E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
COMPAGNI DI VOLO COMPAGNI DI VOLO.
Mario Castoldi settembre 2009 Milano – IC via Scialoia VALUTARE LE COMPETENZE: SFIDE APERTE.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
classe 2a scuola primaria
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
Curricolo di matematica
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
A. LINGUAGGIO A4. Esprimere in linguaggio naturale il confronto tra numeri scritti in forma canonica e non canonica, cogliendo le equivalenze senza calcoli.
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
W Zigulò! Tratto dalla fiaba “ Lo gnomo Zirgulò ”
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Noi ragazzi della scuola e il telefonino
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Il QUADRO “PAESAGGIO CON UCCELLI GIALLI” DI P. KLEE
Ascoltando Dio Colacio.j.
Terzo incontro 17 febbraio 2010
Possa tu, in questo Natale guadagnare di tutto un poco
Attività di arricchimento progettuale del Tempo Pieno: Laboratorio di educazione filmica Classi terze Anno scolastico 2011/2012.
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti:
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C3. Saper risolvere problemi riferiti ad una bilancia a piatti Riferimenti Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
B. FORMA CANONICA E NON CANONICA
Quando a forza di correre tanto, senti che stai per cadere in un baratro...
Quando per correre tanto, senti che stai cadendo in un fosso...
Indovinelli Le nove palline I quattro cappelli Il messicano Il campo
Preghiera di un Terziario Francescano: Don Tonino Bello.
Scuola dell’Infanzia Via Origlia Progetto I CARE: i diritti dei bambini Il progetto I Care è stato un impegno per tutti gli operatori del Plesso Via Origlia.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C5. Saper risolvere problemi verbali in cui occorre uguagliare due rappresentazioni diverse di una medesima quantità.
Come migliorando il clima aziendale, migliorano i risultati.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano l’acquisizione.
Si progetta l’organizzazione della biblioteca e il tutoraggio dei bambini di prima.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
GUARDIAMO AVANTI Proprietà di Brianza Solidale Vietata la riproduzione INCONTRO CON GLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Moyobamba città del Perú capitale del dipartimento San Martin e della provincia omonima. ha cerca 44 mila abitanti. OrquIdeas de MOYOBAMBA.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Incontri Continuità 2015 Percorso svolto.
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
15° incontro 14 febbraio 2013.
Insegno le abilità sociali
Metodo di studio creativo
B. FORMA CANONICA E NON CANONICA
Liceo Ginnasio “A. Marzio” Progetto di Autovalutazione Guida alla compilazione della Scheda di Valutazione Individuale Alunni-Docenti (Maggio 2012)
Esamina il materiale da leggere Osserva la sezione e i titoli di ogni paragrafo per farti un'idea di cosa viene spiegato in quel capitolo. Osserva i testi.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
Caro Gesù ti scrivo (“Zecchino d’oro” musica e testo: M. Piccoli )
Transcript della presentazione:

E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione di competenze specifiche (E1- E4) e la capacità di correlarle fra loro e con le competenze A-B-C-D-F.E1ABC 2. Gli gnomi dipingono le loro case Classi indicative per le quali è adatto: primaria Guida per linsegnante Riferimenti Unità 12 GREM Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Gli gnomi abitano in casine disposte a formare una lunga fila. Le case, col tempo, hanno perso il colore e Piripicchio, capo della comunità, sentiti gli anziani, emana questo decreto: Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Terza-quinta primaria Tutti devono dipingere le loro case secondo lordine dei colori mostrato in questo disegno:

Lo gnomo Dubitone che abita al numero 279, non sa di quale colore deve dipingere la sua casina e chiede aiuto a Piripicchio. Piripicchio, che è molto impegnato con altri lavori, chiede a voi di aiutare Dubitone. Spiega a Brioshi come hai fatto per capire quale dovrà essere il colore della casina di Dubitone. Se vuoi entrare, continua tu la successione. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Terza-quinta primaria