INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

I LIPIDI.
Carboidrati.
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
La cellula vegetale.
Le macromolecole organiche
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Ciclo a 6 termini Ciclo a 5 termini.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Le molecole organiche.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Gli atomi: la base della materia
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Lic. Scientifico “A. Meucci”
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
bio. unipd
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
LE BIOMOLECOLE.
Introduzione alla biologia della cellula
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
FUNZIONI DEI GLUCIDI ENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e rapida utilizzazione STRUTTURALE: in quanto componenti delle strutture.
Le molecole della vita.
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
Metabolismo dei Carboidrati
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
attaccate in maniera covalente.
Diversità e caratterizzazione
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Le differenze non sono casuali
I GLUCIDI Raffaele Leone.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
I Carboidrati.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
Adesione. La matrice extracellulare La MEC delle cellule animali assume varie forme nei differenti tessuti: nell’osso la MEC è rigida e fortemente mineralizzata.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Le dimensioni delle cellule
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA Biochimica-Introduzione.

A DETERMINARE QUASI TUTTE LE PROPRIETA’ E LE FUNZIONI DI UNA BIOMOLECOLA SONO: I LEGAMI COVALENTI PRESENTI LA DISPOSIZIONE DEGLI ATOMI NELLO SPAZIO LA PRESENZA DI GRUPPI FUNZIONALI Biochimica-Introduzione.

LEGAME COVALENTE: NASCE DALLA CONDIVISIONE DI UNA O PIU’ COPPIE ELETTRONICHE TRA DUE ATOMI CHE POSSONO PRESENTARE ANCHE UNA CERTA DIFFERENZA DI ELETTRONEGATIVITA’( <1.9 ) LEGAME COVALENTE PURO LEGAME COVALENTE POLARE Biochimica-Introduzione.

Biochimica-Introduzione. I GRUPPI FUNZIONALI, RAGGRUPPAMEN-TI DI ATOMI , DETERMINANO LA REATTIVITA’ DELLE MOLECOLE. MOLTE BIOMOLECOLE SONO POLIFUNZIONALI, CONTENGONO CIOE’ DUE O PIU’ GRUPPI FUNZIONALI Biochimica-Introduzione.

Biochimica-Introduzione. LA DISPOSIZIONE NELLO SPAZIO DEGLI ATOMI CHE COMPONGONO LA MOLECOLA E’ ANCH’ESSA FONDAMENTALE NEL DETERMINARE LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DI MOLTE BIOMOLECOLE Biochimica-Introduzione.

Biochimica-Introduzione. CARBOIDRATI SONO BIOMOLECOLE POLIFUNZIONALI: POSSEGGONO INFATTI UNO SCHELETRO -COSTITUITO DA UNA CATENA DI ATOMI DI C LEGATI DA LEGAMI COVALENTI- SUI CUI SI INSERISCONO GRUPPI OSSIDRILICI E UN GRUPPO CARBONILICO. GRUPPO CARBONILICO GRUPPO OSSIDRILICO D-Ribose Biochimica-Introduzione.

I CARBOIDRATI POSSONO ESSERE DIVISI IN CLASSI: MONOSACCARIDI POLISACCARIDI Ad esempio GLUCOSIO FRUTTOSIO RIBOSIO GALATTOSIO Ad esempio AMIDO CELLULOSA GLICOGENO CHITINA OLIGOSACCARIDI ( DISACCARIDI) Ad esempio SACCAROSIO LATTOSIO Biochimica-Introduzione.

I MONOSACCARIDI: ZUCCHERI SEMPLICI Chetosio: il gruppo carbonilico all’interno Aldosio: il gruppo carbonilico a una estremità D-Glucosio D-Ribosio Biochimica-Introduzione.

Biochimica-Introduzione. I MONOSACCARIDI: CATENE LINEARI O FORME CICLICHE? I MONOSACCARIDI CON CINQUE O PIU’ ATOMI DI CARBONIO IN SOLUZIONE ACQUOSA ASSUMONO FORMA CICLICA L’ANELLO SI CHIUDE PERCHE’ IL GRUPPO CARBONILICO FORMA UN LEGAME COVALENTE CON L’ATOMO DI OSSIGENO DI UN GRUPPO OSSIDRILICO LUNGO LA CATENA Biochimica-Introduzione.

