I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tessuti del corpo umano Epiteliale Connettivo Muscolare nervoso.
Advertisements

Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
I MUSCOLI: la loro struttura
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è specializzato per la contrazione e costituisce tutti i muscoli del corpo tra cui il muscolo scheletrico, il.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Il corpo umano.
Sistema scheletrico.
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
Tessuto Muscolare S.Beninati.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
I tessuti animali.
Il sistema muscolare.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
L’APPARATO LOCOMOTORE
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
1. Panoramica del tessuto muscolare
Scheletro e ossa Lo scheletro è un’ impalcatura formata da ossa, queste ultime all’ esterno sono formate da calcio, una sostanza molto dura; dove all’
Le basi strutturali della contrazione muscolare
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
dalla cellula all'apparato
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
Sistema muscolare.
Poriferi.
Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare:
Organizzazione del corpo umano
I muscoli.
SISTEMA MUSCOLARE.
Il movimento e il sostegno
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Funzioni delle ossa Sostegno del peso corporeo Protezione degli organi interni Ancoraggio dei muscoli per il movimento Riserva del Ca++ e PO43- Emopoiesi.
Panoramica del tessuto muscolare
Cellule dello stesso tipo, funzione e forma, formano un tessuto.
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
Sistema muscolare.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Cap. 13 Apparato muscolare.
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Dalla cellula all'organismo
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Epitelio semplice cilindrico ciliato
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Transcript della presentazione:

I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa una grande quantità di calore, intervenendo quindi al mantenimento della temperatura corporea.

Forma e struttura Il muscolo scheletrico è formato da tante cellule o fibre muscolari striate, riunite in fasci tenuti insieme da tessuto connettivo. Alle estremità dei muscoli sono presenti cordoni di tessuto connettivo, i tendini, la cui funzione è quella di connettere alle ossa il muscolo. Il muscolo è quindi formato da una parte carnosa, il ventre muscolare, e da due estremità di intersezione, i tendini.

Muscoli striati e lisci I muscoli che danno forma (muscoli scheletrici e pellicciai) ed espressività (muscoli mimici) al nostro corpo, sono anche detti muscoli volontari, perché rispondono alla nostra volontà. Sono generalmente anche muscoli molto potenti. I muscoli che sostengono e danno funzionalità agli organi interni, sono anche detti muscoli involontari perché non rispondono alla nostra volontà. Il cuore è un muscolo particolare, potente ma involontario.

Contrazione muscolare