fornire una descrizione degli organi deliberanti.
Transcript della presentazione:

COOPERARE SVILUPPO spa Direzione Nazionale ANCPL Bologna, 15 Luglio 2008

1 - La volontà dei soci e del sistema Legacoop La crescita delle imprese cooperative nell’economia ha reso più forte il bisogno di servizi finanziari evoluti, in particolare per il capitale di rischio (equity) in affiancamento delle operazioni di M&A, internazionalizzazione e innovazione. L’offerta di servizi finanziari degli strumenti Legacoop e del sistema bancario copre adeguatamente il fabbisogno afferente alla gamma del capitale di credito. Anche nel capitale di rischio l’offerta è molto migliorata con l’attività delle finanziarie territoriali, l’affermazione di Coopfond negli start up e i servizi di merchant banking offerti dai fondi e dal sistema bancario (tra cui Unipolbanca), ma, nonostante i miglioramenti, le cooperative chiedono ulteriori servizi. CS nasce come forma d’integrazione tra le Finanziarie Territoriali, Coopfond e CCFS per offrire alle cooperative medio grandi un servizio finanziario a sostegno delle operazioni di sviluppo, in alleanza con le banche socie.

2 - La missione e il posizionamento di CS CS spa è una holding di partecipazioni iscritta all’art. 113 TULB ovvero non opera in via prevalente con il pubblico. Acquisisce partecipazioni per conto dei soci ed eventualmente le finanzia se sono controllate o collegate. Il target principale è rappresentato dalle acquisizioni delle cooperative e dalle operazioni di capitalizzazione di società a controllo cooperativo che hanno l’obiettivo d’innovare, d’integrare, d’internazionalizzare la matrice dell’offerta cooperativa e sono capaci di creare valore e distribuire dividendi. L’alienazione delle partecipazioni non è una priorità, ma può essere prevista una way out programmata nel medio periodo. Le prime tre operazioni entrate in portafoglio non hanno una way out programmata. Il taglio delle operazioni parte da un minimo di € 4/5 milioni. Alfine di agevolare le cooperative, i rendimenti attesi tra dividendi e creazione di valore si attestano ad un livello di rendimento nettamente inferiore al mercato. La moderazione del rendimento significa che le operazioni devono essere bilanciate con il contenimento del rischio. Anche i servizi saranno offerti in forme agevolate per favorire l’accessibilità. Le commissioni saranno correlate alla mera copertura dei costi, posponendo i maggiori ricavi sulle eventuali success fee, in misure attorno all’1% del valore globale. Non sono stati previsti vincoli operativi per forma giuridica e/o forma tecnica delle operazioni, ma è essenziale che ogni operazione sia promossa da una o più cooperative identificate come garante imprenditoriale.

3 - I SOCI La composizione della compagine sociale avverrà attraverso un processo di aggregazione per stadi. Il nucleo fondatore è rappresentato da 8 soci che hanno sottoscritto 177 dei 210 milioni di capitale previsti.

4 - La Governance Tenendo a riferimento il ruolo statutario di governo della società attribuito all’Assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione (Missione, Strategia, Budget, Bilancio etc), i soggetti che esercitano la governance operativa sono i seguenti: Consiglio d’Amministrazione Comitato di Presidenza Presidente Vicepresidenti Direttore Generale

5 - I soggetti della Governance Consiglio d’Amministrazione e Comitato di Presidenza Pacchioni Milo Presidente Sofinco MO Bernareggi Luca Vicepresidente Coopfond MI Versace Lino Vicepresidente Parco RE Cottignoli Lorenzo Membro Presidenza Federazione RA Caporioni Lorenzo Consigliere Coopfond LI Greco Raffaele Consigliere Coopfond VV Masotti Massimo Consigliere Fibo BO Mattioli Simone Consigliere Coopfond AN Mora Giovanni Consigliere Apacoop PR Nasi Sergio Consigliere Coopfond Naz Patacini Ilio Consigliere CCFS Naz Bulgarelli Marco Direttore Generale

6 - LE DELEGHE AI VARI SOGGETTI 1 Consiglio d’Amministrazione Delibera sui progetti , sugli investimenti straordinari, sulle assunzioni dei dirigenti e sulle politiche del personale e sulla modalità di presidio delle partecipazioni strategiche. 2 Comitato di Presidenza Propone i progetti al CdA con parere motivato e non vincolante, autorizza il passaggio di fase dalla Prevalutazione alla Valutazione. 3 Presidente Presiede il Consiglio d’Amministrazione e il Comitato di Presidenza. 4 Vicepresidenti Hanno lo stesso ruolo del Presidente in una posizione vicaria 5 Direttore generale Gestisce la fase di prevalutazione e la successiva attività istruttoria, esegue le delibere degli organi, gestisce il monitoraggio e nomina i soggetti incaricati del presidio delle partecipazioni ordinarie, dirige l’attività amministrativa e il personale per l’attività ordinaria. Il DG svolgerà l’attività istruttoria avvalendosi della collaborazione di un comitato tecnico di valutazione

