Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL ROMANTICISMO.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
POETICA ED ESTETICA NELL’ETA’ DELL’ARCADIA
IL NEOCLASSICISMO.
PREROMANTICISMO.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Contesto Storico-Culturale
Romanticismo europeo Introduzione.
Romanticismo e Neoclassicismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Le cornici culturali e letterarie
Il futurismo f. meneghetti 2010.
Il romanticismo Lo Spirito è un’ Idea che si realizza
Il Romanticismo.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Illuminismo Dal 1700.
L’ ILLUMINISMO.
C.D. Friedrich Viandante sul mare di nebbia
Romanticismo e Realismo
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
Neoclassicismo e Romaticismo
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
IL ROMANTICISMO: INTRODUZIONE
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Explication d’auteurs
Romanticismo.
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Analisi dei titoli L’età del romanticismo Libertà rispetto al passato
IL ROMANTICISMO.
Il Romanticismo.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Neoclassicismo e rococò
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
NEOCLASSICISMO.
Iniziamo con un confronto..
RINASCIMENTO.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
IL ROMANTICISMO.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Giosuè Carducci ( ).
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Il Romanticismo.
IL NEOCLASSICISMO.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Neoclassicismo.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’Illuminismo.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
LA POESIA NEL SETTECENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Transcript della presentazione:

Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico 1690-1748 1748-1815 Intellettuale-tipo Abate Erudito filosofo Organizzazione degli intellettuali Accademia Massoneria Società Strumenti di diffusione della cultura Salotti Caffè Quotidiani Enciclopedia periodici politico-culturali Generi letterari poesia Romanzo pamphlet saggio trattato

Le poetiche e i generi della letteratura Tendenze Caratteristiche Volontà di raggiungere il “bello artistico” Esaltazione degli idelai di grazia e di armonia Senso di inquetudine e di malinconia Neoclassicismo Gusto per immagini notturne Poesia sepolcrale Paesaggio-stato-d’animo Esaltazione dell’interiorità Preromanticismo Mito di una natura umana primitiva Medioevo: cura dello spirito popolare delle nazioni Poesia come creazione della fantazia popolare Ossianesimo Esaltazione della natura come forza grandiosa e potente Carattere nazionale e patriottico dell’arte Artista come “genio creatore”: no regole ma sentimenti Sturm und drangs

Le tendenze dell’arte illuministica