Outsourcing outsourcing è un fenomeno che richiede l’uso di tecnologie dell’informazione per staccare dei pezzi del processo di produzione e spostarli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il management del marketing
Imprenditorialità e managerialità
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
L’organizzazione dei processi di innovazione
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Una visione sempre più ampia
a cura di: Nicola Cominetti
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma Giancarlo Galardi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Mappa concettuale di sintesi
Obiettivo Business plan
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Fattori di localizzazione di una impresa
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
LEZIONI DI MARKETING ||
La completezza dei servizi
Il sistema aziendale.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
COMPANY COMMUNICATION
PROCTER & GAMBLE Redatto dal gruppo Scinpao: Silvia Perricci
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
I canali di distribuzione
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
Psicologia della comunicazione organizzativa
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B.
Eco Design & Production EXPO Convegno su Produzione Elettronica e Componenti Elettronici in Italia Piacenza EXPO Intervento ing. Armando Zecchi.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 5. Dryden La Dryden produce aspirapolvere. Essa acquista le materie prime, come l'acciaio e la plastica, e fabbrica alcuni.
POLITECNICO CALZATURIERO
Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
La localizzazione delle imprese
Perché le TIC nella Didattica
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Le strategie.
Innovazione e impiego strategico delle ICT Tecnolink S.r.l. architettiamo innovazioni.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 Export Service Parma Azione 334 Pr 2006 I RISULTATI DEL PROGETTO 27 giugno 2007 SALA SAVANI Consulente dr. Luigi Carlo Ziveri.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Apprendimento sul luogo di lavoro attraverso >: uno studio di ingegneri tecnico- commerciali S TEN R. L UDVIGSEN, A NTON H AVNES E L EIF C HR. L AHN Annunziata.
Transcript della presentazione:

Outsourcing outsourcing è un fenomeno che richiede l’uso di tecnologie dell’informazione per staccare dei pezzi del processo di produzione e spostarli all’estero, separando fisicamente dei compiti che prima dovevano essere eseguiti in un contesto di vicinanza fisica

Outsourcing Una volta, i prodotti finiti venivano realizzati pressoché completamente in un unico luogo, già a partire dalle materie prime. C’è una famosa serie di murales di Diego Rivera a Detroit che ritrae lo stabilimento River Rouge Ford negli anni Venti: da un lato dello stabilimento si vedono minerali di ferro e carbone usati per fabbricare l’acciaio e, dall’altro, si vedono uscire automobili complete e finite.

Outsourcing oggi un classico pc è assemblato in Cina usando un microprocessore realizzato negli Stati Uniti, chip di memoria made in Corea, un’unità disco prodotta a Singapore e uno schermo fatto in Giappone. Le fasi più semplici del processo produttivo, come l’assemblaggio, vengono eseguite in un paese del Terzo Mondo con salari bassi

Outsourcing Le cose di medio livello tecnologico, come la produzione di chip di memoria, vengono fatte in paesi con un reddito medio; le fasi più importanti vengono ancora realizzate nei paesi avanzati. Questo tipo di frammentazione ha prodotto come effetto, per lo meno per quanto riguarda i paesi con salari alti, l’esportazione del lavoro a basso livello tecnologico nei paesi del Terzo Mondo.

Outsourcing Ora lo stesso fenomeno sta cominciando a verificarsi anche con alcune fasi non fisiche della produzione: le operazioni di archiviazione di una società potrebbero essere effettuate in via elettronica in un paese in via di sviluppo. Persino alcuni servizi sanitari possono essere spezzettati: il vostro medico deve trovarsi fisicamente nella vostra città, ma il radiologo che legge i vostri raggi potrebbe trovarsi a diecimila chilometri di distanza.