7 - LA STRUTTURA OPERATIVA DELLA SOCIETA’ Lo start up del primo esercizio è gestito con i service dei soci. La sede legale è stata fissata presso Coopfond che, oltre all’ospitalità del Direttore Generale, ha disposto la copertura dei servizi di segreteria, dell’ufficio legale, degli affari generali per il funzionamento degli organi societari. Gli uffici amministrativi sono stati collocati a Modena presso Finpro. Entro fine anno, recuperando risorse tra le partecipazioni Fedluc, sarà creata una piccola struttura in affiancamento del Direttore Generale che consentirà di superare i service dei soci sui servizi generali e amministrativi. Per quanto attiene all’attività istruttoria e al monitoraggio, i soci sono dotati d’importanti strutture in grado di coprire bene le esigenze di analisi a supporto delle decisioni d’investimento. Qualora dovessero emergere esigenze di competenze specialistiche, si ricorrerà alla collaborazione di professionisti esterni già accreditati.

8 - IL PROCESSO DI LAVORAZIONE DEI PROGETTI Il processo caratteristico dell’attività finanziaria di Cooperare Sviluppo può essere articolato in 6 fasi: la prevalutazione, la valutazione, la delibera (decisione d’investimento), l’erogazione, la gestione l’estinzione (decisione di disinvestimento) A ciascuna fase del processo corrispondono delle responsabilità e uno specifico lavoro da svolgere. Il passaggio di testimone da una fase all’altra ha luoghi di decisione definiti dalle deleghe deliberate dal CdA.

9 - LA GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI La gestione delle partecipazioni comporta la condivisione di un business plan che diverrà lo strumento di comunicazione tra partecipante e partecipata. Il rapporto dovrà essere impostato selezionando un cruscotto di indici sensibili che dovranno essere periodicamente monitorati (Piano triennale, Budget annuale, Preconsuntivo, Bilanci ed eventuali Revised Budget) e dovrà essere impostata una interlocuzione qualitativa in grado di chiarire gli eventuali scostamenti dalle previsioni per condividere i correttivi da adottare. Normalmente il dialogo sarà tenuto partecipando alla governance e/o indicando un nostro interlocutore nel collegio sindacale. La scelta dei collaboratori per presidiare le partecipazioni normalmente spetta al Direttore, ma le partecipazioni strategiche di maggiore rilievo saranno presidiate con designazioni del CdA. L’attività gestionale compete al Direttore Generale. Il DG riferirà lo stato delle partecipazioni con cadenza semestrale al CdA e annualmente sarà prodotto un rapporto completo in vista della chiusura del bilancio.

10 - LA GESTIONE FINANZIARIA I due versanti della gestione finanziaria non caratteristica saranno gestiti privilegiando i rapporti con i soci. Nel caso d’impiego di risorse liquide non ancora investite nell’attività caratteristica, pur mantenendo l’obiettivo del massimo rendimento, saranno privilegiati impieghi a basso rischio e di facile smobilizzo, utilizzando prioritariamente i canali messi a disposizione dai soci. Nel caso di reperimento di risorse dal sistema finanziario e creditizio per coprire fabbisogni diretti o indiretti (negoziati per le partecipate), a condizioni di mercato, saranno utilizzate prioritariamente le disponibilità dei soci. Escluso quanto sarà analiticamente indicato nei dossier approvati dal CdA che afferiscono all’attività caratteristica, il Direttore Generale ha i poteri per gestire tutte le attività collaterali.

Investimento complessivo € 110 milioni 11 - LE PARTECIPAZIONI: MACROSTRUTTURA INIZIALE Investimento € 83,3 milioni Dividendo 2,2% Quota 7,2% 5°socio Attese incremento statutario valore e crescita dividendo Investimento € 21,5 milioni Dividendo 5,6% Quota 14,6% Attese crescita valore e lieve calo dividendo Investimento € 4,7 milioni No dividendi Quota 100% Attese valore da consolidare smobilizzo totale in tre anni Investimento complessivo € 110 milioni

12 - LA COMPAGINE SOCIALE DI HOLMO Holmo è controllata al 100% da 40 cooperative di tutti i settori Gli scambi sono regolati da norme statutarie. Ogni punto percentuale di Holmo vale circa € 11,6 milioni 84,07% 50,7% del Capitale Ordinario Navale Vita

13 - Assetto del gruppo Unibon - GSI 50% 50% 100%