Determinazione spettrofotometrica del ∆K negli oli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
ANALISI QUANTITATIVA L’analisi quantitativa UV-VIS si basa sulla legge di Lambert-Beer che esprime una relazione di proporzionalità tra la conc. di un.
Determinazione del ferro negli spinaci
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
visibile e nell’ultravioletto
Tecniche di Caratterizzazione
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Modellizzazione di un processo tintoriale
Tesoro del Mediterraneo
SPETTROSCOPIA.
LA POLARIZZAZIONE.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Spettrofotometri a doppio raggio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
II lezione.
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
LE REAZIONI CHIMICHE.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
L’acqua e la vita.
Larghezza equivalente vs T
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
Gli antociani.
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Analisi sui grassi alimentari
CHIMICA DELL’OLIO DI OLIVA
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia atomica e molecolare
Esercitazioni di Biochimica Applicata
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Alterazione dei grassi: irrancidimento ossidativo.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Spettrofotometria Il monocromatore
La Spettroscopia UV-visibile
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
Esperienze eseguite nel laboratorio ARPACAL.
Alterazione dei grassi: irrancidimento ossidativo.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
Misura della costante di Planck
MODIFICAZIONE A CARICO DEI LIPIDI PER EFFETTO DELLA COTTURA
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
 OTTENUTO DA OLIVE DELLA CULTIVAR NOCELLARA DEL BELICE  NOCELLARA DEL BELICE CULTIVAR AUTOCTONA DUNQUE PREGIATA RISORSA ITALIANA  RACCOLTA MANUALE.
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
ATTIVITA’ LIBERA ANALISI DEGLI ALIMENTI Dr. CHIARA E. CORDERO AA 2015/2016 PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
TECNICHE OTTICHE o SPETTROSCOPICHE
Metodi ottici di analisi
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Alcalimetria.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Vegetali Principali prodotti
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

Determinazione spettrofotometrica del ∆K negli oli La determinazione spettrofotometrica del ∆K serve a scoprire l’aggiunta di oli raffinati all’olio extravergine di oliva. L’analisi viene eseguita su campioni di olio diluiti in isottano (soluzione all’1%). Le alte temperature utilizzate nel corso della raffinazione degli oli, determinano una parziale trasformazione dell’acido linoleico e linolenico in acidi grassi con doppi legami coniugati (detti trieni e dieni coniugati), che assorbono in misura significativamente superiore le radiazioni ultraviolette. Trasformazione dell’acido linoleico in un acido grasso con due doppi legami coniugati

Il ∆K è un indice che si ottiene dalla misura dell‘assorbanza (estinzione o K) specifica a 262, a 268 e 274 nm. A B C Il ∆K si ottiene sottraendo dall'assorbanza a 268 nm la semisomma delle assorbanze a 262 nm e a 274nm. Come si evince dalla figura a destra, il ∆K rappresenta l’altezza del picco a 268 nm. Se il ∆K è inferiore a 0,1, ossia il picco a 268 nm è nullo o irrilevante (curva C della figura a destra), si può affermare che l’olio esaminato è un olio vergine di oliva

Analisi dei polifenoli totali per via spettrofotometrica I polifenoli sono composti che influenzano la qualità dei vini attraverso le loro caratteristiche di sostanze coloranti (es. antociani e flavonoli) e di sostanze antiossidanti (es. tannini condensati e tannini idrolizzabili). La determinazione dei polifenoli rappresenta pertanto un’analisi fondamentale per la valutazione della qualità del vino. L’analisi della concentrazione dei polifenoli totali può essere effettuata con lo spettrofotometro, attraverso la misurazione dell’assorbimento (assorbanza) di radiazioni luminose a 710 nm (luce rossa), su campioni di vino precedentemente trattati con il reattivo di Folin Ciocalteau

Prima di procedere all’analisi dei polifenoli totali sui campioni di vino occorre procedere alla costruzione di una curva di taratura che metta in relazione l’assorbimento di luce con la concentrazione dei polifenoli in soluzione La curva viene determinata misurando con lo spettrofotometro l’assorbimento di radiazioni luminose con lunghezza d’onda di 710 nm da parte di soluzioni a diversa concentrazione di acido gallico (polifenolo di riferimento) trattate con il reattivo di Folin Ciocalteau La relazione tra concentrazione e assorbimento di luce è normalmente lineare, (ossia l’assorbimento aumenta in maniera direttamente proporzionale alla concentrazione), così come previsto dalla legge di Lambert-Beer.

Determinata la curva di taratura si procede alla misura spettrofotometrica dell’assorbimento della luce a 710 nm da parte del campione di vino precedentemente trattato, al pari degli standard con il reattivo di Folin Ciocalteu. Il valore di assorbimento viene inserito al posto della Y nell’equazione della retta per ottenere il valore di x, ossia la concentrazione dei polifenoli in mg/l di acido gallico