Produzione di idrogeno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nanotecnologie la chiave di volta per le batterie del futuro
Advertisements

Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Perché H2 e le Fuel Cells? Domanda energia crescente
H2O una molecola ‘piena’ di energia
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Elettrolisi Pila Utilizzo una reazione spontanea per produrre energia elettrica Elettrolisi Utilizzo energia elettrica per fare avvenire una reazione NON.
tutor: prof. Adriana Basile esperto: prof. Ciro Formica
Celle galvaniche (pile)
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Elettrochimica.
RELAZIONE STRUTTURA –PROPRIETA’ IMPORTANTE!!!!!!!
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Membrane polimeriche perfluorurate
ESERCIZIO TIPO Con le coppie Cr2+/Cr (a Cr2+= 0.1) e Pb2+/Pb (a Pb2+=10) costruire una pila ; scrivere la reazione di scarica, e calcolarne la forza.
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
CORRENTE ELETTRICA Laurea in LOGOPEDIA
Elettrochimica.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/2008.
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
MODELLINO DIDATTICO DI UNA CELLA A COMBUSTIBILE
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
PLATINOSINTETICOTM La prima cella a combustibile PEM
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
Nelle pile viste fino ad ora le reazioni avvengono in soluzione acquosa in presenza di elettroliti, quindi la loro fem cala nel tempo. Alle pile è logico.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Progetto lauree scientifiche A. A
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Introduzione all’elettrochimica
METODI VOLTAMMETRICI I metodi elettroanalitici che dipendono dalla misura di corrente contro potenziale applicato sono detti Metodi voltammetrici I metodi.
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
Leggi della conducibilità
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Idea 9 Elettrochimica.
LE CELLE A COMBUSTIBILE
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
La macchina radiocomandata a idrogeno
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Reazioni di ossido-riduzione
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
La pila a secco (zinco-carbone)
Corso di Elettrochimica - Programma
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Le reazioni di ossido-riduzione
STAGE DI CHIMICA GIUGNO 2011 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA DEL PROFESSOR RIGHETTI CON IL NEOLAUREATO DAVIDE VILLA, LA LAUREANDA SONIA DAL BARCO E IL.
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Specie Na+ Cl- S2- Fe2+ Fe3+
Potenziometria.
Elettrochimica.
Transcript della presentazione:

Produzione di idrogeno

Produzione da steam reforming di metano

Steam reforming da energia solare Steam cracking da energia solare

Elettrolisi dell’acqua Accoppiamento energia solare – elettrolisi

Schema di elettrolisi da fotovoltaico

Celle a combustibile (Fuel Cells) Continuo apporto dei reagenti Ossidazione: H2 + 2OH-  2H2O +2e- Riduzione: 1/2O2 + H2O + 2e-  2OH- Globale: H2 + 1/2O2  H2O ΔE = 0.7 V (uso di rack di celle)

Tipi di celle a combustibile PEFC Elettrodi: C grafite + catalizzatore (leghe di Pt) Elettrolita: membrana perfluorurata T funzionamento: 70 – 100 °C PAFC Elettrolita: soluzione concentrata di H3PO4 T funzionamento: 200 °C MCFC Elettrolita: miscela di carbonati fusi T funzionamento: 650 -750 °C SOFC Elettrolita: ZrO2 + Y2O3 Anodo: NiO/ZrO2 Catodo: La(Sr)MnO3 T funzionamento: 900 – 1000 °C AFC Elettrolita: soluzioni acquose di KOH T funzionamento: 70 – 110 °C

Pile zinco - aria Accumulatori (pile a combustibile) particolari: Zn = combustibile O2 = comburente Anodo: Zn + 4OH-  Zn(OH)42- + 2e- Catodo: O2 + H2O + 4e-  4OH- Elettrolita: Zn(OH)42-  ZnO + 2OH- + H2O Globale: 2Zn + O2  2ZnO ΔE° = 1.65 V A = separatore B = anodo + elettrolita C = rivestimento D = isolante E = rivestimento catodo F = presa d’aria G = collettore corrente H = distributore d’aria I = membrana semipermeabile Pile ricaricabili solo in condizioni particolari (centri di rigenerazione)

Dispositivi fotoelettrochimici Celle di Grätzel (DSSC) S(adsorbito) + hv→ S°(adsorbito) S°(adsorbito) → S+(adsorbito) + e-(iniettato) S+(adsorbito) + 3/2 I- → 1/2 I-3 + S(adsorbito) I-3 (catodo) + 2e- → 3I-(catodo) S°(adsorbito) → S(adsorbito) S+(adsorbito) + e-(TiO2) → S(adsorbito) I-3 (anodo) + 2e-(TiO2) → 3I-(anodo)

Dispositivi fotoelettrochimici Finestre elettrocromiche Normalmente un dispositivo elettrocromico è costituito da: due strati di conduttore trasparente un film elettrocromico (si colora) un conduttore ionico (trasporta M+) un controelettrodo (chiude il circuito elettrico) WO3 + xM+ + xe-  MxWO3 (catodica) (trasparente) (blu) FeII[FeII(CN)6]2-  FeIII[FeII(CN)6]- + e- (anodica)

Riferimenti bibliografici S. Natoli, M. Calatozzolo, “Tecnologie chimiche industriali”, Edisco Torino (Voll. 1-3) K. Weissermel, H.-J. Arpe, “Industrial Organic Chemistry”, Wiley-VCH, 3° Ed. (1997) I. Pasquon, “Chimica industriale 1”, Clup Milano (1970) M. Schiavello, L. Palmisano, “Fondamenti Di Chimica”, EdiSES Napoli, 3° ed. (2010) R. Michelin, A. Munari, “Fondamenti Chimici Delle Tecnologie”, Cedam Padova, 2° ed. (2008) W. Brown – T. Poon “Introduzione alla Chimica Organica”, EdiSES Napoli, 5° ed. (2012) Dispense del corso di “Chimica con fondamenti di chimica organica”, corso di Laurea in Ingegneria industriale, Università di Trento, A.A. 2012/2013