Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Advertisements

Elettrostatica La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una sintesi dei più importanti fenomeni riguardanti l’elettromagnetismo.
STUDIO DEI FENOMENI ELETTRICI
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
ELETTROSTATICA.
Elettrostatica.
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Sintesi delle osservazioni di laboratorio
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Le macchine elettrostatiche
I CONDENSATORI Il condensatore
L’Elettricità.
ATTENZIONE ! per visualizzare le formule occorre avere installato l’Equation Editor di Office oppure il programmino Math Type ...
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
I conduttori in un campo elettrostatico
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
Capacità di un conduttore
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida
“Una storia elettrizzante”
Elettrostatica dal greco electron, ambra (elektron)
L’elettricità.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Introduzione Fisica generale.
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
La carica elettrica.
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
5. Fenomeni di elettrostatica
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Animazione percezione visuale in situazioni anomale o reali
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
LA COSTRUZIONE E IL FUNZIONAMENTO
L'ELETTRICITA'.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
effetto termico-accensione cotone
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
Elettrostatica.
Le macchine elettrostatiche
PILLOLE DI elettrostatica
I CONDENSATORI.
La Macchina di Wimshurst
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Energia potenziale massima cinetica minima Energia potenziale minima cinetica massima Energia potenziale massima cinetica minima Moto pendolare e conservazione.
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
ELETTROSTATICA classe terza
Alessandro Volta. Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo,
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida

Panno di lana, coniglio ,asta di vetro,resina,ebanite Strofinare ebanite, resina, con lana: la bacchetta diventa negativa e la lana diventa positiva strofinare vetro con panno di lana : diventa positivo e la lana diventa negativa

strofinata Non strofinata ebanite vetro Una bacchetta di ebanite o vetro, se strofinata e avvicinata a un elettroscopio produce divergenza :avvicinando la parte non strofinata non produce effetto

strofinata Non strofinata ebanite Avvicinando la bacchetta strofinata si produce divergenza: allontanando la bacchetta l la fogliolina ritorna alla posizione verticale iniziale vetro Elettrizzazione per induzione

strofinata Non strofinata ebanite Avvicinando la bacchetta strofinata si produce divergenza: toccando l’elettroscopio e allontanando la bacchetta l la fogliolina rimane divergente vetro Elettrizzazione per contatto il corpo assume la carica della bacchetta negativa con ebanite positiva con vetro

Collegando i due elettroscopi le cariche si neutralizzano strofinata Non strofinata ebanite Negativo per contatto vetro Positivo per contatto Collegando i due elettroscopi le cariche si neutralizzano

Elettroscopi caricati per contatto negativo 1 positivo 2 ebanite 1 Avvicinando la bacchetta di vetro strofinata ad un elettroscopio carico negativamente si riduce la divergenza Elettroscopi caricati per contatto negativo 1 positivo 2 vetro 2 Avvicinando la bacchetta di ebanite strofinata ad un elettroscopio carico positivamente si riduce la divergenza

Elettroforo di Volta Massa resinosa o disco di ebanite disco metallico con manico isolante Strofinare disco resinoso con pelliccia si carica negativamente Sovrapporre disco metallico che si carica per induzione:toccare il disco con un dito e separarlo dall’ebanite:risulta carico positivamente Avvicinare a elettroscopio per verifica

Stiacciata per elettrizzazione per induzione pelliccia Massa resinosa Disco metallico vetro

Allontanamento del disco tutto positivo e divergenza foglia elettroscopio Collegamento a terral Pelliccia strofina resina che diventa negativa Disco metallico sovrapposto si carica per induzione:positivo nella parte inferiore e negativo in quella superiore

Sferette metalliche con manico isolante per gestione cariche elettriche in esperimenti di elettrostatica doppia semplice

Elettroscopio - elettrometro

elettrometro

Presente una lancetta che si muove lungo un quadrante, sotto l'azione della repulsione elettrostatica. Toccando l'elettrodo con una bacchetta strofinata, la lancetta si solleva, e a seconda delle taccature indicate sulla scala è possibile eseguire una valutazione qualitativa della quantità di carica depositata su di essa.

