Openness 3 dicembre 2013. Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
Roma Giancarlo Galardi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Sessione “Università” - Introduzione
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
La scuola promotrice di salute
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Il ruolo della Social innovation Inaugurazione Anno Accademico 2013/2014 – 9 dicembre 2013 #socialinnovation.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
RITORNO AL FUTURO. TECNOLOGIE, SCUOLA, DIDATTICA MANTOVA 15 MARZO 2012 I.C. SAN GIORGIO DI MANTOVA MARCO BERARDINELLI RESPONSABILE SCUOLE MICROSOFT ITALIA.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
1 I vantaggi per la Pubblica Amministrazione nelluso di software Open Source.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Come l’innovazione rivoluziona il rapporto con i cittadini
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Tre Regioni leader in Europa
Progettare attività didattiche per competenze
Dirigente Scolastico Lombardia
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
CMS per la scuola con JOOMLA
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
I.C. "De Filis" Terni Laboratori multimediali Piattaforma Moodle
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Esperienze didattiche con la LIM
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
Perché le TIC nella Didattica
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Comunicazione Visiva Presentazione corso Dipartimento di Informatica
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/2012.
Eleonora MOOC: la formazione online aperta e gratuita 1 8 febbraio – ITIS Majorana Grugliasco (TO) Cultura Digitale: la scuola al tempo dei.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
By Marco Montanari, Giuseppe Ritella, Stefano Lariccia 1. 1.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Abbiamo conosciuto un tempo dove bastava che un insegnante entrasse in classe per far calare il silenzio. Era lo stesso tempo dove era sufficiente che.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Openness 3 dicembre 2013

Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di fondo: collaborare per competere È una risposta contro lesclusione sociale Evitare asimmetrie informative; favorire la circolazione dellinformazione Evidenziare il valore di partecipazione: sul dato aperto ognuno aggiunge qualcosa di nuovo Mappatura dei progetti in corso e offerta di punto di accesso comune; mettere insieme frammenti di openness; fare sistema Per creare cultura dellapertura: necessità di azioni organiche e sistematiche, non isolate

Open Data: il valore Aprire le basi dati a unanalisi partecipata consente – Decision making più informato e solido – Processi decisionali più democratici – Usi inediti dei dati Non basta fornire i dati, occorre insegnare a utilizzarli e a fare uso delle informazioni scientifiche disponibili free online Immaginare gli studenti e noi stessi cittadini come soggetti fornitori di dati: favorire lo sviluppo di Apps basate sulla raccolta/elaborazione di dati aperti Allinearsi a Regione e Città Torino e ARPA (già progetti Open Data); condivisione dati sanitari (e immagini utili a valutazioni comparative) a livello nazionale Legame stretto con trasparenza amministrativa

Open Data: incentivi Quali incentivi? Motivare per creare cultura della condivisione … il vero incentivo è la certezza che il dato verrà riusato, e spesso riusato in modo inedito e creativo In sede valutativa database deve avere stesso peso di una pubblicazione Suggerire uso del DOI per rendere possibile citazione del database e farlo rientrare nel processo di valutazione della ricerca

Open Data: tecnicamente… Formati aperti e leggibili anche in futuro Interoperabilità Licenze Creative Commons per i diritti di riuso Infrastruttura tecnica per accesso e conservazione Data Project Management Criticità: dispersione dei dati in Ateneo, incongruenza, resistenza a fornire i dati … questo dovrebbe fornire incentivo e contrario: se il settore pubblico non sfrutta creativamente i dati che produce, ci stanno già pensando compagnie private…

Open Access Apertura alle PMI e al territorio della ricerca prodotta in UniTO Apertura alle comunità professionali (medici, avvocati) Importanza dellaccesso alle pubblicazioni scientifiche per fare ricerca (difficoltà di ottenere i files per contratti editoriali che limitano luso) Biblioteche aperte al territorio, non autoreferenziali …auspicio che con il regolamento open access migliori la situazione…

Open Education Inserirsi nella tendenza mondiale verso le Open Educational Resources Corsi online di qualità ottima già disponibili a livello internazionale Prevedere delegato di riferimento, business plan, strategia di Ateneo; partecipare a progetti europei in corso Ripensare adozione di modello unico ad accesso chiuso (Moodle) e favorire software aperti e interattivi Lezioni veramente interattive Open Educational Resources consentirebbero apertura alle scuole e al territorio (terza missione) …necessità di valutare e valorizzare le attività di terza missione Già attivo in Ateneo gruppo di lavoro per pubblicazione digitale di materiale didattico e manualistica

Open source software Come si fa a pensare a software open source se tutte le procedure di Ateneo girano su prodotti proprietari? Esperienze positive in centro informatico terminate con la chiusura del centro Presunta criticità: software open difficilmente adattabile a servizi per migliaia di utenti perché troppo legato agli sviluppi della community; software proprietari spesso più economici in termini di costi complessivi… … basterebbe riallocare i fondi e spendere per formazione interna/sviluppo software invece di acquisto; la presenza di una community alle spalle invece è una garanzia

Open innovation Importanza dei dati aperti: il cittadino più informato può contribuire a migliorare il servizio che gli viene offerto Buone pratiche: piccole comunità open che creano circolo virtuoso, valorizzare il lavoro di gruppo come logica vincente per il futuro Openness è utile sia per la ricerca sia per la democrazia