HTML Lezione 3 Stili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSS (Cscading Style Sheet Fogli di stile a cascata)
Advertisements

Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
CSS CASCADING STYLE SHEET Alberto Ferrari. Cascading Style Sheet I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
CSS CASCADING STYLE SHEET Alberto Ferrari.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Il linguaggio HTML.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Concetti Fondamentali versione.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Storia dei fogli di stile
CSS: Cascading Style Sheets Specifiche del formato del documento tramite un linguaggio Come modelli.dot di Word o file di stile.sty per latex Separazione.
HTML e CSS Concetti base Comunicazione Multimediale.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
word (prima lezione): sommario
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
Esempi sui CSS.
Fogli stile a cascata Danilo Deana.
Un’introduzione a HTML (I)
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
Ovvero lo stile di Internet TC-WEB Torino, 5 settembre 2012.
Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS. Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme.
Dott. Chiara Braghin Corso IFTS Informatica, Modulo 3 – Progettazione pagine web statiche (50 ore) HTML e i fogli di stile Dott.
Informatica Generale: laboratorio di informatica
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
CSS : Cascading Style Sheet
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli cambiando la loro posizione nel tempo.
Cascading Style Sheet (Fogli di Stile in Cascata)
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Paragrafi e allineamenti
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli.
HTML Lezione 7 Il modello dei contenitori. Gestire lo spazio tra gli elementi Lo spazio tra gli elementi della pagina o allinterno del contenuto di un.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
CSS CASCADING STYLE SHEETS : CASCADING STYLE SHEETS : Fogli di stile a cascata Definisce il modo in cui verranno visualizzati gli elementi di una pagina.
Tabelle HTML Le tabelle in HTML permettono di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle … in righe e colonne. Per poter affiancare due immagini.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
I fogli di stile CSS 1 Cristina Gena
CSS Cascade Style Sheets.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
Sintassi e regole dei CSS
La struttura del documento
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
CSS Cascading Style Sheet
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
Il corpo di una pagina Html. La sezione è il corpo principale del documento HTML dove vanno inseriti tutti i contenuti che devono apparire nella pagina.
Introduzione ai fogli di stile Brevi note a cura di Emanuele Lana
Javascript. HTML per definire il contenuto delle pagine web CSS per specificare il layout delle pagine web JavaScript per definire il comportamento delle.
INFORMAZIONE E PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è, essenzialmente la trasmissione di una informazione. L’informazione è costituita da due aspetti.
Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS. Fogli di stile Cascading Style Sheets Fogli di stile sovrapposti DEFINIZIONE Il CSS è l’insieme delle regole.
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
Introduzione a Word Idoneità Informatica. Introduzione Un word processor è un programma per la composizione, la gestione e l’impaginazione dei testi Il.
Transcript della presentazione:

HTML Lezione 3 Stili

Lo stile Lo stile è l’insieme delle caratteristiche grafiche con le quali un elemento viene tracciato sulla pagina. Gli stili indicano al browser i colori dello sfondo e del testo, il tipo di font, le dimensioni del font, l’allineamento nella pagina, l’interlinea, ecc. Se non viene indicato nessuno stile, il browser traccia l’elemento con degli stili predefiniti. Ad esempio, un paragrafo viene tracciato con il testo nero su sfondo bianco, allineato a sinistra e con font Times New Roman di dimensione 12px.

Attributi di un elemento Ogni elemento HTML ha delle proprietà (dette attributi), alle quali HTML ha dato un nome e alle quali lo sviluppatore assegna un valore Il valore di una proprietà può essere un numero, una misura, una parola specifica del linguaggio, un codice di colore, etc. In HTML le proprietà di un elemento vengono scritte all’interno del tag iniziale dell’elemento con la sintassi nome="valore"

Esempio di attributo Ad esempio nella sintassi <p align="center">testo tracciato al centro</p> l’attributo align (allineamento) riceve il valore center, il che significa che si dice al browser di tracciare il testo del paragrafo centrato orizzontalmente nella pagina Se non viene specificato nulla, l’attributo align assume il valore left (a sinistra) Altri valori sono right (a destra) e justify (giustificato)

HTML e lo stile HTML è semplice ma non dà molte possibilità riguardo lo stile per gli elementi Per il testo, ad esempio, HTML ha l’elemento FONT che permette di scegliere il tipo di carattere, la dimensione del font (ma solo tra sette dimensioni!!) ed il colore del testo Questo elemento è oggi deprecato dalle specifiche ufficiali dell’HTML, nel senso che viene suggerito di non usarlo più e di sostituirlo con gli stili CSS.

Esempio per l’elemento FONT Esempio <p><font face=“Tahoma" size="2" color="red">testo del paragrafo</font></p> L’attributo face riceve come valore il tipo di font L’attributo size riceve come valore un numero che va da 1 a 7 L’attributo color riceve come valore o un nome di colore o un codice di colore Come viene tracciato nel browser (è confrontato con un paragrafo senza font)

Gli stili CSS Nel 1996 il W3C (il consorzio ) introdusse un nuovo sistema per lo stile degli elementi, da affiancare all’HTML, invitando gli sviluppatori a non usare più l’HTML per lo stile degli elementi Il nuovo sistema di istruzioni si chiama CSS (Cascading Style Sheets = Fogli di Stile a Cascata) Fogli: gli stili possono anche essere scritti in file di testo esterni alla pagina HTML e chiamati dalla pagina A cascata: lo stile di un elemento viene scritto o per l’elemento stesso o per gli elementi che lo contengono secondo delle precise regole di ereditarietà

Le versioni CSS La prima specifica ufficiale di CSS (CSS1) risale al dicembre del 1996. Nel maggio 1998 è stata la volta della seconda versione: CSS2 che consisteva di molte aggiunte rispetto alla prima. E' attualmente allo stato di studio la nuova specifica CSS3. Il perché del ritardo del rilascio di nuove versioni è dovuto al fatto che i produttori di browser non si accordano sugli standard (occorrerebbe fare in modo che tutti i browser interpretassero le istruzioni di una pagina web nello stesso modo e che la pagina web venisse resa uguale in tutti browser)

Inserire gli stili CSS Gli stili possono essere inseriti in tre modi In linea o locali, nel singolo elemento, quando si desidera applicare lo stile a quell’elemento Interni, scritti nell’intestazione (elemento HEAD) della pagina HTML, quando si desidera applicare a tutti gli elementi della pagina Esterni, cioè scritti in un altro file di testo, che viene acquisito dalla pagina web; questo metodo è il più usato per i siti web, perché lo stesso stile può essere utilizzato per centinaia di pagine con una sola istruzione.

Stili locali Per applicare uno stile in un elemento HTML: Digitare style=“ all’interno del tag iniziale dell’elemento Scrivere le varie regole con la sintassi proprietà:valore; proprietà:valore; …. Digitare le virgolette finali “

Esempio di stili locali Stile in un paragrafo <p style="font-family:Tahoma;font-size:14px;color:red"> testo del paragrafo</p> <p style="font-family:Verdana;font-size:18px;color:red; background-color:black;"> testo del paragrafo</p> Il nome delle proprietà usate è stato scelto dai programmatori in modo semplice ed evidente (solo che sono in inglese!) ed anche il valore da assegnare è abbastanza intuitivo (la famiglia è il nome del tipo di carattere, size è il numero e l’unità di misura e color è il codice di un colore) L’effetto che si ottiene