MATRICE EXTRACELLULARE E POLISACCARIDI DELLA PARETE CELLULARE GLICOGENO, AMIDI, SACCAROSIO riserve Polimeri strutturali sintesi IL GLUCOSIO ossidazione RIBOSIO 5-FOSFATO PIRUVATO Necessario per la sintesi degli acidi nucleici LE PRINCIPALI VIE DI UTILIZZO DEL GLUCOSIO ( MA NON TUTTE…) Biochimica-Introduzione.

Biochimica-Introduzione. I DISACCARIDI I DISACCARIDI ( I PIU’ SEMPLICI TRA GLI OLIGOSACCARIDI ) SONO COSTITUITI DA DUE MONOSACCARIDI UNITI DA UN LEGAME GLUCOSIDICO Legame glucosidico1-4 Gli atomi di C interessati sono in posizione 1-4 Da qui si elimina una molecola H2O Biochimica-Introduzione.

Biochimica-Introduzione. ALTRI DISACCARIDI: QUALI MONOSACCARIDI CI “SONO SOTTO”? GLUCOSIO E FRUTTOSIO Saccarosio GLUCOSIO E GALATTOSIO Lattosio Biochimica-Introduzione.

Biochimica-Introduzione. I POLISACCARIDI SONO POLIMERI CON MASSA MOLECOLARE MOLTO ELEVATI, COMPOSTI DA UNO O PIU’ TIPI DI POLISACCARIDI. DIFFERISCONO GLI UNI DAGLI ALTRI PER IL TIPO DI MONOSACCARIDE RICORRENTE PER LA LUNGHEZZA DELLA CATENA PER IL GRADO DI RAMIFICAZIONE DELLA CATENA NELLA CELLULA HANNO RUOLO DI RISERVA DI COMBUSTIBILE E RUOLI STRUTTURALI Biochimica-Introduzione.

In ramificazioni, legame 1->6 ( ogni 24-30 residui ) L’AMIDO E’ IL POLISACCARIDE DI RISERVA PIU’ IMPORTANTE PER LE PIANTE (ABBONDANTE IN TUBERI E SEMI ) monomero In ramificazioni, legame 1->6 ( ogni 24-30 residui ) AMILOPECTINA, lunghe catene ramificate In catena legami 1->4 INSIEME FORMANO L’AMIDO AMILOSIO,lunghe catene lineari Biochimica-Introduzione.

UNITA’ BASE: IL GLUCOSIO RAMIFICAZIONI: OGNI 7-11 UNITA’ IL GLICOGENO IL GLICOGENO E’ IL POLISACCARIDE DI RISERVA PIU’ IMPORTANTE PER GLI ANIMALI ( ABBONDANTE NEL FEGATO E NEL MUSCOLO SCHELETRICO) UNITA’ BASE: IL GLUCOSIO RAMIFICAZIONI: OGNI 7-11 UNITA’ LEGAMI GLUCOSIDICI: 14 IN CATENA LINEARE 16 IN PUNTO DI RAMIFICAZIONE Biochimica-Introduzione.

DIFFERENZA CON L’AMILOSIO? LA CELLULOSA SI TROVA NELLE CELLULE VEGETALI ( COMPONENTE DELLA PARETE CELLULARE ) . Catene lineari glucosio DIFFERENZA CON L’AMILOSIO? Biochimica-Introduzione.

GLICOBIOLOGIA IN QUASI TUTTE LE CELLULE EUCARIOTICHE, CATENE OLIGOSACCARIDICHE SONO LEGATE A COMPONENTI DELLA MEMBRANA PLASMATICA La matrice extracellulare è formata da un intreccio di polisaccaridi e proteine ( acido ialuronico e condroitinsolfato) Oligosaccaridi possono legarsi a lipidi e proteine esterno I CARBOIDRATI SVOLGONO, SULLA MEMBRANA CELLULARE , UN IMPORTANTE RUOLO INFORMAZIONALE interno Biochimica-Introduzione.

riconoscimento cellula-cellula adesione intercellulare LO STRATO DI CARBOIDRATI SULLA MEMBRANA CELLULARE SVOLGE IMPORTANTI RUOLI: riconoscimento cellula-cellula adesione intercellulare migrazione cellulare durante lo sviluppo coagulazione sanguigna risposta immunitaria cicatrizzazione delle ferite Biochimica-Introduzione.