ARCHIMEDE: personaggio poliedrico al servizio della società

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
Advertisements

Renato Betti – Politecnico di Milano
Metodo del piano sezionatore ausiliario
I Triangoli.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Temi della sperimentazione
Elementi di Matematica
Non oltrepasserò mai quel confine
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
Equilibrio e Galleggiamento
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Alla scoperta di una regolarità…
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
C'è Regolare e passo ... battito cardiaco ... traffico ...
LE INVENZIONI DI ARCHIMEDE
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
I poliedri.
I solidi.
I solidi.
LA LEVA Archimede era un bravo sperimentatore e a lui dobbiamo molte leggi della statica, la parte della fisica che studia l’equilibrio. Osservò per esempio.
Liceo Scientifico “E. Fermi”
La Spinta di Archimede Presentazione di Andrea Berti Classe 3^ B.
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Euclide d’Alessandria
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Dal sistema geocentrico ad oggi
I triangoli.
Presentazione sui triangoli
Il nostro Sistema Solare
I QUADRILATERI.
ARCHIMEDE e le sue invenzioni
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
I SOLIDI PLATONICI DUALI
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
dell’Istituto Comprensivo
Archimede di Siracusa.
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
I Triangoli.
LE PIRAMIDI.
L'ALTEZZA... 1.
la spinta di Archimede di Anna Landoni
Poliedri: i prismi.
LA MATERIA.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Solidi di rotazione.
SOLIDI PLATONICI.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le Coniche.
Archimede di Siracusa uno spirito moderno in un cervello antico Prof. Tiziana Superchi.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
I QUADRILATERI.
IL PRISMA.
Transcript della presentazione:

ARCHIMEDE: personaggio poliedrico al servizio della società dipinto ARCHIMEDE: personaggio poliedrico al servizio della società (Siracusa 287-siracusa 212)

Aneddoti La corona di Gerone II: il principio di archimede. Datemi un punto d’ appoggio e solleverò la terra

PLANETARIO È una scatola lignea con 2 lancette e contenente un meccanismo di ingranaggi. Per mezzo della rotazione impressa da una manovella le lancette si muovevano indicando la posizione della Terra e della Luna e quindi le fasi lunari. Si conosce per il planetario di Antykitera e la testimonianza di Cicerone. Si basa su concetti che verranno riconosciuti solo molti secoli dopo. Ha un potenziale inaspettato.

I METODI DI DIMOSTRAZIONE DI ARCHIMEDE Archimede scrisse un’opera riguardante i suoi metodi di dimostrazione: il “Metodo Meccanico”, una lettera scritta ad Eratostene Nella lettera esprime che lui ha due metodi di dimostrazione: il metodo di «esaustione» e il suo «metodo meccanico» Il primo dei due consiste nell’inscrivere o circoscrivere una certa figura di cui si vuole conoscere l’area, in altri poligoni regolari. Per eccesso o per difetto, l’area desiderata sarà uguale ad una delle due figure create. Il metodo Meccanico è quello che Archimede usò per dare una dimostrazione più pratica che teorica alle sue scoperte. Consisteva nel suddividere in parti infinitesime una determinata figura. Questo dava un valore empirico della scoperta. Esempio di metodo di Esaustione

I solidi archimedei Sono 13 Un solido può venire definito archimedeo quando le sue facce sono regolari e possono essere scomposte in due o più poligoni regolari(quindi gli spigoli sono di uguale lunghezza) I vertici sono omogenei, cioè per ogni coppia ne esiste una simmetrica Il solido non può essere un prisma Si ottengono troncando i solidi platonici, acquisendone tutte le loro proprietà

COLLEGAMENTI CON IL TIMEO I corpi sono composti da acqua,fuoco,terra,aria i quali sono formati da triangoli isosceli o scaleni. Tra quelli scaleni devono essere scelti quelli con la forma più bella. Di conseguenza tutti i corpi (anche la terra) sono formati da poligoni derivanti da triangoli stabili. Potrebbero esistere altri universi formati da un mescolamento diverso delle materie. Il movimento è dato dall’imperfezione dei corpi, che si muovono in ricerca della perfezione. Tutte le cose si disgregano, ritornando alle materie originarie e creando nuovi corpi.

Realizzato da ANASTASI FRANCESCO DELBARBA LORENZO GAMBA THOMAS GHIDONI DANIELE OLDANI GIANLUCA ZANOTTI DAVIDE