La rilevazione i dati rilevati alla data del 28 ottobre 2003, costituivano la previsione per lanno scolastico 2003-2004 la recente raccolta dei dati si.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Apertura della 3a corsia dinamica
Convegno " Tempi dei bambini, tempi della scuola Bolzano, 16 e 17 aprile 2004 "Dentro la scuola, fuori orario. Spazi aperti a menti aperte Intervento di.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Centro Nazionale Trapianti *Dati Provvisori al 28/01/2004 FONTE DATI: Dati Provvisori Reports CIR Attività donazione e trapianto 31 dicembre 2003*
Istituto Comprensivo GESSATE
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Lo stato di avanzamento del progetto
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 giugno 2004* al 30 giugno 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati preliminari al 30 giugno.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 29 Febbraio 2008* al 29 Febbraio 2008* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 29.
Seminari di Formazione ERASMUS 2 ottobre /2008 Rapporto Finale Mobilità Erasmus Consortia Placement 2007/2008 Aspetti Finanziari.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia1 Il primo ciclo in Lombardia: esperienze e impegni per la.s. 2005/2006 Anticipi e generalizzazione della.
Scuola Media, esame di licenza 2003/2004
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età 4 ambiti Lg. 53/2003 Documentazione prodotta.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Febbraio 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (ottobre 2009) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
Vanna Santi -27 ottobre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
11 settembre 2009 a.s. 2009/10 2° Collegio docenti.
AMISM - FISM Gli incontri territoriali
AMISM - FISM I corsi di Aggiornamento I Corsi Alleati per Crescere Alleati per Crescere Coordinamento Coordinamento IRC IRC Fiaba.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Aggiornamento 2004/ insegnanti dellistituto 87 insegnanti hanno partecipato almeno ad 1 aggiornamento.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
PP3 UOPSSA CSA BO Facchini / Villani Progetto pilota 3 Competenze Obiettivi Ruoli Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Il corso di formazione: chi fa cosa Pp3.
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
SCIENZE MOTORIE E SPORT: SINERGIE TRA SCUOLA E SOCIETA Relazione a cura di Sergio Cestonaro CONVEGNO NAZIONALE Mestre 21 Gennaio 2005.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Giornata annuale ERASMUS 16 giugno 2005 ERASMUS 1 3 EILC.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Tabulazione dati Sc. dellinfanzia a.s – 2005 Rilevazioni in ingresso dei bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età e 4.
Tutti a scuola da Giovanni & Paolo Service Distrettuale a. s K IWANIS J UNIOR D ISTRETTO I TALIA Copyright 2006 © Kiwanis Junior Distretto Italia.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Febbraio 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
ISCRIZIONI per lanno scolastico (termine presentazione domande: 28 Febbraio 2009) SCUOLA DELLINFANZIA Bambini che compiranno i 3 anni, i 4.
INDAGINE VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1° QUADRIMESTRE 2008/ febbraio 2009: riunione Gruppo di lavoro sullattuazione della.
Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Progetto TIC Adempimenti finali.
SCUOLE SUPERIORI SCELTE DAGLI ALUNNI DI CARAVATE E LEGGIUNO A.S. 2004/05.
28 Marzo 2014 dalle 9 alle 17 Pavia Itis Cardano Prossimi incontri Note sullo strumento La correlazione fra valutazione scolastica e valutazione aziendale.
Diagrammi di stato soluzioni solide
Servizio del Corpo forestale regionale Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Milano, 16 febbraio 2012 Milano,
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
Provincia di Genova Direzione Politiche formative e del lavoro Servizio Istruzione e formazione professionale Sistema regionale SIDDIF Incontro 6 Ottobre.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

la rilevazione i dati rilevati alla data del 28 ottobre 2003, costituivano la previsione per lanno scolastico la recente raccolta dei dati si è conclusa il 12 febbraio 2004, anche se altri dati sono pervenuti successivamente (17 febbraio)

la rilevazione: le risposte alla scadenza del 12 febbraio hanno inviato dati: 87 CSA (=84%) alla data del 17 febbraio, in totale, hanno risposto: 97 CSA (=99%) nel 35% dei CSA le scuole non hanno ancora attivato alcun corso la quasi totalità delle scuole ha in programma lerogazione di corsi per la.s

la rilevazione: risultati al 17 febbraio a livello nazionale Fase considerata: erogazione dei corsi (completata o in atto) istituti interessati 947 su un totale di istituti potenziali (statali e non) numero dei corsi studenti partecipanti

la rilevazione: risultati al 17 febbraio a livello nazionale Fase considerata: programmazione dei corsi istituti interessati su un totale di istituti potenziali (statali e non) numero dei corsi studenti partecipanti