Il portafoglio Europass

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa e le Competenze
Advertisements

Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Europass Supplemento al Diploma: il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità Elisabetta Perulli Centro Nazionale Europass
1 Il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità in Europa: EQF, Europass, ECVET 3 giugno 2008 Elisabetta Perulli Isfol - Centro Nazionale Europass.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
PARTIRE PER L'EUROPA: DIRITTI E OPPORTUNITÀ Ca' Foscari 20 febbraio 2012 Stefania Tesser Centro di Documentazione Europea c/o Bibloteca di servizio didattico,
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
1 Generazione 2020: il Portafoglio Europass alla luce della rinnovata strategia europea Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Il Portafoglio Europass
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Qualcosa cambia nella scuola ?
ESCO: Il Dizionario Multilingue della Commissione Europea per le professioni, competenze e qualifiche in Europa.” Un’iniziativa Europa 2020 Saverio Pescuma.
Centro Europeo Consumatori Italia
I giovani:lavorare e studiare in Europa SITOGRAFIA per accedere ad informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro e di studio.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
NEC - Centro Nazionale Europass Italia
Piattaforma condivisa per il rilascio del dispositivo Europass Mobilità Gabriella Falzacappa Centro Nazionale Europass Italia
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
e delle Politiche Sociali
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
EUROPASS CERTIFICATE SUPPLEMENT
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
Il Centro Nazionale Europass Promozione del dispositivo Europass Informazione e orientamento su Europass e sui relativi documenti Coordinamento delle attività
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Ecdc.europa.eu RE.FORM.E network Liegi 5 Ottobre 2007 Prospettive Europass Carlo Scatoli – Commissione Europea
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
EURES: il lavoro si muove in Europa EURES: il lavoro si muove in Europa RETE EURES.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
Transcript della presentazione:

Il portafoglio Europass Trasparenza delle competenze e delle qualifiche per favorire la mobilità dei cittadini europei Donatella Gobbi Isfol d.gobbi@isfol.it

Migliore informazione, maggiore trasparenza, riconoscimento agevolato. Il contesto politico Facilitare la mobilità occupazionale o educativa è una priorità della strategia di Lisbona: Migliore informazione, maggiore trasparenza, riconoscimento agevolato.

Nel sistema educativo e formativo Mobilità? Perché? Dove? Mobilità Nel sistema educativo e formativo Dalla scuola al lavoro Nel paese di residenza Attraverso le frontiere Cambiare lavoro Da un’impresa all’altra Cambiare settore

Alcune considerazioni Circa l’1.5% dei cittadini europei (EU-25) vive e lavora in uno Stato membro diverso da quello d’origine. (Fonte: Eurostat) Il riconoscimento difficile e incerto delle qualifiche e dei diplomi limita la mobilità per il 45% delle persone che si dichiarano pronte a partire. Negli anni ’90 le istituzioni europee hanno avviato iniziative per aiutare i cittadini a presentare le proprie qualifiche e competenze in modo chiaro, comprensibile ed efficace IN TUTTA EUROPA (Forum europeo per la trasparenza).

La decisione Europass Decisione 2241/2004/EC del Parlamento europeo e del Consiglio, 15 Dicembre 2004 su un quadro unico comunitario per la trasparenza delle qualificazioni e delle competenze (Europass) GUCE L 390 del 31.12.2005

Il portafoglio Europass comprende cinque documenti in una prospettiva di apprendimento permanente; basati sul riferimento alle competenze; tutti sviluppati a livello europeo.

La decisione Europass Stabilisce un quadro unico per la trasparenza sotto forma di portafoglio coordinato, chiamato Europass; Affida ad un unico organismo la responsabilità, in ogni Stato membro, di tutte le attività correlate - National Europass Centre (NEC).

I documenti contenuti nel portafoglio Europass Ha il compito di uniformare, in base ad una standardizzazione condivisa, la presentazione dei titoli di studio, delle esperienze lavorative e delle competenze individuali  Europass CV CV EUROPEO PASSAPORTO EUROPEO DELLE LINGUE Strumento che accompagna l’individuo nel proprio percorso di apprendimento delle lingue straniere lungo tutto l'arco della vita  Europass PEL Documento individuale che conferisce trasparenza e visibilità ai periodi di apprendimento all’estero  Europass Mobilità EUROPASS- MOBILITA’ EUROPASS Certificato che accompagna l’attestato di qualifica nazionale e fornisce informazioni riguardo il contenuto del percorso formativo, il livello della qualifica e le competenze acquisite  Europass CS SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO Certificato che accompagna il titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi di tipo accademico  Europass DS SUPPLEMENTO AL DIPLOMA

CVE PEL E-M E-DS E-CS Il coordinamento dei documenti Europass Il NEC facilita l’accesso al portale europeo e fornisce informazioni aggiuntive accesso libero Il NEC gestisce l’accesso attraverso l’area riservata E-M E-DS Il NEC fornisce il collegamento con le segreterie studenti che rilasciano il documento accesso ristretto E-CS Il NEC garantisce l’accesso alle banche dati contenenti i supplementi relativi a ciascuna qualifica

Caratteristiche Il portafoglio personale è costituito, in un primo momento, dai 5 dispositivi esistenti, ma se ne potranno aggiungere altri.  DINAMICITA’ Tutti i documenti compresi nel dispositivo saranno disponibili sia in formato cartaceo sia in formato elettronico.  ACCESSIBILITA’ Ogni documento Europass può essere utilizzato separatamente. FLESSIBILITA’

Valore aggiunto Maggior impatto potenziale dato da un logo comune e da un rafforzamento reciproco dei documenti. Gestione più efficace attraverso il National Europass Centre (NEC) Un quadro di riferimento coerente per ulteriori sviluppi della trasparenza.

Strumenti operativi In ogni Stato membro un organismo (Centro Nazionale Europass - NEC) coordina le attività relative all’applicazione di Europass. In Italia il NEC è istituito presso l’ISFOL. Un portale europeo fornisce informazioni di carattere generale e consente di accedere ai singoli dispositivi Un sito nazionale in ogni Stato membro, collegato al portale europeo, fornisce informazioni specifiche e gestisce il rilascio di Europass Mobilità.

Attività dei National Europass Centres (NEC) in ogni Stato membro Coordinamento delle attività necessarie per mettere a disposizione o rilasciare i documenti Europass; creazione e gestione del sistema d'informazione nazionale; promozione di Europass (per l’Italia: evento nazionale di lancio: 2 dicembre 2005, Roma) informazione e orientamento su Europass e sui relativi documenti; partecipazione alla rete europea dei NEC, coordinata dalla Commissione.

La cooperazione con i servizi di informazione e orientamento EURES NARIC NRP Euroguidance Centri locali di orientamento Agenzia Leonardo Agenzia Erasmus Sarà rafforzata nel 2006 - Anno europeo della mobilità

I siti di Europass Contatti Portale europeo http://europass.cedefop.europa.eu Sito nazionale http://www.europass-italia.it Contatti Mariana Terrizzano - Viviana Maggi Europass-italia@isfol.it Europass-mobilita@isfol.it Donatella Gobbi - Gabriella Falzacappa Europass-portafoglio@isfol.it