Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Pubblicità online.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Università degli Studi di Pavia
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 5 – Progettazione mutimediale e di ambienti per il Blended Learning Ambienti per lapprendimento in rete.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
1 © Alberto Montresor Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 7 - Tabelle hash Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative.
Algoritmi e Strutture Dati
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Guida alla costruzione di siti attraverso la rete ________________________ A cura dellUfficio Comunicazione Pag.1/31 CON LEUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Internazionalizzazione 2.0 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Mettersi in proprio nei servizi allinfanzia Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Note di comunicazione business to business A cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
La comunicazione esterna e i principali supporti operativi
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
IL PIANO DI MARKETING.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Think & Talk Green Strumenti di marketing per aziende green A cura di Bonucchi e associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
Introduzione agli eventi
COME FARE MARKETING INTERNAZIONALE A BASSO BUDGET
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
DONNE E CREATIVITA’ A cura di Bonucchi e Associati
Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione
Lanalisi di settore a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
Single knowledge project
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
Esempi di posizionamento prodotti
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Start-up Mettersi in proprio e creare da zero un’impresa di successo
Sharing Economy a cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
DONNE E INTERNAZIONALIZZAZIONE a cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non.
Web Marketing per l’internazionalizzazione
TIZIANA LARI. Tiziana Lari Come INTERNET puo’ aiutare le aziende a vendere Commercio e Marketing nel WEB.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Transcript della presentazione:

Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit

Check up aziendale 2 La comunicazione dimpresa: dove i nodi vengono al pettine Il legame tra marketing e comunicazione Check up dei contenuti Check up della reputazione La comunicazione a basso budget Marketing non convenzionale e comunicazione dimpresa 2.0 Una check list per il piano di comunicazione Contenuti

Check up aziendale 3 Check list comunicazione Rispondere a dei quesiti fondamentali: 1.Quali obiettivi di comunicazione possiamo darci (ricavandoli dagli obiettivi di marketing internazionale)? 2.Quali strumenti abbiamo a disposizione per raggiungerli? 3.Con quali risorse umane, finanziarie e temporali possiamo attivarli?

Check up aziendale 4 Check list comunicazione (2) 4.Quali vincoli derivano dal resto del piano di marketing internazionale? 5.Quale messaggio, correlato alla missione aziendale deve uscire da ogni comunicazione? 6.Quali priorità sono state stabilite nella politica di prodotto e come influenzano la politica di comunicazione?

Check up aziendale 5 Rappresentazione della presenza sul web di Luigi Mengato

Lufficio di Simone Lovati

Check up aziendale 8 4&id= http:// 4&id=

Check up aziendale 9

Check up aziendale 10

Check up aziendale 11

Check up aziendale 12

Check up aziendale 13

Check up aziendale 14

Check up aziendale 15 MARKETING ALTERNATIVO a cura di Bonucchi & Associati srl

NUOVI MODI DI FARE MARKETING Pay-per-click Advertising on line Social network Internet PR Marketing virale SEO Chat per customer care Guerrilla marketing Marketing tribale Mobile marketing Temporary shop QR CODE Blogosfera Corporate Blog Ebook e Print on demand

Il panorama del web 2.0 e gli scenari evolutivi User Generated Content Blog Microblogging Social Network Wiki Feed RSS Geolocalizzazione

siti e portali Blog, social networking below the web web: un iceberg

Check up aziendale 19 PIATTAFORME PER BLOG 1.Wordpress 2.Typepad 3.Aruba 4.Register 5.Blogspot 6.Splinder 7.DBlog 8.Blog Alice

Check up aziendale 20 MOTORI DI RICERCA PER I BLOG 1.Google 2.Tecnorati 3.Blogbabel

Check up aziendale 21 CORPORATE BLOG

Check up aziendale 22 Le tesi distinguere tra le varie forme di presenza in Internet: non c'è solo l'e-commerce legare ogni azione al piano di marketing: non ce lo ha ordinato il medico di essere in Internet calibrare le azioni secondo dimensione e obiettivi aziendali:c'è un approccio a Internet diverso per ogni caso sembra complicato ma non lo è: non ascoltare solo i tecnici distinguere tra le varie forme di presenza in Internet: non c'è solo l'e-commerce legare ogni azione al piano di marketing: non ce lo ha ordinato il medico di essere in Internet calibrare le azioni secondo dimensione e obiettivi aziendali:c'è un approccio a Internet diverso per ogni caso sembra complicato ma non lo è: non ascoltare solo i tecnici

Check up aziendale 23 Le applicazioni marketing di Internet in azienda obiettivi di ricerca (in generale) obiettivi di comunicazione obiettivi di distribuzione

Check up aziendale 24 Ricerca reperire informazioni identificare e reperire ricerche esistenti analisi di settore questionari on line ricerca qualitativa ricerca bibliografica

Check up aziendale 25 m?issue= &surveyCode=E

Check up aziendale 26 Comunicazione esterna interna con la periferia aziendale con i fornitori

Check up aziendale 27 Cosa si può fare con il web Dare informazioni (su azienda, prodotti, servizi) Dare notorietà ad unazienda o una marca Migliorare limmagine dellazienda o della marca Fidelizzare clienti Avvicinare e fidelizzare collaboratori e fornitori

Check up aziendale 28 Cosa si può fare con il web Generare contatti di qualità Attivare un flusso di informazioni bidirezionale Vendere prodotti e servizi Comunicare prodotti e servizi

Check up aziendale 29 Marketing e web Per la pianificazione di marketing, il web ci può servire per: –Acquisire informazioni –Svolgere analisi di settore –Raccogliere informazioni sui concorrenti –Effettuare ricerche di mercato