Strofinando la bacchetta di ebanite con uno straccio di lana o altro , avvicinarla allo strumento: si osserva che le foglioline divergono dalla posizione verticale, in funzione della carica della bacchetta, della distanza: rimangono divergenti se la bacchetta si ferma e si riavvicinano quando si allontana la bacchetta

Elettroscopio carico: foglie divergenti

elettroscopio elettrometro Sfera di Beccaria alimentatore

Elettroscopio scarico Sfera di Beccaria

Elettroscopio carico: foglie divergenti

Elettroscopio più carico:foglie più divergenti

Ebanite carica negativamente si avvicina foglie divergono Elettroni migrano nella parte più lontana (foglioline) che si caricano dello stesso segno e si respingono poi risalgono verso la parte rimasta positiva: le foglioline si neutralizzano Ebanite carica negativamente si avvicina foglie divergono Ebanite in allontanamento, foglie si riavvicinano

interpretazione Vetro positivo avvicinandosi richiama cariche negative:le foglie diventano positive e si respingono Quando il vetro si allontana, le cariche negative ritornano sulle foglie e le neutralizzano

Sfera di Beccaria Sfera metallica cava per verificare che una carica elettrica applicata alla sfera si distribuisce tutta solo sulla superficie esterna Toccare con una sferetta isolata la macchina elettrostatica:la sferetta si carica toccare la parte interna della sfera la carica viene trasferita toccare la parte interna con una sferetta scarica e poi toccare elettroscopio:non rivela nessuna carica trasferita toccare la parte esterna con una sferetta scarica e poi toccare elettroscopio: rivela trasferimento di carica Nello schema disegnata come cilindro

Sferetta carica per contatto trasferisce carica a elettroscopio Macchina elettrostatica Sferetta carica per contatto trasferisce carica a elettroscopio Elettroscopio ad asta mobile Pozzo di Beccaria

Sferetta carica per contatto trasferisce carica parte interna Macchina elettrostatica Sferetta carica per contatto trasferisce carica parte interna Sferetta scarica tocca parte esterna e poi comunica carica a elettroscopio Pozzo di Beccaria Elettroscopio ad asta mobile

Sferetta carica per contatto trasferisce carica a elettroscopio Macchina elettrostatica Sferetta carica per contatto trasferisce carica a elettroscopio Elettroscopio ad asta mobile Pozzo di Beccaria

Sferetta carica per contatto trasferisce carica parte interna Macchina elettrostatica Sferetta carica per contatto trasferisce carica parte interna Sferetta scarica tocca parte interna e poi non comunica carica a elettroscopio Pozzo di Beccaria Elettroscopio ad asta mobile

Si tratta di un condensatore piano, la cui capacità dipende dalla distanza fra i due dischi e dal dielettrico interposto. Si verifica la variazione della capacità caricando uno dei dischi con una macchina elettrostatica, mettendo il secondo a terra e usando un elettroscopio. Se si collegano i dischi con i poli di una macchina elettrostatica, vengono ad accumularsi cariche uguali ma di segno opposto. Situate in massima parte sulle facce interne dei piatti,sugli spigoli dei piatti .

Condensatore di Epino a piastre mobili

Condensatore di Epino elettroscopio Generatore carica Base isolante Allontanando le armature del condensatore (carica costante) diminuisce la sua capacità aumenta la divergenza delle foglioline (per aumento di potenziale nel condensatore)

La macchina di Wimhurst serve per generare scariche elettriche e per accumulare cariche dentro opportuni condensatori. Consiste di due dischi isolati ricoperti di strisce d'alluminio, che vengono posti in movimento da una manovella uno in senso contrario all'altro. Su entrambi i lati sono sistemate due aste metalliche che terminano con due spazzole (in basso a destra), aiutate da alcune punte metalliche (in alto a destra) a raccogliere tutta l'elettricità statica dovuta allo sfregamento. Le cariche così raccolte vengono accumulate dentro le due bottiglie di Leyda visibili in basso a sinistra.

macchina di Wimhurst

Bottiglia di leida E' un condensatore formato da un bicchiere di vetro a forma cilindrica con un rivestimento interno ed esterno di carta stagnola. Inoltre è presente un conduttore metallico con all'estremo superiore un pomello ed all'altro estremo quattro lamine elastiche che premono contro la parte interna del bicchiere

Condensatori :bottiglia di Leida Sfera di Beccaria

Reticella a curvatura variabile per verificare la distribuzione della carica rivelata dal comportamento delle listerelle di carta che divergono dalla reticella in funzione della curvatura e della loro posizione

Reticella a curvatura variabile per verificare la distribuzione della carica rivelata dal comportamento delle listerelle di carta che divergono dalla reticella in funzione della curvatura e della loro posizione