Figura 2 (Fonte : Sistema Informativo MIUR per gli anni scolastici di riferimento; elaborazione CSA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
CSA di Frosinone - Ida Taci
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
International Migrations: An Overview
3 ° CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII DI CORIGLIANO CALABRO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Risultato complessivo delle prove Risultato delle prove nella varie.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
SITUAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DELLE CONTABILITÀ SPECIALI (2003) Trasferimenti dagli USR ai CSA – Corte dei Conti.
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
degli alunni stranieri
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia1 Il primo ciclo in Lombardia: esperienze e impegni per la.s. 2005/2006 Anticipi e generalizzazione della.
Gioacchino Genuardi Convegno annuale rete F.A.R.O Palermo, 14 Novembre 2005 DALLOBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO AL DIRITTO DOVERE ALLISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE.
AZIONI DI MIGLIORAMENTO 2006/2007 SEMINARI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2007 A cura di Mirella Pezzini RAPPORTO DI RETE in CONFRONTO DIACRONICO.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Programma Operativo Nazionale La scuola per lo sviluppo Comitato di Sorveglianza MIUR – Roma, 16 giugno 2008 Ministero dellIstruzione, dellUniversità e.
Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma 18 maggio 2004 Lo sviluppo delle reti di scuole nellesperienza del Centro Qua.l.i.s.-Polo.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Progetto Orientamento
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
M.G.Bigardi TV conf. Servizio ANAGRAFE DEGLI ALUNNI DIPARTIMENTO PER LISTRUZIONE Anno scolastico Prot. N.2101/dip/segr.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
Disposizioni normative
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
SCUOLE SUPERIORI SCELTE DAGLI ALUNNI DI CARAVATE E LEGGIUNO A.S. 2004/05.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
La rilevazione delle competenze
CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE Rilevazione incidentalità stradale Confronti nel periodo Aprile - Settembre 2003/2004 GRUPPO DI LAVORO INCIDENTALITA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
La presenza degli alunni senza cittadinanza italiana
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Transcript della presentazione:

Figura 2 (Fonte : Sistema Informativo MIUR per gli anni scolastici di riferimento; elaborazione CSA)

Figura 3 (Fonte : Sistema Informativo MIUR per gli anni scolastici di riferimento; elaborazione CSA)

Figura 4 (Fonte : Sistema Informativo MIUR per gli anni scolastici di riferimento; elaborazione CSA)

Figura 5 (Fonte : Sistema Informativo MIUR; elaboraz. CSA) Incidenza alunni con cittadinanza non italiana sul totale alunni nel periodo 1999/00 – 2005/06

Incidenza alunni con cittadinanza non italiana sul totale alunni nel periodo 1999/00 – 2005/06 – per grado di istruzione Figura 6 (Fonte : Sistema informativo MIUR; elaborazione CSA)

Valori percentuali dell'incidenza alunni con cittadinanza non italiana sul totale alunni nel periodo 1999/00 – 2005/06 – per grado di istruzione GRADO ISTRUZIONE / SCUOLA DELLINFAN ZIA 5,54,78,39,811,212,716,4 SCUOLA PRIMARIA 4,356,68,311,112,514 SCUOLA SEC. 1° GRADO 3,74,45,47910,713,2 SCUOLA SEC. 2° GRADO 1,21,42,43,44,64,57,6

Alunni non italiani per genere – 2003/04 Figura 7 (Fonte : Rilevazione CSA di Piacenza, sul 78% degli alunni non italiani) – 2003/04

Alunni non italiani per genere – 2004/05 Figura 8 (Fonte : Rilevazione CSA di Piacenza, sul 100% degli alunni non italiani, giugno 2005)

Alunni non italiani per genere /06 Figura 9 (Fonte : Rilevazione CSA di Piacenza sui dati del sistema informativo)

PROVENIENZE - A.S. 2004/05 INFANZIAPRIMARIA1° GRADO2° GRADOGENERALE PAESEFMTOTFM FM FM FM PAESI NON UE AFRICA SUD AM ASIA PAESI UE (USA) totale Tabella 5 (Fonte : Sistema informativo MIUR; elaborazione CSA)

Figura 10 (Fonte : Sistema informativo MIUR; elaborazione CSA)

Figura 11 (Fonte : Sistema informativo MIUR; elaborazione CSA)

ACCORDI Intesa tra gli enti locali, le istituzioni scolastiche autonome e il Centro Servizi Amministrativi di Piacenza sui criteri di inserimento degli alunni stranieri nelle scuole (28 aprile 2004) Protocollo di rete per linserimento degli alunni non italiani nelle scuole di Piacenza tra il Comune e le scuole del primo ciclo di Piacenza (28 giugno 2005)

ORGANISMI Osservatorio scolastico territoriale sul fenomeno immigratorio : costituito presso il Provveditorato agli Studi di Piacenza nellanno scolastico 1995/96 Gruppo Provinciale Intercultura : costituito presso il CSA di Piacenza con Decreto Dirigenziale Prot. n /2004/D del