Check up aziendale 30 Prima di fare web marketing Quali sono i nostri obiettivi A quale target ci rivolgiamo Quali risorse possiamo mettere a disposizione Quali impatti può avere lutilizzo di Internet sulle strategie attualmente implementate

Check up aziendale 31 Dal marketing al web marketing Cosa cambia on line –Tempi e mood –Dinamiche di gruppo –Facilità di accesso ad informazioni a basso costo –Forme di comunicazioni multimediali: conoscenza condivisa –Interattività diffusa

Check up aziendale 32 Web marketing mix levaOff lineOn line ProdottoSi toccaNon si tocca … ma PrezzoDifficile da comparare Facile da comparare DistribuzioneimmediataDa organizzare ma… comoda! ComunicazioneInvasiva, segna il passo Meno invasiva, sia pull sia push On line distribuzione e comunicazione spesso si fondono

Check up aziendale 33 Sito web e piano marketing l'azione su Internet va coordinata con tutto il resto del piano di marketing politica di prodotto Politica di prezzo politica di distribuzione politica di comunicazione

Check up aziendale 34 La vostra azienda è pronta? Nel back office In magazzino Nellorganizzazione Nellambiente Nel resto del sistema informativo …………………..

Check up aziendale 35 Social media Levoluzione dei social network nelle strategie di comunicazione Utilizzi di reti sociali Rss/feed Software as a service Blog wiki I principali strumenti del Web 2.0

Check up aziendale 36 Le aziende con le orecchie Vantaggi e svantaggi dei blog aziendali Leffetto dei blog sulla comunicazione esterna e interna Blog e Corporate Blog

Check up aziendale 37 UGC Wiki –Per la comunicazione interna –Per la generazione di grandi contenuti Flickr, You Tube & Co.

Check up aziendale 38 La misurazione dei risultati Conoscenze, competenze e operatori Problemi del marketing non convenzionale

Check up aziendale 39 Le cautele 6/04/a-te-che-sei-nuovo-di-qui/ 6/04/a-te-che-sei-nuovo-di-qui/ nini/anche-quando-il-tuo-capo-onlinehttp:// nini/anche-quando-il-tuo-capo-online

Check up aziendale 40 INFO & AUDIT Da fare: raccogliere cosa cè di buono, missione, punti di forza, parole chiave Strumenti e riferimenti: ricerca, documentazione esistente, attuali materiali di comunicazione Output: esplicitazione della missione, copy strategy, tabella immagine.

Check up aziendale 41 INFO & AUDIT IMMAGINE SUDESIDERATAATTUALE Potenziali clienti clienti Vari pubblici Influenzatori Opinion leader Ambiente Tabella Immagine

Check up aziendale 42 OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE Da fare: declinare gli obiettivi di marketing in obiettivi di comunicazione Strumenti e riferimenti: matrice di assortimento, le parti del piano di marketing già sviluppate e la strategia di comunicazione attuata fino a qui, la ricerca. Output: lista degli obiettivi in ordine di priorità, tabella 2 obiettivi incrociati con eventuale articolazione –Corporate –Brand –Product

Check up aziendale 43 OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE: ClientiPot. Clienti Influenzatori Corporate obiettivo? Brand obiettivo? Tabella 2: obiettivi incrociati con articolazione

Check up aziendale 44 PUBBLICI COINVOLTI Da fare: definire le diverse tipologie di pubblici e la loro importanza rispetto agli obiettivi aziendali Strumenti e riferimenti: piano di marketing esistente Output: lista pubblici Attenzione a: non dimenticare linfluenza degli interni e dellambiente –ORGANIZZAZIONI –CREDITORI –PUBBLICA AMMINISTRAZIONE –CONCORRENTI –OPINION LEADER

Check up aziendale 45 SEGMENTI IDENTIFICATI Da fare: recuperare la segmentazione della domanda e leggerla in chiave di comunicazione Strumenti e riferimenti: piano di marketing esistente, ricerca di mercato Output: esplicitazione della segmentazione e tabella 3 segmenti/obiettivi/strumenti

Check up aziendale 46 SEGMENTI IDENTIFICATI Segmento Particolarità Variazioni Mktg Mix Ob. Comunicaz. Strumenti PICCOLE IMPRESE SERVIZI TURISTI Tabella 3: segmenti, obiettivi, strumenti

Check up aziendale 47 STRUMENTI Da fare: attribuire agli obiettivi di comunicazione gli strumenti di comunicazione più efficienti ed efficaci Strumenti e riferimenti: materiali di comunicazione esistenti, piano marketing Output: lista strumenti, tabella 4 strumenti/obiettivi raggiungibili

Check up aziendale 48 LISTA STRUMENTI –IMMAGINE COORDINATA –PUBBLICITA –RELAZIONI PUBBLICHE –DIRECT MARKETING –FIERE –EVENTI –NEWSLETTER –NEW MEDIA –SPONSORIZZAZIONE –ECC.

Check up aziendale 49 STRUMENTI STRUMENTOOBIETTIVOCARATTERISTICHE Tabella 4: strumenti/ obiettivi raggiungibili

Check up aziendale 50 AZIONI Da fare: Trasformare le decisioni sugli strumenti in singole azioni, schedulabili Strumenti e riferimenti: piano di marketing, organizzazione e risorse umane Output: tabella 5 di schedulazione

Check up aziendale 51 ObiettivoAzioneAreaRespEntroCosti/ri sorse Status Tabella 5: schedulazione

Check up aziendale 52 CONTROLLO Da fare: definire momenti e strumenti di controllo Strumenti e riferimenti: piano di marketing e schedulazione piano di comunicazione Output: Schedulazione e revisioni, tabelle utilizzate, schema riassuntivo

Check up aziendale 53 Comunicazione dimpresa Chi la fa Come aggiornarsi, cosa leggere Come migliorare

Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit