Il triangolo di tartaglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AD UN GRANDE MATEMATICO
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo a tre mani Prodotti Notevoli
Cos’è la fattorizzazione
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
comunque si considerino sono sicuramente
realizzazione di Angelo Caporizzo
Fattorizzazione (ovvero trasformiamo somme in prodotti)
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
L’algebra e la scomposizione
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati
Prodotti notevoli Definizione
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Come si calcola una potenza n di un binomio?
LE EQUAZIONI.
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
FATTORIZZAZIONE di un polinomio
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “ G.G. Adria”
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI
verificarsi di un evento probabilità di vincere
Divisione di polinomi A(x):B(x) Divisione di un polinomio A(x) per un binomio x-c Teorema del Resto A(c) =R Teorema di Ruffini A(x) divisibile per (x-c)
Prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Quesiti per lEsame di Stato Il coefficiente binomiale.
Il triangolo di Tartaglia
ALGEBRA algebrizzare problemi
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
Istruzioni per navigare
IL CALCOLO COMBINATORIO
Come si creano i modelli con consolle
Il triangolo di Tartaglia
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
I prodotti notevoli Prof.ssa Fava M.A.
I Prodotti Notevoli.
Il triangolo di Tartaglia
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
La divisione di Ruffini
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Il triangolo di Tartaglia
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
I polinomi.
POLINOMI E FUNZIONI lanello dei polinomi Lezione 2.
Entra nel mondo del calcolo combinatorio
CALCOLO LETTERALE Perché?
Triangolo di tartaglia
Piccole ricerche con l’uso del PC
MONOMI E POLINOMI.
LE POTENZE an = a x a x a ... x a n volte ( a, n N)
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Calcolo letterale.
Moltiplicazione di un monomio per un polinomio
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
Corso di Matematica Discreta 4
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
Il triangolo di Tartaglia
Il Triangolo di Tartaglia
FRANCIA Prende il nome dai franchi, un popolo di origine germanica che nel medioevo occupò l’ Europa centrale.
Prodotti notevoli.
Operazioni con gli insiemi
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le espressioni algebriche letterali
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Gli Indici di VARIABILITA’
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
Transcript della presentazione:

Il triangolo di tartaglia

In Italia prende il nome dal matematico Niccolò Tartaglia che lo descrisse in un trattato nella prima metà del XVI secolo. La costruzione di tale triangolo, però, era già nota ai matematici cinesi prima del XIV secolo. In Francia prende il nome da Blaise Pascal che ne fece grande uso nel 1654 per i suoi studi sulla probabilità. In Germania è attribuito a Stiefel che ne scrisse nel 1544

Ogni numero è la somma dei due numeri superiori Il triangolo rappresenta i coefficienti dello sviluppo del binomio (a+b) elevato ad una qualsiasi potenza n. Ogni numero è la somma dei due numeri superiori

L’applicazione principale Consiste nello sviluppo delle potenze di un binomio. Se ad esempio si vuole scrivere lo sviluppo di (a+b)4, è sufficiente andare alla quinta riga del triangolo di Tartaglia per trovare i coefficienti del polinomio risultante (cioè: 1, 4, 6, 4, 1). E dunque possiamo scrivere: (a+b) 4 = a 4+ 4 a3b + 6 a2b2 + 4ab3 + b4

Grazie per l’attenzione speriamo di essere state chiare… E di non aver creato reazioni di questo tipo Antonella e Lorenza