L’Information Tecnology e i cambiamenti nelle imprese L’Information Tecnology libera le aziende da una serie di vincoli: Tempo: quando si possono fare le cose Spazio: dove si possono fare le cose Attore : chi può fare cosa Costellazione: con chi la si può fare

Novità dell’IT Con l’avvento dell’ informatica e della digitalizzazione le informazioni sono divenute totalmente dematerializzate e possono rendersi disponibili ovunque in tempo reale La separazione delle informazioni dematerializzate può dare vita a un mondo a sé, virtuale e a una nuova espansione dello spazio del valore

…continua Quando una cosa è stata digitalizzata, la si può rimaterializzare in più forme (cosa che non avveniva con informazioni analogiche) Un altro effetto di questo fenomeno è quello di ottenere una maggiore specializzazione: maggiore possibilità di esternalizzare, liberando così gli attori da esecuzione di compiti che possono essere eseguiti altrove con > grado di specializzazione

Le ristrutturazioni aziendali Il maggior apporto delle innovazioni tecnologiche risiede in due processi : A) separare i set e gli asset che prima erano strettamente legati fra i loro: decompattare B) capacità di ricollegare gli asset e i set di attività che era dispendioso mettere insieme in termini di tempo: ricompattare le diverse parti del mondo fisico su base globale

La ricompattabilità La ricompattazione degliasset e dei set di attività viene favorita dalla connettività che in tempo reale porta alla interattività e alla reciprocità tra gli attori economici. Il cliente non è più visto come consumatore ma co-produttore e partner dell’azienda

Riorganizzazione della creazione del valore Le attività vengono mescolate in nuove sequenze temporali vengono ridistribuite geograficamente vengono ripartite fra diversi attori economici dando vita a nuove configurazioni economiche e a nuove costellazioni di autori le tecnologie danno la possibilità di scongelare le vecchie strutture ben oltre i confini delle singole aziende e di costituirne delle nuove

Logica strategica delle imprese Visione del cliente co-produttore Riconfigurazione sistemi creazione valore Gestione della base di clientela fonte industrialismo Competenza critica Terminale passivo(mercato) organizz.ne creazione valore produzione relazioni

Ikea Leader mondiale settore arredamento domestico Obiettivo: Consentire alla famiglia di reddito medio basso di crearsi un ambiente migliore fra le mura di casa La business idea prevede una distinzione di ruoli: quello dell’azienda e quello del cliente

L’azienda e il cliente Questo lo fa IKEA(dal catalogo) Progettiamo e sviluppiamo prodotti Li imballiamo in cartoni piatti Produciamo e acquistiamo in grandi volumi Verifichiamo la qualità e la funzionalità dei prodotti Questo lo fa il cliente Voi verificate, scegliete e prendete i prodotti Voi trasportate i mobili a casa vostra Voi montate i mobili Voi stringete le viti

L’organizzazione di IKEA Esternalizza quasi tutta la sua produzione a fabbriche che operano in una pluralità di paesi e utilizza terzisti per tutta una serie di attività fra cui progettazione e trasporto Ha decompattato le attività che concorrono a formare il business dell’arredamento domestico e le ha riallocate su altre dimensioni

La riallocazione delle attività In termini di luogo:trasferendo l’imballaggio dalla fabbrica alla casa del cliente e quindi utilizzando meno spazio possibile In termini di tempo: spostando l’assemblaggio da prima dell’acquisto a dopo l’acquisto In termini di attore:mettendo i clienti nelle condizioni di comporre il prodotto liberando gli operai delle fabbriche da questo compito Il cliente ha messo insieme una costellazione che crea valore costituita da amici e familiari con cui fa l’imballaggio

L’allocazione dell’attività sul cliente Il cliente manca di conoscenze professionali però è l’attore fondamentale I consulenti non figurano ma il cliente è stato guidato attraverso un processo di apprendimento ingegnoso ed efficace IKEA fornisce input (catalogo e altre informazioni) e le idee prendono forma attraverso le decisioni assunte dal cliente

La riconfigurazione del processo di creazione del valore L’offerta IKEA è molto più complessa del prodotto fisico e della sua consegna a casa del cliente L’elemento innovativo di IKEA non è nel design del prodotto fisico L’elemento innovativo è la riconfigurazione di un intero processo di creazione del valore per cui è il processo anziché il prodotto fisico a essere ottimizzato in termini di attori coinvolti, disponibilità di asset e costo degli asset

Cosa è IKEA? Un’azienda di arredamento? Un’azienda di distribuzione al dettaglio? Un’azienda che vende su catalogo? Un’azienda che opera nella produzione? Un’azienda che opera nei servizi?